L'arca olearia
Composti fenolici. Basta fai da te. Utilizziamo i metodi suggeriti dal Coi
Ogni laboratorio utilizza il proprio metodo analitico, con conseguenti gravi difformità nei risultati e nella possibilità di confronto dei dati ottenuti. Occorre invece dare chiarezza e certezze al consumatore
16 maggio 2009 | Alberto Grimelli
Nel mondo olivicolo hanno molti nomi. Câè chi li chiama polifenoli, chi biofenoli, altri più genericamente composti fenolici o alcuni, scendendo nel dettaglio chimico, ortodifenoli.
Molti sinonimi per un unico dato presente sempre più spesso sulle etichette degli oli extra vergini dâoliva.
Il vero problema è tuttavia lâattendibilità del numero indicato perché, in mancanza di metodi dâanalisi ufficiali, ogni laboratorio, o quasi, ha il proprio standard e i risultati risultano spesso non confrontabili, con variazioni anche del 50%.
Si tratta di una questione che, per fortuna, non è ancora giunta allâorecchio del consumatore.
Sarebbe altrimenti unâulteriore perdita di credibilità per un settore che non può sopportare ulteriori danni dâimmagine né lo merita.
Occorre quindi uno sforzo dâuniformazione, già perché dei metodi âsemi-ufficialiâ dâanalisi esistono già . Sono stati raccomandati dal Consiglio Oleicolo Internazionale nel 2006 (risoluzione 4/94-V/06) ma la loro diffusione è ancora insufficiente.
Due i metodi proposti.
Lâuno, sicuramente molto preciso, ma anche più costoso, è quello proposto dalla Commissione tecnica italiana SSOG definito âdeterminazione dei biofenoli degli oli dâoliva mediante HPLCâ
Lâaltro è sicuramente alla portata di tutti i laboratori ed è il metodo di Arturo Cert anche detto âmetodo colorimetrico per la determinazione di composti ortodifenolici negli oli dâolivaâ
Di seguito illustriamo nel dettaglio il procedimento del metodo colorimetrico, in allegato, invece, quello HPLC.
Metodo colorimetrico
1.- Materiali
Materiale per l'estrazione in fase solida (SPE)
Cartucce in fase diol-bonded da 6 mL (0,5g) (Waters o simili)
Filtro per siringa in acetato di cellulosa (0.45 -μdi diametro dei pori), Alltech,
Scharlab o simili
Evaporatore rotativo sotto vuoto
Spettrofotometro UV-vis a λ=370 nm, con cuvette di quarzo con 10.0 mm di
traiettoria.
2.- Solventi e reagenti
Metanolo per spettrometria UV
Etanolo per spettrometria UV
Sodio molibdato diidrato (Merck o simili)
Catecolo (pirocatecolo) (Aldrich o simili)
3.- Isolamento dell'estratto fenolico
Diluire un campione di olio dâoliva (6±0.001 g) in 6 mL di esano.
Sistemare una cartuccia diol-bonded da 6-mL in un apparecchio per l'eluizione sotto vuoto e condizionarla mediante il passaggio consecutivo di 9 ml di metanolo e di 9 ml di esano. Interrompere il vuoto per evitare l'essiccamento della colonna.
Si deposita nella colonna la soluzione di olio e si fa passare attraverso la cartuccia. Si lava il contenitore del campione con due porzioni di esano da 4-ml fuoriuscite dalla cartuccia. Si lava nuovamente il contenitore del campione con 3 ml di miscela esano/acetato di etile (90:10, v/v) fuoriusciti dalla cartuccia e scartati. In seguito, si sistema un matraccio conico da 25-mL e si eluisce la colonna con 15 ml di metanolo. Si fa evaporare il solvente fino a secchezza a temperatura ambiente in un evaporatore rotante. Si riprendere il residuo in 5 mL di soluzione metanolo/acqua (1:1).
4.- Determinazione spettrofotometrica
Mediante una pipetta munita di filtro per siringa in acetato di cellulosa, prelevare 2mL di soluzione fenolica e travasarli in una provetta di vetro. Aggiungere 0,5 mL di una soluzione al 5% di sodio molibdato diidrato in etanolo/acqua (1:1), e agitare la miscela. Dopo 15 min misurare l'assorbanza a λ=370 nm. L'assorbanza della soluzione 2 fenolica è corretta con l'assorbanza di un bianco costituito miscelando 2 mL della soluzione fenolica con 0.5 mL di etanolo/acqua (1:1).
Costruire una retta di taratura (concentrazione, espressa in millimoli/mL, vs assorbanza) misurando soluzioni di catecolo in metanolo/acqua (1:1) in base alla procedura sopra descritta. Preparare soluzioni di catecolo nel range 0.03 â 0.09 mg/mL.
Le soluzioni devono essere preparate di fresco e protette dall'esposizione alla luce.
Per il range di assorbanza 0.2 - 0.8, soluzioni di catecolo, idrossitirosolo e idrossitirosolo acetato hanno dato la seguente equazione:
Concentrazione di o-difenoli (mmol/mL) = (0.452 + 10.318 * ABS) * 10-4
Dove ABS = assorbanza della soluzione fenolica â assorbanza del bianco
Se l'assorbanza della soluzione fenolica è superiore a 0.8 è necessario ottenere un nuovo estratto fenolico e diluirlo in 10 mL di metanolo/acqua (1:1) invece che in in 5 mL. Una alternativa è l'estrazione da 3 g di olio.
Se l'assorbanza della soluzione fenolica è inferiore a 0.2, gli estratti fenolici di due o più cartucce devono essere combinati e diluiti in 5 mL di metanolo/acqua (1:1). Usando una sola cartuccia, la concentrazione minima determinata è 0.26 mmol/kg di olio.
5.- Calcoli
La concentrazione di o-difenoli negli oli, espressa in millimoli/kg, si calcola secondo la formula
[C] nell'olio (mmol/kg) = (Cextr * 2.5 * Vextr * 1000) / 2 * Woil
Dove:
Cextr (mmol/mL) = concentrazione nell'estratto calcolata mediante applicazione
dell'assorbanza alla retta di taratura
2.5 = volume (mL) della miscela di reazione
Vextr = volume totale (mL) della soluzione dell'estratto
2 = Volume (mL) di soluzione dell'estratto impiegato per questa reazione.
Woil = peso (g) del campione di olio.
I risultati devono essere espressi in millimoli di o-difenoli/Kg di olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00