L'arca olearia

La crescita delle olive dipende dal suo tasso di fotosintesi

La crescita delle olive dipende dal suo tasso di fotosintesi

Il tasso fotosintetico delle olive in piena luce solare è elevato nelle prime 3 settimane dopo l’allegagione, poi diminuisce progressivamente. La fotosintesi dei frutti può ridurre notevolmente l'uso di assimilati per la respirazione e favorire la crescita

29 maggio 2025 | 13:00 | R. T.

Il peso secco (DM) delle olive (cv. Leccino) è costantemente aumentato dall’allegagione a metà giugno fino fine ottobre.

Il contenuto di olio è aumentato rapidamente dall'inizio di agosto, circa 40-50 giorni dopo la piena fioritura (AFB), fino alla fine di ottobre. Con l'aumentare del contenuto di olio, il contenuto di zuccheri è diminuito.

Su base del peso secco, il tasso di respirazione scura della frutta (RD) e la conduttanza stomatica (Gs) erano alti subito dopo l’allegagione, quindi sono fortemente diminuiti.

Il tasso fotosintetico lordo (PG) in piena luce solare era elevato nelle prime 3 settimane dopo l’allegagione, quando il contenuto di clorofilla (Chl) e il rapporto tra superficie delle olive e il volume erano elevati, quindi diminuiscono progressivamente.

La concentrazione di CO2 intercellulare di frutta (Ci) è sempre relativamente alta, in particolare da settembre in poi.

Il tasso fotosintetico è aumentato in seguito all'aumento dell'irradianza (I).

Il trend giornaliero di PG è stato simile alle tendenze della luce e alla temperatura, mostrando i valori massimi alle ore 14.

Per gran parte del periodo di crescita delle olive, durante la luce del giorno, l’assunzione di CO2 da parte di un frutto ha permesso la reassimilazione di gran parte (40-80%) del CO2 prodotto dalla respirazione.

Gli stomi nelle prime fasi della crescita delle olive erano ovali e circondati da celle di guardia, due mesi dopo hanno perso la loro forma e sono stati coperti da cera.

La riduzione del tasso fotosintetico delle olive durante la crescita potrebbe essere collegato alla riduzione del rapporto tra superficie e volume dei frutti e differenziazione cellulare, mentre la concentrazione di CO2  sembra escludere l’influenza della diminuzione della conduttanza stomatica.

Anche se l’oliva è un organo altamente eterotrofico, la sua fotosintesi può ridurre notevolmente l'uso di assimilati per la respirazione e favorire la crescita.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00