L'arca olearia
Fino a 10 generazioni all’anno di mosca dell’olivo: i range di temperatura ottimali
La mosca dell’olivo produce tra le 9 e le 10 generazioni all'anno, ogni generazione dura tra i 18 e i 28 giorni. La durata di ciascuna generazione varia a seconda della temperatura prevalente
06 maggio 2025 | 11:00 | R. T.
Tra gli insetti più dannosi per l’olivicoltura del Mediterraneo c’è la mosca dell'olivo, Bactrocera oleae (Rossi).
Una ricerca giordana, ha condotto due esperimenti: un esperimento in campo per determinare il periodo di attività della mosca adulta e le sue fluttuazioni numeriche, mentre un altro esperimento è stato condotto in laboratorio per determinare la durata della generazione delle mosche a due temperature costanti, nonché per calcolare il limite critico di crescita e la costante termica.
I risultati hanno mostrato che la mosca emerge come pupa durante l'inverno e dopo la raccolta dei frutti.

Se la temperatura è superiore a 2°C, la mosca inizia la sua crescita, diventa attiva e inizia a volare dopo la metà di febbraio, rimanendo in vita per 242 giorni.
I risultati hanno rivelato due picchi di attività: un picco estivo a luglio e un picco autunnale a ottobre.
L'attività della mosca cessa quando si conclude la stagione delle olive. Tuttavia, il loro numero rimane basso fino a metà giugno. L'insetto produce tra le 9 e le 10 generazioni all'anno, ogni generazione dura tra i 18 e i 28 giorni, e la durata di ciascuna generazione varia a seconda della temperatura prevalente.
Il tempo di generazione è stato di 28 giorni a 20±2°C e di 18 giorni a 30±2°C.
Inoltre, c'è una notevole coincidenza tra i picchi di attività della mosca delle olive e le più alte dinamiche di popolazione del batterio della rogna dell’olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00