L'arca olearia
L’effetto di diversi inerbimenti sullo stato nutrizionale dell’olivo

L'influenza significativa di diverse colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita per un miglioramento della produttività e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura
20 maggio 2025 | 12:00 | R. T.
Gli effetti deldi diversi tipi di inerbimento dell'olivo sullo stato nutrizionale delle foglie è poco noto.
Uno studio spagnolo ha valutato come le pratiche di gestione del suolo influenzino i livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni colturali, 2021 e 2022.
Le colture di copertura valutate nello studio hanno incluso veccia-avena, fieno greco, grano, avena, vegetazione spontanea e parcelle di controllo.
Durante lo studio, le varie colture di copertura hanno avuto effetti notevoli sui livelli di nutrienti nelle foglie di olivo.
Ad esempio, le parcelle di veccia e avena hanno mostrato costantemente i livelli più elevati di azoto in entrambe le stagioni.
I livelli di fosforo sono stati particolarmente elevati nelle parcelle seminate con avena nella prima stagione e sono aumentati ancora di più nelle parcelle con veccia e avena nella seconda stagione.
I livelli di potassio sono rimasti relativamente stabili nelle diverse parcelle nella prima stagione, ma hanno registrato un leggero calo nella seconda stagione, ad eccezione delle parcelle di fieno greco.
Inoltre, i livelli di sodio, calcio, magnesio e altri micronutrienti variavano in modo significativo a seconda delle colture di copertura utilizzate.
I risultati evidenziano l'influenza significativa delle colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita.
Questi risultati offrono spunti preziosi per ottimizzare le pratiche di gestione del suolo per migliorare la qualità nutrizionale degli olivi. Tali ottimizzazioni potrebbero potenzialmente portare a un miglioramento della resa delle colture e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00