L'arca olearia
Estratto a freddo? 27 gradi centigradi? Un falso mito
Due recenti studi scientifici dimostrano che oli prodotti a temperature superiori ai 30 gradi posseggono una migliore stabilità ossidativa. Sveliamo la verità
31 gennaio 2009 | Alberto Grimelli
Le ricerche sono tate pubblicate su riviste scientifiche di livello internazionale a distanza di poche settimane.
I risultati non sono sorprendenti, certe dinamiche chimiche sono ben note, ma lâevidenza di dati e conclusioni scientifiche è comunque in qualche modo inaspettata.
Le dizioni âprima spremitura a freddoâ, pur con il suo anacronistico riferimento alla prima spremitura che ricorda un lontano passato in cui lâolio veniva macinato e pressato più volte, e lâespressione âestratto a freddoâ sono divenute di frequente e comune uso nel mondo oliandolo.
Forse è tutto da rivedere? Abbiamo chiesto un parere a Lorenzo Cerretani, ricercatore dellâUniversità di Bologna, Dipartimento di Scienze degli Alimenti.
âVorrei prima di tutto sottolineare come le ricerche, pur pubblicate quasi contemporaneamente, siano state condotte da due staff diversi, lâuno in Italia lâaltro in Spagna. Gli studi ci dicono che passando da 25 gradi centigradi a 35-40 la stabilità ossidativi degli oli prodotti aumenta. Quindi oli ottenuti a temperature più elevate hanno una resistenza maggiore allâossidazione. Tengo a sottolineare che le sperimentazioni sono state condotte in frantoi industriali. Altre ricerche, di qualche tempo addietro, sulla stessa materia, invece, erano state effettuate con frantoi da laboratorio.â
Nel lavoro condotto da Antonio M. Inarejos-GarcÃa, Aurora Gómez-Rico, M. Desamparados Salvador e Giuseppe Fregatane,  con olive della varietà Cornicabra a un indice di maturazione di 4,5 (I) -4,7 (II) basato su scala Coi (0-10), si evidenzia come il contenuto di fenoli totali e ortodifenoli aumenta con lâaumentare della temperatura di gramolazione. Nelle prove effettuate il tempo di gramolazione è stato il medesimo, 60 minuti.

Con lâaumentare del contenuto in fenoli nellâolio aumenta anche la stabilità ossidativa dello stesso. Interessante anche notare come con lâaumentare della temperatura aumenta anche il contenuto di beta carotene. 
Per quanto riguarda i più comuni parametri chimici non risulta minimamente influenzata lâacidità mentre il numero di perossidi si alza leggermente passando da 5,9 per la tesi a 25 gradi fino a 6,8 per la tesi a 40 gradi. Nessuna differenza per i valori di K232 e K270, aumenta invece il tenore in cere nella tesi gramolata a 40 gradi.
A risultati molto simili sono giunti Emanuele Boselli, Giuseppe Di Lecce e Rosanna Strabbioli dellâUniversità delle Marche che hanno anche osato gramolare fino a 45 gradi centigradi.

Non deve stupire che lâolio ottenuto a 45 gradi sia stato rifiutato per il caratteristico flavour di cotto, mentre il team di ricerca ha rilevato che tra un olio ottenuto a meno di 27 gradi e uno a 35 gradi non vi sono apprezzabili differenza chimiche o sensoriali.
Contenuto in fenoli totali e stabilità ossidativi sono direttamente correlati con la temperatura di gramolatura.
Le evidenze scientifiche confermano quindi la teoria chimica che afferma che un aumento della temperatura porta ad aumentare la solubilità dei fenoli nellâolio.
La stessa teoria, come peraltro confermato da altri studi effettuati negli anni passati, però evidenzia che, con lâaumentare della temperatura di gramolazione diminuisce il tenore in composti volatili, responsabili degli aromi dellâolio.
La temperatura di 27 gradi centigradi, come valore assoluto di riferimento, rappresenta un falso mito.
La temperatura di gramolazione, infatti, andrebbe decisa, insieme con gli altri parametri di lavorazione delle olive, in funzione della cultivar di olive, dellâepoca di raccolta e del tipo di olio che si vuole ottenere. In altri termini la temperatura di gramolazione rappresenta un parametro variabile in funzione di differenti condizioni ed è scientificamente scorretto indicare nei 27 gradi centigradi la temperatura ideale di gramolazione.
âEsiste una ossessione per la temperatura di gramolazione â conclude Lorenzo Cerretani â che, in quanto tale, è bene sfatare e riportare tale fattore ad essere, come gli altri (tempo di gramolazione, diluizione della pastaâ¦), un parametro da considerare attentamente, e da settare, in funzione delle diverse partite dâolive e del momento della campagna olearia.â  
Bibliografia
- Antonio M. Inarejos-García et al, Infuence of malaxation conditions on virgin olive oil yield overall quality and composition, Eur Food Res Technol (2009) 228:671–677
- Emanuele Boselli et al, Are virgin olive oils obtained below 27C better than those produced at higher temperatures?, Food Science and Technology (2009) 42; 748–757
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00