L'arca olearia
Il biochar per aumentare la produzione dell'olivo dal 7 al 24%
Gli olivi trattati con la miscela di compost e biochar hanno mostrato un aumento medio della produzione compreso tra 0,4 e 1,7 chili di olio per albero rispetto a quelli non trattati
14 marzo 2025 | 13:00 | C. S.
Uno studio preliminare condotto dal progetto European Soil O-Live ha dimostrato che l’uso di biochar negli olivi può aumentare la produzione olivicola tra il 7% e il 24%.
La ricerca, che ha beneficiato della collaborazione dell’azienda Carboliva, rivela anche che questo ammendante organico migliora in modo significativo la qualità del suolo in termini di materia organica, respirazione e ritenzione idrica. Questi miglioramenti sono stati particolarmente notevoli negli ulivi trattati con il mix di infiltrazioni, dimostrando l'impatto positivo e sostenibile del biochar sulla salute del suolo.
Le prove sono state effettuate in tre aziende situate a Baena (Cordoba), Torreperogil e Chiclana del Segura (Jaén). I trattamenti sperimentali comprendevano quattro gruppi di ulivi: uno senza trattamento, uno con un solo compost, un terzo con compost e biocharal applicato superficialmente e un quarto con la stessa miscela introdotta da un infiltrato.
Dopo un anno, gli olivi trattati con la miscela di compost e biochar hanno mostrato un aumento medio della produzione compreso tra 0,4 e 1,7 chili di olio per albero rispetto a quelli non trattati, con un incremento dal 7% al 24%. I migliori risultati sono stati ottenuti negli oliveti in asciutta.
Antonio Manzaneda, coordinatore di Soil O-Live e professore di ecologia presso l’Università di Jaén, ha dichiarato: “Siamo soddisfatti di questi primi risultati, che confermano il potenziale delle modifiche organiche per migliorare la qualità del suolo e aumentare la produzione di olive. Continueremo questa linea di ricerca su altre aziende sperimentali in Italia, Grecia e Portogallo”.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00