L'arca olearia

L'influenza dell'azoto sulla qualità dei fiori dell'olivo e sulla longevità dell'ovulo

L'influenza dell'azoto sulla qualità dei fiori dell'olivo e sulla longevità dell'ovulo

Per i fiori perfetti, il livello di azoto non ha alcun effetto sulla differenziazione dell'ovulo o sull'ovaio, sullo sviluppo della polpa e sulle dimensioni del nocciolo. L'impatto della fertilizzazione con azoto è sulla longevità dell'ovulo e le potenzialità di allegagione

14 maggio 2025 | 16:00 | R. T.

L'azoto svolge un ruolo importante nella crescita delle piante e di solito è necessario in quantità maggiori rispetto ad altri elementi minerali. Di conseguenza, molta attenzione è stata prestata alle funzioni fisiologiche dell'azoto nelle piante. 

Queste funzioni riguardano anche la fioritura dell'olivo e più propriamente la qualità dei fiori e la longevità dell'ovulo.

Ricercatori scoprirono che l'applicazione estiva dell'azoto agli alberi di mele stimolava la formazione di fiori di alta qualità. Questi fiori sono più vigorosi e hanno esteso la longevità dell'ovulo e, di conseguenza, allungano il periodo di impollinazione effettiva. Pertanto, i frutti in condizioni sfavorevoli possono essere migliorati in quanto questi fiori sono ricettivi più a lungo e più propensi a dare frutti. 

Questo vale anche per l'olivo?

L'impatto dell'azoto sulla fioritura dell'olivo: concimazione e fertilizzazione

Nel corso di un esperimento a lungo termine ricercatori spagnoli hanno studiato l'influenza dello stato di azoto dell'olivo sullo sviluppo e la qualità dei fiori in due anni diversi.
Sono stati confrontati tre livelli di stato nutritivo dell'azoto, in base allo stato di azoto fogliare a luglio: basso (0,98-1,33%), adeguato (1,43-1,57%) o ad alta (1,69-1,93%) concentrazione di azoto.
Con poche eccezioni, i parametri di generalmente non hanno mostrato differenze significative tra anni o trattamenti.
I valori per il numero di nodi fiorali erano significativamente più alti per l'adeguato livello azoto rispetto all'elevato livello di azoto, per l'alto livello azotato rispetto al basso livello azotato per la percentuale di fiori perfetti, e azoto elevato e adeguato rispetto al basso livello azotato per la percentuale di infiorescenze fertili.
E' quindi evidente che esiste un impatto diretto del contenuto d'azoto, quindi della disponibilità di azoto per la pianta di olivo in fioritura, e le caratteristiche dei fiori.
Tuttavia, la diminuzione della disponibilità di acqua durante il periodo pre-fioritura potrebbe anche aver ridotto il numero e la percentuale di fiori perfetti durante quell'anno.
Per i fiori perfetti, il livello di azoto non ha alcun effetto sulla differenziazione dell'ovulo o sull'ovaio, sullo sviluppo della polpa e sulle dimensioni del nocciolo.
La vitalità dell'ovulo è diminuita, tuttavia, sia negli alberi con basso livello di azoto, come è stato mostrato in precedenza in altri alberi da frutto, sia negli alti alberi con elevato livello di azoto, rispetto a quelli con un livello azotato adeguato.
Questi risultati suggeriscono che l'eccesso di azoto potrebbe ridurre la longevità dell'ovulo nella stessa misura della carenza di azoto e indicare l'importanza di mantenere un adeguato stato di azoto per il buon fine della fioritura e dell'allegagione dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Impollinazione incrociata dell’olivo: la massima distanze tra piante di diverse varietà perché funzioni

L’olivo si avvantaggia dell’impollinazione incrociata per avere una buona percentuale di allegagione ma la diffusione di oliveti monovarietali mette a rischio la produttività. Ecco la distanza massima tra diverse cultivar di olivo perché si abbia l‘impollinazione

15 maggio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Sansa per reattori a biogas: l'opportunità per i frantoi oleari

Dal 31 dicembre 2025 l'obbligo di certificazione di sostenibilità per gli impianti a biogas diventa un'opportunità per i frantoi. Piena valorizzazione della sansa e dei sottoprodotti: i requisiti perchè non vengano classificati come rifiuto

15 maggio 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

L'intelligenza artificiale entra in frantoio per ottimizzare l'estrazione di olio di oliva

Possibile simulare e monitorare il funzionamento del frantoio in tempo reale, fornendo una visione dettagliata e consentendo regolazioni precise e veloci per massimizzare le prestazioni e la qualità dell'olio di oliva

12 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Irrigazione in deficit dell'olivo: l'importanza di intervento precoce

L'irrigazione a deficit in fasi fenologiche dell'olivo selezionate può portare a maggiori guadagni economici rispetto alla massimizzazione delle rese per unità di acqua. Ecco quando iniziare l'irrigazione

12 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

La contaminazione da metalli pesanti e ftalati in diversi packaging dell'olio di oliva

Gli ftalati, come plastificanti, migrano facilmente quando il materiale a contatto è alimentare grasso, come l'olio di oliva, a causa della natura lipofila degli ftalati. Un confronto tra vetro, polietilene tereftalato, lattina di stagno, porcellana, alluminio e cartone

09 maggio 2025 | 18:45

L'arca olearia

Come cambia il profilo fenolico delle olive raccolte meccanicamente durante lo stoccaggio

I cambiamenti metabolici erano più intensi nelle olive che erano più mature al raccolto. L’oleuropeina è il fenolo che si è degradato più velocemente nei frutti raccolti meccanicamente in stoccaggio non a temperatura controllata

09 maggio 2025 | 18:30