L'arca olearia
Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva
L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva
22 maggio 2025 | 13:00 | R. T.
L'Italia si conferma patria di grandi intuizioni e innovazioni, anche in materia di olio extravergine di oliva.
E' di un'italiana, Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, l'idea di Oligum: un chewing gum funzionale e anti-invecchiamento a base di olio extravergine di oliva microincapsulato.
L'idea è stata premiata dall'Olive Oil World Congress (OOWC) nell'ambito del concorso internazionale "Beyond Olive Oil", un evento pionieristico volto a scoprire applicazioni innovative per l'olio extravergine di oliva oltre l'uso culinario.
Con il motto "Chew Your Beauty", Oligum non solo offre un'esperienza sensoriale unica, ma apre anche le porte a una nuova categoria di prodotti sani e sostenibili, in linea con le tendenze del benessere olistico.
Oligum si distingue per la sua composizione unica: utilizza come principio attivo principale l’olio extravergine di oliva microincapsulato. Grazie ad un avanzato sistema di microincapsulazione, i polifenoli presenti nell'olio extravergine di oliva vengono rilasciati in modo controllato durante la masticazione, favorendone l'assorbimento e apportando benefici anti-invecchiamento e antinfiammatori.
Inoltre, Oligum incorpora estratti botanici naturali come limone siciliano, menta e rosmarino, che forniscono un sapore fresco e proprietà digestive; miele e fibre vegetali che agiscono come dolcificanti naturali e migliorano la consistenza; e la base di gomma Chicza, una gomma 100% biodegradabile e di origine vegetale proveniente dalla giungla Maya.
Tutto questo è presentato in un contenitore di alluminio leggero, elegante e riutilizzabile, studiato per preservare la freschezza degli ingredienti e mantenere la stabilità dei polifenoli.
"Oligum rappresenta lo spirito di questo invito a presentare proposte", ha affermato Ricardo Migueláñez, coordinatore generale dell'OOWC. "Abbiamo ricevuto proposte di alto livello da vari Paesi, ma questa si distingue per la sua innovazione, la sua fattibilità commerciale e il potenziale impatto positivo sulla salute pubblica".
La giuria ha elogiato la capacità del progetto di trasformare un ingrediente tradizionale in un prodotto funzionale al consumo quotidiano, di promuovere abitudini sane in un formato accessibile e attraente e di offrire un'alternativa ecologica al chewing gum convenzionale, il cui impatto ambientale dovuto alla sua base di plastica è significativo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00