L'arca olearia
Il biochar per aumentare la produzione dell'olivo dal 7 al 24%
Gli olivi trattati con la miscela di compost e biochar hanno mostrato un aumento medio della produzione compreso tra 0,4 e 1,7 chili di olio per albero rispetto a quelli non trattati
14 marzo 2025 | 13:00 | C. S.
Uno studio preliminare condotto dal progetto European Soil O-Live ha dimostrato che l’uso di biochar negli olivi può aumentare la produzione olivicola tra il 7% e il 24%.
La ricerca, che ha beneficiato della collaborazione dell’azienda Carboliva, rivela anche che questo ammendante organico migliora in modo significativo la qualità del suolo in termini di materia organica, respirazione e ritenzione idrica. Questi miglioramenti sono stati particolarmente notevoli negli ulivi trattati con il mix di infiltrazioni, dimostrando l'impatto positivo e sostenibile del biochar sulla salute del suolo.
Le prove sono state effettuate in tre aziende situate a Baena (Cordoba), Torreperogil e Chiclana del Segura (Jaén). I trattamenti sperimentali comprendevano quattro gruppi di ulivi: uno senza trattamento, uno con un solo compost, un terzo con compost e biocharal applicato superficialmente e un quarto con la stessa miscela introdotta da un infiltrato.
Dopo un anno, gli olivi trattati con la miscela di compost e biochar hanno mostrato un aumento medio della produzione compreso tra 0,4 e 1,7 chili di olio per albero rispetto a quelli non trattati, con un incremento dal 7% al 24%. I migliori risultati sono stati ottenuti negli oliveti in asciutta.
Antonio Manzaneda, coordinatore di Soil O-Live e professore di ecologia presso l’Università di Jaén, ha dichiarato: “Siamo soddisfatti di questi primi risultati, che confermano il potenziale delle modifiche organiche per migliorare la qualità del suolo e aumentare la produzione di olive. Continueremo questa linea di ricerca su altre aziende sperimentali in Italia, Grecia e Portogallo”.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00