L'arca olearia
Verticilliosi dell'olivo: l'effetto degli squilibri nutritivi azoto-potassici
L'azoto e il potassio influenzano una vasta gamma di agenti patogeni e i loro ospiti. Ecco come una carenza o un eccesso di fertilizzazione può provocare l'aumento dell'incidenza della verticilliosi dell'olivo
08 maggio 2025 | 15:00 | R. T.
E' stato osservato che l'eccesso di azoto (N) o gli squilibri di N-potassio (K) favoriscono epidemie di verticilliosi dell'olivo.
Per quanto riguarda la nutrizione delle piante, è generalmente inteso che l'azoto influenza una vasta gamma di agenti patogeni e i loro ospiti, con la forma di N disponibile per l'agente patogeno essenziale per lo sviluppo della malattia, indipendentemente dal tasso di azoto disponibile. L'influenza dell'azoto nelle malattie delle piante è dovuta sia agli effetti diretti, come le alterazioni nella crescita o nella virulenza dell'agente patogeno, sia agli effetti indiretti, come i cambiamenti nella fisiologia della pianta o in ambienti biotici e abiotici, principalmente nella rizosfera poiché l'agente patogeno è a disposizione del suolo. L'effetto di N sull'infezione da verticilliosi è stato precedentemente riportato in molti ospiti erbacei, ma con risultati contraddittori. Ad esempio, sebbene l'indirizzo generale indichi che l'eccesso di N aumenta l'incidenza della malattia, gli effetti diretti di NO3 e NH4+ riducono il numero di propaguli di V. dahliae nel suolo e di conseguenza mitigando la malattia.
Per quanto riguarda l'effetto del potassio sulle malattie delle piante, è stato anche riferito che K da solo, o in combinazione con N o altri nutrienti, influenza la gravità delle malattie causate da molti agenti patogeni trasportati dal suolo, tra cui le malattie da Verticillium. In effetti, le applicazioni di potassio in suoli carenti aumentano la resistenza dell'ospite contro malattie come Verticillium, tuttavia, i meccanismi implicati sono ancora poco compresi. Inoltre, sebbene vi sia una grande quantità di letteratura sul rapporto tra K e malattie delle piante, la comprensione della relazione tra K e altri nutrienti con malattie delle piante negli ecosistemi agroecologici è stata molto poco studiata.
Uno studio dell'Università di Cordoba ha studiato le influenze degli squilibri nutrizionali di N e K nell'infezione dell'olivo da verticilliosi.
A tal fine, i trattamenti regolati con N eccesso (N+-Na), deficit K (-K) e la loro combinazione (N+-Na+K) sono stati valutati sulla vitalità di microsclerozi di V. dahliae (MS), nonché sullo sviluppo di malattie nell'olivo. Parallelamente, il potenziale effetto indiretto dei trattamenti sulla fattibilità dei conidi e dei microsclerozi di V. dahliae è stato valutato attraverso gli stimoli degli essudati delle radici.
I trattamenti N+-Na e N+-Na+-K- hanno ridotto la germinazione degli sclerozi di Verticillium e il progresso della malattia, mentre un deficit potassico ha aumentato significativamente entrambi i parametri.
Gli essudati di radice delle piante trattate hanno aumentato la germinazione dei conidi di V. dahliae ma hanno ridotto la germinazione degli sclerozi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00