L'arca olearia
Fino a 10 generazioni all’anno di mosca dell’olivo: i range di temperatura ottimali

La mosca dell’olivo produce tra le 9 e le 10 generazioni all'anno, ogni generazione dura tra i 18 e i 28 giorni. La durata di ciascuna generazione varia a seconda della temperatura prevalente
06 maggio 2025 | 11:00 | R. T.
Tra gli insetti più dannosi per l’olivicoltura del Mediterraneo c’è la mosca dell'olivo, Bactrocera oleae (Rossi).
Una ricerca giordana, ha condotto due esperimenti: un esperimento in campo per determinare il periodo di attività della mosca adulta e le sue fluttuazioni numeriche, mentre un altro esperimento è stato condotto in laboratorio per determinare la durata della generazione delle mosche a due temperature costanti, nonché per calcolare il limite critico di crescita e la costante termica.
I risultati hanno mostrato che la mosca emerge come pupa durante l'inverno e dopo la raccolta dei frutti.
Se la temperatura è superiore a 2°C, la mosca inizia la sua crescita, diventa attiva e inizia a volare dopo la metà di febbraio, rimanendo in vita per 242 giorni.
I risultati hanno rivelato due picchi di attività: un picco estivo a luglio e un picco autunnale a ottobre.
L'attività della mosca cessa quando si conclude la stagione delle olive. Tuttavia, il loro numero rimane basso fino a metà giugno. L'insetto produce tra le 9 e le 10 generazioni all'anno, ogni generazione dura tra i 18 e i 28 giorni, e la durata di ciascuna generazione varia a seconda della temperatura prevalente.
Il tempo di generazione è stato di 28 giorni a 20±2°C e di 18 giorni a 30±2°C.
Inoltre, c'è una notevole coincidenza tra i picchi di attività della mosca delle olive e le più alte dinamiche di popolazione del batterio della rogna dell’olivo.