L'arca olearia

L’effetto di diversi inerbimenti sullo stato nutrizionale dell’olivo

L’effetto di diversi inerbimenti sullo stato nutrizionale dell’olivo

L'influenza significativa di diverse colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita per un miglioramento della produttività e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura

20 maggio 2025 | 12:00 | R. T.

Gli effetti deldi diversi tipi di inerbimento dell'olivo sullo stato nutrizionale delle foglie è poco noto.

Uno studio spagnolo ha valutato come le pratiche di gestione del suolo influenzino i livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni colturali, 2021 e 2022.

Le colture di copertura valutate nello studio hanno incluso veccia-avena, fieno greco, grano, avena, vegetazione spontanea e parcelle di controllo.

Durante lo studio, le varie colture di copertura hanno avuto effetti notevoli sui livelli di nutrienti nelle foglie di olivo.

Ad esempio, le parcelle di veccia e avena hanno mostrato costantemente i livelli più elevati di azoto in entrambe le stagioni.

I livelli di fosforo sono stati particolarmente elevati nelle parcelle seminate con avena nella prima stagione e sono aumentati ancora di più nelle parcelle con veccia e avena nella seconda stagione.

I livelli di potassio sono rimasti relativamente stabili nelle diverse parcelle nella prima stagione, ma hanno registrato un leggero calo nella seconda stagione, ad eccezione delle parcelle di fieno greco.

Inoltre, i livelli di sodio, calcio, magnesio e altri micronutrienti variavano in modo significativo a seconda delle colture di copertura utilizzate.

I risultati evidenziano l'influenza significativa delle colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita.

Questi risultati offrono spunti preziosi per ottimizzare le pratiche di gestione del suolo per migliorare la qualità nutrizionale degli olivi. Tali ottimizzazioni potrebbero potenzialmente portare a un miglioramento della resa delle colture e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae

20 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

La resistenza dei polloni di olivo a Xylella fastidiosa

I polloni di olivo più giovani mostrano generalmente tassi di infezione più bassi, suggerendo una forma di resistenza temporanea, ma l'infezione sembra progredire come previsto in quelli più anziani

18 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina

17 giugno 2025 | 14:00

L'arca olearia

Oliva infestata da Bactrocera oleae: effetto sulla qualità commerciale e sui composti antiossidanti dell'olio extravergine di oliva

l contenuto di fenoli totali diminuisce all'aumentare della percentuale di olive infestate dalla mosca dell'olivo. Il tipo di infestazione e lo stato larvale sembrano essere il fattore determinante nell’influenzare la qualità dell’olio extravergine di oliva

16 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti

16 giugno 2025 | 15:00