L'arca olearia
Frantoiani in rivolta. Ritorna il registro di lavorazione!
Più burocrazia e maggior carico di costi. Ma con quali vantaggi? Il regalo di Coldiretti suscita disagio e allarme. Noi lo avevamo ribadito più volte. Il giochetto del made in Italy si è tramutato in una palla al piede per il settore. La denuncia del presidente Anfo Carmine Borreca
23 maggio 2009 | Carmine Borreca
Rinasce il registro di lavorazione. E' l'unico risultato di una azione di sostegno (nella quale noi credevamo) per gli olii italiani, avviata nel 2007 e che si concluderà fra qualche giorno con la firma del decreto attuativo del Reg.CE 182/09.
Sinceramente ci aspettavamo di più.
Sicuramente non risolverà niente.
Anzi, a dire il vero, qualche danno è stato pure creato.
Voi immaginate a valutare i costi e gli oneri di tutte quelle aziende (soprattutto frantoi oleari) che nel giro di due anni con la emanazione di ben quattro decreti (che saranno sicuramente tutti abrogati) hanno dovuto adeguarsi alla normativa, molto spesso per ristampare etichette ed altro?
Anche se a soccombere, in tutta questa lunga operazione, come impegni, ancora una volta sono solo i frantoi oleari.
Siamo amareggiati perchè, chi deve, non riesce a comprendere che il sistema filiera olio può uscire dalla attuale profonda crisi, solo se (ogni pur semplice adempimento mirato alla valorizzazione e salvaguardia dell'italianità ) tutti i soggetti della filiera saranno destinatari di responsabilità .
L'impostazione data al decreto in questione, danneggia, a mio avviso, soprattutto coloro che sono stati (apparentemente) salvaguardati con esoneri che consentono la immissione incontrollata sul mercato di olio di non certa provenienza.
Aspettiamo, con ansia, la pubblicazione del decreto e relativa circolare applicativa (dati i tempi ristretti) 1 Luglio, con l'augurio che il Mipaaf, almeno consenta l'utilizzo del materiale predisposto dalle aziende che ci erano adeguate alle direttive del decreto 10/10/07 e 5/02/08.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00