L'arca olearia
Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva
22 maggio 2025 | 13:00 | R. T.
L'Italia si conferma patria di grandi intuizioni e innovazioni, anche in materia di olio extravergine di oliva.
E' di un'italiana, Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, l'idea di Oligum: un chewing gum funzionale e anti-invecchiamento a base di olio extravergine di oliva microincapsulato.
L'idea è stata premiata dall'Olive Oil World Congress (OOWC) nell'ambito del concorso internazionale "Beyond Olive Oil", un evento pionieristico volto a scoprire applicazioni innovative per l'olio extravergine di oliva oltre l'uso culinario.
Con il motto "Chew Your Beauty", Oligum non solo offre un'esperienza sensoriale unica, ma apre anche le porte a una nuova categoria di prodotti sani e sostenibili, in linea con le tendenze del benessere olistico.
Oligum si distingue per la sua composizione unica: utilizza come principio attivo principale l’olio extravergine di oliva microincapsulato. Grazie ad un avanzato sistema di microincapsulazione, i polifenoli presenti nell'olio extravergine di oliva vengono rilasciati in modo controllato durante la masticazione, favorendone l'assorbimento e apportando benefici anti-invecchiamento e antinfiammatori.
Inoltre, Oligum incorpora estratti botanici naturali come limone siciliano, menta e rosmarino, che forniscono un sapore fresco e proprietà digestive; miele e fibre vegetali che agiscono come dolcificanti naturali e migliorano la consistenza; e la base di gomma Chicza, una gomma 100% biodegradabile e di origine vegetale proveniente dalla giungla Maya.
Tutto questo è presentato in un contenitore di alluminio leggero, elegante e riutilizzabile, studiato per preservare la freschezza degli ingredienti e mantenere la stabilità dei polifenoli.
"Oligum rappresenta lo spirito di questo invito a presentare proposte", ha affermato Ricardo Migueláñez, coordinatore generale dell'OOWC. "Abbiamo ricevuto proposte di alto livello da vari Paesi, ma questa si distingue per la sua innovazione, la sua fattibilità commerciale e il potenziale impatto positivo sulla salute pubblica".
La giuria ha elogiato la capacità del progetto di trasformare un ingrediente tradizionale in un prodotto funzionale al consumo quotidiano, di promuovere abitudini sane in un formato accessibile e attraente e di offrire un'alternativa ecologica al chewing gum convenzionale, il cui impatto ambientale dovuto alla sua base di plastica è significativo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo
08 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti.
07 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità
07 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00