L'arca olearia
Reddito per i frantoi dalla gestione dei sottoprodotti olivicolo-oleari

La gestione dei sottoprodotti in frantoio per ricavar redditività è la nuova frontiera del sistema olivicolo-oleario: fino a 250 mila euro all’anno grazie al nocciolino d’oliva
22 giugno 2023 | Vilar Juan
Dopo aver analizzato la quantità di sottoprodotti agricoli generati dall'oliveto, in particolare i noccioli, e l'impatto sociale, ambientale ed economico che produce, si deduce che il settore olivicolo, a causa delle fluttuazioni di competitività che raggiunge, necessita di attività collaterali aggiuntive che aumentino il reddito netto, soprattutto per gli olivicoltori tradizionali, e principalmente attraverso la valorizzazione dei sottoprodotti, il turismo dell'olio d'oliva, l'integrazione verso l'origine e la destinazione, ecc.
E’ quanto concluso dallo studio "Integrazione verticale, economia circolare di valorizzazione e dimensioni adeguate, chiavi per la sopravvivenza dei frantoi", realizzato da Juan Vilar Consultores Estratégicos.
In altre parole, con l'aumento della competitività, sia attraverso una maggiore ottimizzazione sia attraverso la differenziazione, è necessario rispettare tre parametri fondamentali nella gestione dei frantoi:
Da un lato, che le sue dimensioni siano adeguate, cioè che raggiungano una scala tale da permettere di fare il minimo sforzo e di contribuire a migliorare il reddito degli agricoltori attraverso l'ottimizzazione dei risultati, raggiungendo l'equilibrio marginale in modo sobrio, riuscendo a lavorare ogni chilogrammo di olive nel modo più competitivo possibile; questa leadership permetterebbe al frantoio, almeno, di trasmettere il più alto livello di reddito possibile, migliorando così il reddito netto ricevuto.
Un altro aspetto fondamentale è quello di raggiungere una dotazione ottimale di risorse che, combinata con il punto precedente, permetta di lavorare le olive in modo efficiente e con un alto livello di efficacia, in modo che anche gli olivicoltori vedano un miglioramento del reddito percepito.
Infine, l'ideale è promuovere un'integrazione verticale circolare, cioè valorizzare tutti i sottoprodotti in modo integrato come attività produttiva aggiuntiva, fornendo al frantoio una nuova o più linee di business per la valorizzazione dei sottoprodotti, in particolare del nocciolo e della polpa di olive.
Attraverso l'impianto di trattamento della nocciolina, questa viene sottoposta a un processo di essiccazione che ne riduce l'umidità del 12% rispetto ai metodi tradizionali, il che le conferisce migliori caratteristiche come combustibile, migliorando la vita utile degli impianti in cui viene bruciata.
Non solo migliora le caratteristiche del nocciolino, ma l'implementazione del trattamento del nocciolino in un frantoio genera una linea di business complementare al frantoio che fornisce un reddito netto definitivo per sottoprocesso accumulato di 56 euro per tonnellata e, una volta eliminato l'impatto del costo opportunità del sottoprodotto prodotto nello stesso frantoio, il valore sarebbe di 135 euro netti per tonnellata. Il profitto netto annuo sarebbe compreso tra 245.000 e 270.000 euro, che, dedotto l'ammortamento dell'essiccatoio, sarebbe compreso tra 230.000 e 255.000 euro netti; il ritorno dell'investimento con questa formula sarebbe inferiore a un anno, contribuendo a remunerare l’olivicoltura tra i 6,5 e i 7 centesimi, aggiuntivi, per chilo di olio d'oliva indipendentemente dalla categoria.
Dall'analisi effettuata, si può concludere che l'impianto di trattamento del nocciolo d'oliva non solo è un investimento totalmente redditizio, ma contribuisce anche alla circolarità del processo, rivalutando la catena del valore dell'olio d'oliva e facendo un uso sostenibile delle risorse, grazie alla sua combustione pulita e all'elevato potere calorifico che esclude le fonti energetiche più inquinanti, rispettando così l'ambiente, l'ambiente circostante e aumentando indirettamente il reddito degli agricoltori e dell'ambiente rurale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40