L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00 | T N
Il mercato delle olive da olio sta vivendo un grande momento di confusione, ma solo in apparenza.
I prezzi delle olive in Puglia variano da 80 euro/quintale fino ai 150 euro/quintale: differenze effettivamente mai viste quando tra i minimi e i massimi c’erano 10 euro al più.
La differenza nel prezzo sta nella destinazione: verso il nord i prezzi partono da 120 euro/quintale fino a 150 euro/quintale, per la vendita in loco la quotazione è di circa 80-90 euro/quintale.
Verso il nord sono molto ricercate le olive di Coratina e Peranzana, quasi in purezza, mentre il frantoio locale bada più alla resa che non alla varietà.
Verso il nord le olive devono avere un residuo di fitofarmaci zero o quasi, meglio ancora se sotto il LOQ (limite di rilevamento di laboratorio) mentre i frantoi locali sono meno fiscali sulla multiresidualità.
Vi è poi un problema di richiesta. La campagna olearia al centro nord è stata molto più di scarica rispetto al previsto, con i frantoi che devono dunque recuperare prodotto per soddisfare la clientela abituale. Una richiesta che si fa pressante, specie di olio di alta qualità, qualora con le olive del territorio si è ottenuto un olio non equilibrato o addirittura con qualche problema organolettico.
Alta richiesta di un prodotto selezionato e di alta qualità porta il prezzo a innalzarsi facilmente. Ma è un mercato che ha e avrà un limite quantitativo: appena soddisfatti gli ordini o le proiezioni di vendita gli acquisti si fermeranno, presumibilmente entro 15-20 giorni.
Poi le olive andranno a soddisfare il mercato locale anche se, presumibilmente, le moliture non andranno oltre le Feste di Natale o al massimo la seconda metà di gennaio se inizierà un periodo di piogge intenso. Allora sarà il prezzo dell’olio e la resa a determinare il prezzo delle olive.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva
Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile
11 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum
Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica
10 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30