L'arca olearia

IRRIGARE L’OLIVO? SI', SE IN MODO RAZIONALE SI OTTERRANNO OTTIMI RISULTATI

È una pianta tollerante anche a elevati livelli di stress idrico. I volumi irrigui vanno comunque attentamente calcolati non solo in funzione dell’andamento stagionale ma anche delle varietà. Carenze quanto eccessi d’acqua possono ripercuotersi negativamente sulla coltura e sull'olio

05 giugno 2004 | Alberto Grimelli

Numerose sono le caratteristiche che consentono all'olivo di tollerare condizioni di deficit idrico nel suolo.
A livello anatomico e morfologico le foglie di piccole dimensioni consentono di disperdere efficacemente il calore nel periodo estivo. Esse sono ricoperte da una spessa cuticola e cere epicuticolari che rendono la resistenza cuticolare molto elevata. Gli stomi sono piccoli e numerosi e presenti solo sulla pagina inferiore della foglia. I vasi xilematici del legno hanno un diametro molto piccolo, il che determina elevate resistenze idrauliche al trasporto della linfa, ma al tempo stesso riduce il rischio di embolismo.
A livello fisiologico il contenuto idrico relativo fogliare può diminuire anche molto, fino al 75-80%, pur mantenendo la foglia il suo turgore, così come l’elasticità della parete cellulare permette una notevole riduzione di volume mantenendo comunque attivo il metabolismo. Il potenziale osmotico fogliare si riduce in condizioni di stress sia a causa di disidratazione che per aggiustamento osmotico attivo. In quest'ultimo caso, l’accumulo di alcuni carboidrati solubili, ed in particolare del mannitolo, determina un aumento della concentrazione dei soluti ed una diminuzione del potenziale osmotico. Il mannitolo sembra agire da soluto compatibile preservando la struttura dei siti attivi delle proteine e conferendo tolleranza a diversi tipi di stress abiotico.

L’irrigazione è una pratica indispensabile e consolidata nell’olivicoltura da tavola e la sua introduzione nella coltura da olio ha consentito di migliorare sia la qualità che la quantità della produzione e si dimostra spesso necessaria negli impianti intensivi.
I vantaggi quantitativi sono stati messi in evidenza in diversi studi sia italiani che stranieri (Pannelli et al., 1995, Silvestri et al., 1999, Motilva et al., 1999, d’Andria et al., 2000), che hanno mostrato come una elevata disponibilità idrica nel terreno aumenti la produttività dell’olivo. Effetti della carenza idrica sono una riduzione della percentuale di allegagione e di un aumento della cascola fisiologica dell’olivo. Apporti irrigui concorrono ad aumentare e migliorare la produzione, in particolare se l’olivo viene irrigato durante le fasi più critiche per la produzione: fioritura, allegazione, sviluppo iniziale e fase di maturazione dei frutti (Orgaz e Fereres, 1999). Aumenti fin del 40% sono stati ottenuti introducendo l’irrigazione sulla varietà Frantoio in prove effettuate nella Maremma Toscana (Silvestri et al., 1999).

L’irrigazione ha effetti benefici anche sulla qualità delle olive. Se, da un lato, rallenta il processo di maturazione, dall’altro esercita un’azione positiva sulla composizione aromatica, non influisce però su valori analitici quali acidità, numero di perossidi e indici spettrofotometrici a parità di stadio di maturazione, modo di conservazione e lavorazione delle olive. Solo in ambienti realmente aridi pare che anche solo limitati apporti d’acqua possano determinare variazioni nella composizione acidica dell’olio.
Tra i più recenti studi, degni di nota quelli condotti in collaborazione fra il Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie legnose di Pisa (Prof. Gucci) e il Dipartimento di Scienze degli alimenti (Prof. Servili), dai quali emerge che la disponibilità idrica aumenta la concentrazione di alcuni composti volatili a impatto sensoriale, come aldeidi C6 legati al fruttato erbaceo ed alcuni esteri legati alle sensazioni floreali. Sembra invece certa la correlazione negativa fra irrigazione e concentrazione di fenoli totali nell’olio.

Di conseguenza, nella necessità di perseguire contemporaneamente i massimi livelli quali-quantitativi, risulta necessario determinare il punto di ottimo dei volumi irrigui per la massima espressione quali-quantitativa della produzione.
Un eccesso d’irrigazione, oltre a causare sprechi ingiustificati, può infatti provocare effetti indesiderati, quali un inopportuno rigoglio vegetativo durante il periodo di ingrossamento delle drupe, una forte emissione di succhioni e una minore resistenza alle basse temperature invernali. Alcuni lavori, volti a razionalizzare l'uso dell'irrigazione sono stati fatti in California su olive da tavola (Goldhamer, 1999) e in Catalogna. I risultati di queste sperimentazioni indicano che livelli irrigui inferiori all’evapotraspirato dalla pianta non pregiudicano necessariamente la qualità e la qualità della produzione, consentendo un risparmio idrico ed economico.

Particolarmente importante una oculata gestione dell’irrigazione non solo in funzione di parametri climatici ma anche del diverso comportamento e risposta varietale.
È noto, ad esempio, che esiste una significativa differenza tra la conduttanza stomatica della Frantoio e della Leccino a diversi livelli di deficit idrico. La Leccino, in particolare, è meno sensibile della Frantoio a stress idrici moderati.
Purtroppo le ricerche sulle diversità di consumi idrici tra le cultivar, che tengano anche conto di specifici dati climatici territoriali, sono solamente all’inizio e queste sperimentazioni richiedono anni prima di fornire dati attendibili in quanto la variabilità annuale può influire in maniera molto rilevante sulle rilevazioni e sui dati ottenuti.

Bibliografia

- d’Andria R., G. Morelli, G. Sorrentino, P. Giorio, G. Fontanazza, M. Patumi – 2000 – Effetti del regime idrico sulla produzione e sulla qualità dell’olio della cultivar “Kalamata” in un’ambiente dell’Italia centro-meridionale – Olivo & Olio, 1/2, 30-41
- Goldhamer D. – 1999 – Regulated deficit irrigation for California canning olives – 3th Int. ISHS Symposium on Olive Growing – Acta Horticulturae, 474, 369-372
- Motilva M., M.P. Romero, S. Alegre, J. Girona – 1999 – Effect of regulated deficit irrigation in olive oil production and quality – 3th Int. Symposium on Olive Growing – Acta Horticulturae, 474, 377-380
- Orgaz F., E. Fereres – 1999 – Riego – p. 269-288. In: D. Barranco, R. Ferdinandez-Escobar, L. Rallo – El cultivo del olivo – Junta De Andalucia, Ediciones Mundi Prensa, 3a edizione
- Pannelli G., R. Selvaggini, M. Servili, M. Baldioli, G.F. Montedoro – 1995 – La produzione e la composizione dell’olio in relazione alla fisiologia dello stress idrico in olivo (Olea Europea L.) cv. Leccino – Atti del convegno: L’olivicoltura mediterranea, stato e prospettive della coltura e della ricerca, Rende (CS), p. 701-721
- Silvestri E., N. Bazzanti, M. Toma, C. Cantini – 1999 – Effect of training system, irrigation and round cover on olive crop performance – Acta Horticulturae, 474, 173-175

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00