L'arca olearia

Il biochar per aumentare la produzione dell'olivo dal 7 al 24%

Il biochar per aumentare la produzione dell'olivo dal 7 al 24%

Gli olivi trattati con la miscela di compost e biochar hanno mostrato un aumento medio della produzione compreso tra 0,4 e 1,7 chili di olio per albero rispetto a quelli non trattati

14 marzo 2025 | 13:00 | C. S.

Uno studio preliminare condotto dal progetto European Soil O-Live ha dimostrato che l’uso di biochar negli olivi può aumentare la produzione olivicola tra il 7% e il 24%.

La ricerca, che ha beneficiato della collaborazione dell’azienda Carboliva, rivela anche che questo ammendante organico migliora in modo significativo la qualità del suolo in termini di materia organica, respirazione e ritenzione idrica. Questi miglioramenti sono stati particolarmente notevoli negli ulivi trattati con il mix di infiltrazioni, dimostrando l'impatto positivo e sostenibile del biochar sulla salute del suolo.

Le prove sono state effettuate in tre aziende situate a Baena (Cordoba), Torreperogil e Chiclana del Segura (Jaén). I trattamenti sperimentali comprendevano quattro gruppi di ulivi: uno senza trattamento, uno con un solo compost, un terzo con compost e biocharal applicato superficialmente e un quarto con la stessa miscela introdotta da un infiltrato.

Dopo un anno, gli olivi trattati con la miscela di compost e biochar hanno mostrato un aumento medio della produzione compreso tra 0,4 e 1,7 chili di olio per albero rispetto a quelli non trattati, con un incremento dal 7% al 24%. I migliori risultati sono stati ottenuti negli oliveti in asciutta.

Antonio Manzaneda, coordinatore di Soil O-Live e professore di ecologia presso l’Università di Jaén, ha dichiarato: “Siamo soddisfatti di questi primi risultati, che confermano il potenziale delle modifiche organiche per migliorare la qualità del suolo e aumentare la produzione di olive. Continueremo questa linea di ricerca su altre aziende sperimentali in Italia, Grecia e Portogallo”.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50