L'arca olearia
Etichettatura d’origine dell’olio d’oliva, ultimi ritocchi prima della partenza
Il decreto ministeriale che da attuazione al regolamento comunitario 182/2009 è in via di definizione. Qualche adempimento in più ma anche un’ampia fascia di esclusioni
16 maggio 2009 | R. T.
Dal 1 luglio 2009, come recita il regolamento comunitario 182/2009, tutti gli oli vergini ed extra vergini dâoliva dovranno obbligatoriamente riportare in etichetta lâorigine del prodotto.
LâItalia sta lavorando al decreto che dà attuazione alla normativa già da qualche tempo e dopo innumerevoli tavoli di confronto tra gli attori della filiera si è giunti a una bozza che presenta numerosi caratteri di novità rispetto a quanto vi avevano anticipato alcune settimane fa (link esterno).
Rispetto a qualche settimana fa, la bozza, che dimentica completamente di citare il codice alfanumerico quale mezzo fino ad oggi adottato per dare attuazione al articolo 9 comma 2 del reg. CE 1019/02 che recita: âPer le verifiche delle indicazioni di cui agli articoli 5 e 6, gli Stati membri interessati possono stabilire un regime di riconoscimento delle imprese i cui impianti di condizionamento sono situati sul loro territorio. Il riconoscimento è obbligatorio per le indicazioni di cui allâarticolo 4 (ndr origine)â
In compenso è previsto che tutte le aziende che confezionano olio dâoliva si registrino in un apposito elenco, nellâambito del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN).
Al SIAN andranno trasmesse le informazioni contenute nei registri di carico e scarico secondo modalità che verranno stabilite da Agea e Icq.
Buone notizie per gli olivicoltori. Per gli olivicoltori che commercializzano olio allo stato sfuso e/o confezionato, purché ottenuto esclusivamente dalle olive provenienti da oliveti della propria azienda, molite presso il proprio frantoio o di terzi, lâobbligo della tenuta di un registro di carico e scarico si intende assolto dallâinsieme delle informazioni disponibili nel sistema informativo geografico GIS, nel SIAN, nonché di quelle desumibili dalla relativa documentazione commerciale ed amministrativa, fermo restando quanto disposto dallâart. 2 del DM 4 luglio 2007 in materia di comunicazione dei dati di produzione.
Infine unâultima nota. Dietro richiesta motivata di Federolio, che ha richiesto espresso parare a Bruxelles, saranno possibili anche denominazioni dâorigine che facciano riferimento a una regione geografica più grande di un Paese (ad esempio bacino del Mediterraneo).
Restano fermi tutti gli altri obblighi a cui si è fatto riferimento nel precedente articolo, con particolare riferimento allâindicazione obbligatoria nei documenti amministrativi e in quelli di trasporto dellâindicazione dellâorigine nonché dellâidentificazione dellâolio presente nei tini aziendali. 
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00