L'arca olearia

Verticilliosi dell'olivo: l'effetto degli squilibri nutritivi azoto-potassici

Verticilliosi dell'olivo: l'effetto degli squilibri nutritivi azoto-potassici

L'azoto e il potassio influenzano una vasta gamma di agenti patogeni e i loro ospiti. Ecco come una carenza o un eccesso di fertilizzazione può provocare l'aumento dell'incidenza della verticilliosi dell'olivo

08 maggio 2025 | 15:00 | R. T.

E' stato osservato che l'eccesso di azoto (N) o gli squilibri di N-potassio (K) favoriscono epidemie di verticilliosi dell'olivo.

Per quanto riguarda la nutrizione delle piante, è generalmente inteso che l'azoto influenza una vasta gamma di agenti patogeni e i loro ospiti, con la forma di N disponibile per l'agente patogeno essenziale per lo sviluppo della malattia, indipendentemente dal tasso di azoto disponibile. L'influenza dell'azoto nelle malattie delle piante è dovuta sia agli effetti diretti, come le alterazioni nella crescita o nella virulenza dell'agente patogeno, sia agli effetti indiretti, come i cambiamenti nella fisiologia della pianta o in ambienti biotici e abiotici, principalmente nella rizosfera poiché l'agente patogeno è a disposizione del suolo. L'effetto di N sull'infezione da verticilliosi è stato precedentemente riportato in molti ospiti erbacei, ma con risultati contraddittori. Ad esempio, sebbene l'indirizzo generale indichi che l'eccesso di N aumenta l'incidenza della malattia, gli effetti diretti di NO3 e NH4+ riducono il numero di propaguli di V. dahliae nel suolo e di conseguenza mitigando la malattia.

Per quanto riguarda l'effetto del potassio sulle malattie delle piante, è stato anche riferito che K da solo, o in combinazione con N o altri nutrienti, influenza la gravità delle malattie causate da molti agenti patogeni trasportati dal suolo, tra cui le malattie da Verticillium. In effetti, le applicazioni di potassio in suoli carenti aumentano la resistenza dell'ospite contro malattie come Verticillium, tuttavia, i meccanismi implicati sono ancora poco compresi. Inoltre, sebbene vi sia una grande quantità di letteratura sul rapporto tra K e malattie delle piante, la comprensione della relazione tra K e altri nutrienti con malattie delle piante negli ecosistemi agroecologici è stata molto poco studiata.

Uno studio dell'Università di Cordoba ha studiato le influenze degli squilibri nutrizionali di N e K nell'infezione dell'olivo da verticilliosi.

A tal fine, i trattamenti regolati con N eccesso (N+-Na), deficit K (-K) e la loro combinazione (N+-Na+K) sono stati valutati sulla vitalità di microsclerozi di V. dahliae (MS), nonché sullo sviluppo di malattie nell'olivo. Parallelamente, il potenziale effetto indiretto dei trattamenti sulla fattibilità dei conidi e dei microsclerozi di V. dahliae è stato valutato attraverso gli stimoli degli essudati delle radici.

I trattamenti N+-Na e N+-Na+-K- hanno ridotto la germinazione degli sclerozi di Verticillium e il progresso della malattia, mentre un deficit potassico ha aumentato significativamente entrambi i parametri.

Gli essudati di radice delle piante trattate hanno aumentato la germinazione dei conidi di V. dahliae ma hanno ridotto la germinazione degli sclerozi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00