L'arca olearia

L’impatto di una corretta gestione del suolo sulle infestazioni di tignola dell’olivo

L’impatto di una corretta gestione del suolo sulle infestazioni di tignola dell’olivo

Confrontati lavorazione del terreno, inerbimento spontaneo e seminato nel creare le condizioni per abbassare la popolazione di Prays oleae, in particolare la generazione carpofaga, riducendo i danni

19 maggio 2025 | 12:00 | R. T.

L'oliveto è una coltura di grande importanza economica e culturale nel Mediterraneo, ma è soggetto a vari parassiti. Prays oleae, ovvero la tignola dell’olivo, è uno dei parassiti più dannosi, che potenzialmente influisce sulla redditività degli olivicoltori. Questo parassita ha tre generazioni durante il suo ciclo annuale, con la generazione antofaga che colpisce i grappoli floreali e la generazione carpofaga che attacca il frutto, che può compromettere significativamente la produzione.

Comprendere le dinamiche della popolazione di P. oleae in diversi sistemi di gestione del suolo è essenziale per l'attuazione di strategie di controllo efficaci.

Uno studio portoghese ha valutato l'impatto di tre pratiche di gestione del suolo. suolo lavorato, terreno con vegetazione naturale e terreno con vegetazione seminata. sull'infestazione di P. oleae in un uliveto nel nord-est del Portogallo dal 2023 al 2024.

Campioni settimanali di grappoli floreali (durante la generazione antofaga) e i frutti (durante la generazione carpofaga) sono stati raccolti e analizzati.

I risultati hanno mostrato che l’infestazione nel 2024 era significativamente superiore a quella del 2023, probabilmente a causa delle temperature più miti che favorivano lo sviluppo dei parassiti.

La generazione carpofaga ha mostrato un tasso di attacco sostanzialmente più alto rispetto alla generazione antofaga, evidenziando i frutti più vulnerabili rispetto al fiore.

Per quanto riguarda i trattamenti, la lavorazione del terreno si è rivelata la soluzione meno efficace nel controllo di P. oleae, in quanto favorisce la proliferazione dei parassiti riducendo la presenza di nemici naturali.

Al contrario, l’inerbimento naturale era la strategia più efficiente, con conseguente riduzione dei livelli di infestazione. Il trattamento di vegetazione seminata non ha mostrato differenze statisticamente significative.

Mantenere l’inerbimento naturale negli oliveti può essere un'alternativa sostenibile agli insetticidi per il controllo delle P. oleae, promuovendo l'equilibrio.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

La resistenza dei polloni di olivo a Xylella fastidiosa

I polloni di olivo più giovani mostrano generalmente tassi di infezione più bassi, suggerendo una forma di resistenza temporanea, ma l'infezione sembra progredire come previsto in quelli più anziani

18 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina

17 giugno 2025 | 14:00

L'arca olearia

Oliva infestata da Bactrocera oleae: effetto sulla qualità commerciale e sui composti antiossidanti dell'olio extravergine di oliva

l contenuto di fenoli totali diminuisce all'aumentare della percentuale di olive infestate dalla mosca dell'olivo. Il tipo di infestazione e lo stato larvale sembrano essere il fattore determinante nell’influenzare la qualità dell’olio extravergine di oliva

16 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti

16 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Nuovi attrattivi alimentari per migliorare l'efficienza della cattura massale contro la mosca dell'olivo

L'attrattiva delle esche alimentari per la cattura massale è altamente variabile e la loro performance relativa è influenzata da molti fattori. L'uso di attrattivi a base di farina d'insetti hanno catturato un numero significativamente più elevato di adulti di mosca dell'olivo

13 giugno 2025 | 16:00