L'arca olearia
Fino a 10 generazioni all’anno di mosca dell’olivo: i range di temperatura ottimali
La mosca dell’olivo produce tra le 9 e le 10 generazioni all'anno, ogni generazione dura tra i 18 e i 28 giorni. La durata di ciascuna generazione varia a seconda della temperatura prevalente
06 maggio 2025 | 11:00 | R. T.
Tra gli insetti più dannosi per l’olivicoltura del Mediterraneo c’è la mosca dell'olivo, Bactrocera oleae (Rossi).
Una ricerca giordana, ha condotto due esperimenti: un esperimento in campo per determinare il periodo di attività della mosca adulta e le sue fluttuazioni numeriche, mentre un altro esperimento è stato condotto in laboratorio per determinare la durata della generazione delle mosche a due temperature costanti, nonché per calcolare il limite critico di crescita e la costante termica.
I risultati hanno mostrato che la mosca emerge come pupa durante l'inverno e dopo la raccolta dei frutti.

Se la temperatura è superiore a 2°C, la mosca inizia la sua crescita, diventa attiva e inizia a volare dopo la metà di febbraio, rimanendo in vita per 242 giorni.
I risultati hanno rivelato due picchi di attività: un picco estivo a luglio e un picco autunnale a ottobre.
L'attività della mosca cessa quando si conclude la stagione delle olive. Tuttavia, il loro numero rimane basso fino a metà giugno. L'insetto produce tra le 9 e le 10 generazioni all'anno, ogni generazione dura tra i 18 e i 28 giorni, e la durata di ciascuna generazione varia a seconda della temperatura prevalente.
Il tempo di generazione è stato di 28 giorni a 20±2°C e di 18 giorni a 30±2°C.
Inoltre, c'è una notevole coincidenza tra i picchi di attività della mosca delle olive e le più alte dinamiche di popolazione del batterio della rogna dell’olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'olivicoltura e l'olio extravergine di oliva Italiani: speculazione, resilienza ed opportunità di crescita
La nuova olivicoltura dovrebbe essere fatta all'italiana, con attenzione alle nuove varietà: debbono rispettare i parametri di purezza e non tutte lo fanno. L'olio extravergine di oliva italiano andrebbe differenziato intanto sulla base di una qualità misurabile
28 novembre 2025 | 16:00 | Maurizio Servili
L'arca olearia
Il segreto delle varietà di olivo più produttive
Se la dimensione dell'olivo risulta inferiore è dovuto alle diverse caratteristiche di ramificazione, che concentrano più germogli in un piccolo volume di chioma, senza necessariamente implicare una crescita inferiore dei germogli. Le correlazioni tra crescita vegetativa, vigore ed entrata in produzione di 12 varietà di olivo italiane
28 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’effetto della temperatura di frangitura sulla qualità e sulla composizione dell'olio extravergine di oliva
L'influenza della frangitura è meno considerata rispetto alla gramolazione, sebbene sia anch'essa una fase fondamentale della produzione dell'olio d'oliva. L’impatto della temperatura di frangitura su fenoli e caratteristiche organolettiche
28 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’uso di consorzi di batteri per combattere gli stress dell’olivo e gli agenti patogeni
Diversi batteri hanno proprietà di promozione della crescita dell’olivo ma anche possono offrire protezione contro stress abiotici e persino patogeni, come Verticillium dahliae. L’efficacia dei presidi commerciali è però limitata, ecco perchè
28 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto di compost e biochar sulla disponibilità di fosforo e sulla produttività dell'olivo
La concimazione organica da fertilizzanti ottenuti da sansa di olive può aumentare la produttività dell'olivo del 93%. I batteri stimolanti la crescita delle piante possono essere utilizzati nell’arricchimento del compost e del vermicompost per migliorare la qualità del suolo e la produzione di olive nei terreni calcarei
28 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda
I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio
27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa