L'arca olearia

Etichettatura olio d’oliva: un altro anno di transizione

Sono vigenti diversi provvedimenti contrastanti che aumentano la confusione in materia d’etichettatura. L’entrata in vigore del Regolamento 182/09 non ha infatti automaticamente cancellato alcuni decreti ministeriali

24 ottobre 2009 | R. T.

Anche per questa nuova campagna olearia regna la confusione in materia di etichettatura.

Il 1 luglio 2009 è entrato in vigore il regolamento comunitario 182 del 6 marzo 2009 che introduce importanti novità in materia di etichettatura andando a modificare il già noto Reg. 1019/02.
Il nuovo regolamento ha introdotto l’obbligatorietà dell’indicazione dell’origine in etichetta, modificando l’articolo 4: “La designazione dell'origine figura sull'etichetta per l'olio extra vergine di oliva e per l'olio di oliva vergine di cui all'allegato XVI, punto 1, lettere a) e b), del regolamento (CE) n. 1234/2007.”

Le designazioni dell'origine comprendono unicamente:
a) nel caso di oli di oliva originari, in conformità alle disposizioni dei paragrafi 4 e 5, di uno Stato membro o di un paese terzo, un riferimento allo Stato membro, alla Comunità o al paese terzo, a seconda dei casi;
oppure,
b) nel caso di miscele di oli di oliva originari, in conformità alle disposizioni dei paragrafi 4 e 5, di più di uno Stato membro o paese terzo, una delle seguenti diciture, a seconda dei casi:
i) “miscela di oli di oliva comunitari” oppure un riferimento alla Comunità;
ii) “miscela di oli di oliva non comunitari” oppure un riferimento all'origine non comunitaria;
iii) “miscela di oli di oliva comunitari e non comunitari” oppure un riferimento all'origine comunitaria e non comunitaria, oppure;
c) una denominazione di origine protetta o un'indicazione geografica protetta ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006, in conformità alle disposizioni del relativo disciplinare di produzione

Inoltre per “le verifiche delle indicazioni di cui agli articoli 4, 5 e 6, gli Stati membri interessati possono stabilire un regime di riconoscimento delle imprese i cui impianti di confezionamento sono situati sul loro territorio.”
Con il Reg. 182/09, oltre alle nuove designazioni d’origine, divenute obbligatorie, anche il regime di riconoscimento diviene facoltativo, al contrario di quanto stabilito dal Reg. 1019/02.

In vigore in Italia ancora il decreto ministeriale del 13 novembre 2003 recante le “Disposizioni nazionali relative alle norme di commercializzazione dell’olio di oliva di cui al regolamento (CE) n. 1019/2002 della Commissione del 13 giugno 2002”.

All’articolo 3, paragrafo 2, del decreto si disciplina la materia della designazione d’origine si legge: “Ai fini del coordinamento delle attività di controllo sulle imprese di condizionamento degli oli extra vergini di oliva e degli oli vergini di oliva riconosciute dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano ai sensi degli articoli 4 e 9 par. 2 del regolamento (ndr 1019/02), il codice di identificazione alfanumerico comprende anche la sigla della provincia nel cui territorio sono ubicati i relativi impianti di condizionamento.”

Ne sono conseguiti, col successivo decreto del 4 giugno 2004, all’articolo 5, i registri e le comunicazioni e con il decreto legislativo 225 del 30 settembre 2005 le sanzioni.

Oggi, con i decreti ministeriali in vigore, le aziende sono obbligate a rispettarli se con fosse che i riferimenti normativi, ovvero il Reg. 1019/02, sono stati profondamente modificati.

L’Italia, insomma, sta continuando a mantenere attivo un sistema di riconoscimento e di controlli che è divenuto anacronistico col Reg. 182/09 e che, in base alle bozze del nuovo decreto attuativo, sarà sostanzialmente abrogato.

Il Ministro Zaia aveva promesso di varare il decreto entro l’estate.
Il 21 settembre 2009 è ormai trascorso da più di un mese ma dell’antica promessa nessuna traccia.
Oggi la priorità è il latte…
Il decreto sull’etichettatura e il piano olivicolo nazionale possono aspettare.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00