L'arca olearia
OLICOMP3D: dai sottoprodotti dell'oliveto e del frantoio materiali per la stampa 3D
Dai residui di potatura dell'olivo e dal nocciolo dell'oliva nuovi biocomposti con cui sviluppare imballaggi biologici per bottiglie di olio d’oliva, dimostrando che è possibile ridurre l’uso di materie plastiche convenzionali e creare imballaggi più sostenibili
28 aprile 2025 | 13:00 | C. S.
OLICOMP3D è un progetto pionieristico che scommette sulla trasformazione dei sottoprodotti di frantoio e non solo in biocompositi sostenibili, appositamente progettati per l’uso nella produzione additiva (stampa 3D). Questa iniziativa è stata finanziata dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il sostegno della Junta de Andalucia, nel contesto dei gruppi operativi regionali dell'Associazione europea per l'innovazione nell'agricoltura sostenibile.
OLICOMP3D si basa su un approccio di recupero integrale dei sottoprodotti di campo e frantoio.
Attraverso un rigoroso processo di selezione, trattamento e trasformazione di materiali come i residui di potatura e il nocciolo dell’oliva, il progetto sviluppa nuovi biocomposti con proprietà meccaniche, termiche e di processotizzazione ottimizzate. Questi materiali sono combinati con polimeri utilizzando un processo noto come compounding, ottenendo prodotti finali adatti alla stampa 3D.
Oltre alle loro prestazioni tecniche, questi biocompositi si distinguono per il loro carattere ecologico, riducendo la dipendenza delle materie plastiche convenzionali, riducendo al minimo l’impronta di carbonio e dando una seconda vita utile agli sprechi locali, rafforzando così i principi dell’economia circolare.
I composti sono utilizzabili nella produzione additiva mediante produzione granulare fusa (FGF) con cui sviluppare imballaggi biologici per bottiglie di olio d’oliva, dimostrando che è possibile ridurre l’uso di materie plastiche convenzionali e creare imballaggi più sostenibili.
La produzione di FGF offre diversi vantaggi chiave in questo contesto. Consente una produzione flessibile e personalizzata, adattandosi a diversi design e dimensioni.
Il risultato è packaging funzionale, con geometrie creative e personalizzabili, che non solo soddisfano le esigenze tecniche e logistiche, ma comunicano anche visivamente l’impegno per la sostenibilità e l’identità del prodotto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00