L'arca olearia
Colline toscane senza olivi. Mateo propone nuovi scenari
Anche in Toscana la priorità è diventata ridurre i costi di produzione e aumentare la produzione, per salvaguardare il lavori di 50mila aziende e di 97mila ettari olivetati
25 luglio 2009 | Alberto Grimelli
Se lâolivicoltura toscana vuole avere ancora un futuro dovrà saper coniugare la tradizione e il paesaggio con una maggiore produttività (oltre 5 q.li/ha negli oliveti tradizionali e oltre 8 q.li/ha negli oliveti specializzati), mantenendo inalterate qualità e identità del prodotto. Esistono molteplici olivicolture toscane e molteplici modelli che consentono la riduzione dei costi di produzione, che rappresenta il vero tallone dâAchille del settore. Eâ quanto è emerso in occasione del convegno regionale âLâolivicoltura toscana: come cambia il modello produttivoâ, organizzato da Arsia-Regione Toscana in collaborazione con Ota, per la presentazione dei risultati del progetto di ricerca MATEO (Modelli tecnici ed economici per la riduzione dei costi nelle realtà olivicole della Toscana) che nel corso di un quadriennio ha affrontato il problema dei costi di produzione per lâolivicoltura toscana.
âL'olivicoltura in Toscana riveste una fondamentale importanza dal punto di vista ambientale, paesaggistico, sociale e culturale, ma risente delle ridotte dimensioni della maggior parte delle aziende, della bassa produttività degli oliveti, degli elevati costi di produzione e dei prezzi di vendita in diminuzione. Il compito della Regione è e sarà quello di creare le condizioni utili alla ripresa della produttività e della convenienza economica; per le piccole imprese marginali occorrerà individuare gli strumenti di sostegno a garanzia del loro ruolo di tutela del territorio e del paesaggioâ ha dichiarato il presidente Claudio Martini.
âLa questione dei costi di produzione per lâolivicoltura toscana - ha affermato il direttore Arsia, Maria Grazia Mammuccini - è un problema drammatico, in un momento di crisi dellâeconomia e dellâagricoltura. Eâ giunto il momento di parlare anche in Toscana di aumento della produttività e diminuzione dei costi di produzione.â
âNegli impianti tradizionali, caratterizzati da una bassa produzione â ha detto il professor Roberto Polidori del Dipartimento di economia agraria e delle risorse territoriali (Deart) dellâUniversità di Firenze -, il costo economico è sempre superiore al valore del ricavo. La perdita risulta più contenuta con la raccolta manuale e aumenta con il livello di meccanizzazioneâ.
Secondo lo studio del Deart, mantenendo costante la produzione unitaria di olio, per azzerare la perdita economica, il prezzo dovrebbe oscillare dai 10 ai 12 euro al kg. Con un prezzo costante di 7,60 euro/kg la coltivazione risulta economicamente sostenibile con una produttività di 4-5 quintali per ettaro. Nei nuovi impianti specializzati, invece, con un prezzo costante si ha una buona remunerazione con una produttività di 5,5-6,7 quintali per ettaro; e mantenendo costante la produzione unitaria di olio, lâazzeramento del profitto avviene con un prezzo che oscilla dai 5 ai 6,5 euro/kg. Da considerare inoltre che lâoperazione di raccolta incide per circa il 30% sui costi di produzione, mentre negli oliveti moderni arriva al 20%.
Il progetto Mateo (costo di 180mila con finanziamento Arsia per 135mila euro) si è occupato di proporre modelli organizzativi di gestione dellâoliveto, con particolare riguardo alle operazioni di potatura e di raccolta, introducendo innovazioni relative alla meccanizzazione in aziende diverse per tipologia di impianto olivicolo, territorio, e capacità economica di investimento.
Fra i risultati anche quello di favorire azioni di formazione e divulgazione ai produttori delle tecnologie e strategie tecniche a disposizione, compensazione della differenza di reddito nel mantenimento. Inoltre sarà necessario compensare la differenza di reddito nel mantenimento dellâolivicoltura marginale, rivalutandone anche il ruolo produttivo e la relativa filiera corta tipica.
âIl progetto Mateo è una vera ricerca applicata al mondo delle aziende â ha concluso Sandro Piccini, presidente Ota (cooperativa da oltre 20mila soci) -, da oggi parte una seria riflessione sul futuro di un settore fondamentale per lâeconomia agricola e per lâambiente della regione. Per questo è importante garantire il reddito di chi permette la coltivazione dellâoliviâ.
Le cause dei costi di produzione molto elevati sino a compromettere la redditività della coltura sono dovuti a oliveti frammentati ed obsoleti; e ad una difficile meccanizzazione delle operazioni colturali a causa della natura collinare dei terreni. âInoltre â ha sottolineato Giampiero Cresti, direttore dellâOta â dobbiamo fare i conti con la difficoltà crescente a reperire la mano dâopera per la raccolta, considerando le norme previdenziali ed assicurative; oltre alla problematica della gestione dei sottoprodotti dei frantoi, come sanse ed acque di vegetazione (nonostante la possibilità di utilizzazione agronomica ai sensi della L. 574/96)â.
Lâolivicoltura toscana può contare su 97mila ettari (80% in collina), oltre 15milioni di piante, 50mila aziende olivicole, più di 400 frantoi, 180mila quintali annui di olio prodotti e oltre 70 varietà locali. Le aziende hanno una dimensione media di meno di 2 ettari, ben il 66% delle aziende ha infatti uliveti inferiori a 5 ettari ed una produzione di olio a pianta di circa 1,1 kg. Da tenere sotto controllo è lâandamento dei prezzi: nellâultimo anno (dal luglio 2008 al luglio 2009, fonte Ismea) il prezzo dellâolio dâoliva Dop Chianti Classico è diminuito del 4,91%; lâIgp Toscano (che rappresenta il 15% della produzione regionale) del 31,53% e lâextravergine sfuso del 14,93%. 3 le Dop toscane (Chianti Classico, Terre di Siena e Lucca) e 1 Igp (Toscano).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00