L'arca olearia
Etichettatura olio d’oliva: un altro anno di transizione
Sono vigenti diversi provvedimenti contrastanti che aumentano la confusione in materia d’etichettatura. L’entrata in vigore del Regolamento 182/09 non ha infatti automaticamente cancellato alcuni decreti ministeriali
24 ottobre 2009 | R. T.
Anche per questa nuova campagna olearia regna la confusione in materia di etichettatura.
Il 1 luglio 2009 è entrato in vigore il regolamento comunitario 182 del 6 marzo 2009 che introduce importanti novità in materia di etichettatura andando a modificare il già noto Reg. 1019/02.
Il nuovo regolamento ha introdotto lâobbligatorietà dellâindicazione dellâorigine in etichetta, modificando lâarticolo 4: âLa designazione dell'origine figura sull'etichetta per l'olio extra vergine di oliva e per l'olio di oliva vergine di cui all'allegato XVI, punto 1, lettere a) e b), del regolamento (CE) n. 1234/2007.â
Le designazioni dell'origine comprendono unicamente:
a) nel caso di oli di oliva originari, in conformità alle disposizioni dei paragrafi 4 e 5, di uno Stato membro o di un paese terzo, un riferimento allo Stato membro, alla Comunità o al paese terzo, a seconda dei casi;
oppure,
b) nel caso di miscele di oli di oliva originari, in conformità alle disposizioni dei paragrafi 4 e 5, di più di uno Stato membro o paese terzo, una delle seguenti diciture, a seconda dei casi:
i) âmiscela di oli di oliva comunitariâ oppure un riferimento alla Comunità ;
ii) âmiscela di oli di oliva non comunitariâ oppure un riferimento all'origine non comunitaria;
iii) âmiscela di oli di oliva comunitari e non comunitariâ oppure un riferimento all'origine comunitaria e non comunitaria, oppure;
c) una denominazione di origine protetta o un'indicazione geografica protetta ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006, in conformità alle disposizioni del relativo disciplinare di produzione
Inoltre per âle verifiche delle indicazioni di cui agli articoli 4, 5 e 6, gli Stati membri interessati possono stabilire un regime di riconoscimento delle imprese i cui impianti di confezionamento sono situati sul loro territorio.â
Con il Reg. 182/09, oltre alle nuove designazioni dâorigine, divenute obbligatorie, anche il regime di riconoscimento diviene facoltativo, al contrario di quanto stabilito dal Reg. 1019/02.
In vigore in Italia ancora il decreto ministeriale del 13 novembre 2003 recante le âDisposizioni nazionali relative alle norme di commercializzazione dellâolio di oliva di cui al regolamento (CE) n. 1019/2002 della Commissione del 13 giugno 2002â.
Allâarticolo 3, paragrafo 2, del decreto si disciplina la materia della designazione dâorigine si legge: âAi fini del coordinamento delle attività di controllo sulle imprese di condizionamento degli oli extra vergini di oliva e degli oli vergini di oliva riconosciute dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano ai sensi degli articoli 4 e 9 par. 2 del regolamento (ndr 1019/02), il codice di identificazione alfanumerico comprende anche la sigla della provincia nel cui territorio sono ubicati i relativi impianti di condizionamento.â
Ne sono conseguiti, col successivo decreto del 4 giugno 2004, allâarticolo 5, i registri e le comunicazioni e con il decreto legislativo 225 del 30 settembre 2005 le sanzioni.
Oggi, con i decreti ministeriali in vigore, le aziende sono obbligate a rispettarli se con fosse che i riferimenti normativi, ovvero il Reg. 1019/02, sono stati profondamente modificati.
LâItalia, insomma, sta continuando a mantenere attivo un sistema di riconoscimento e di controlli che è divenuto anacronistico col Reg. 182/09 e che, in base alle bozze del nuovo decreto attuativo, sarà sostanzialmente abrogato.
Il Ministro Zaia aveva promesso di varare il decreto entro lâestate.
Il 21 settembre 2009 è ormai trascorso da più di un mese ma dellâantica promessa nessuna traccia.
Oggi la priorità è il latteâ¦
Il decreto sullâetichettatura e il piano olivicolo nazionale possono aspettare.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo
22 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva
22 maggio 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’importanza del panel test per l’olio di oliva non può essere dimenticata

Troppo spesso si tende a dimenticare l’importanza del panel test nel settore dell’olio di oliva. Un metodo oggettivo che si applica perfino ai concorsi. Due chiacchiere con Stefania D’Alessandro, capo panel dell’Ercole Olivario
21 maggio 2025 | 17:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

La fase di frangitura delle olive in frantoio sta diventando sempre più strategica. Sempre più importante garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva per ottenere un olio extravergine di alta qualità
20 maggio 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto di diversi inerbimenti sullo stato nutrizionale dell’olivo

L'influenza significativa di diverse colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita per un miglioramento della produttività e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura
20 maggio 2025 | 12:00
L'arca olearia
L’impatto di una corretta gestione del suolo sulle infestazioni di tignola dell’olivo

Confrontati lavorazione del terreno, inerbimento spontaneo e seminato nel creare le condizioni per abbassare la popolazione di Prays oleae, in particolare la generazione carpofaga, riducendo i danni
19 maggio 2025 | 12:00