L'arca olearia

Gli ultimi olivi selvatici in Israele, una risorsa di biodiversità

Gli ultimi olivi selvatici in Israele, una risorsa di biodiversità

Spesso gli olivastri che si trovano nel bacino del Mediterraneo hanno un patrimonio genetico molto affine all'olivo coltivato. In Israele troviati esemplari di varietà sylvestris, altamente resistenti al sale, alle alte temperature, ai parassiti e alle malattie

15 marzo 2025 | 14:00 | R. T.

È generalmente accettato che l'oliva coltivata Olea europaea subsp. europaea var. europaea ha avuto origine da var. sylvestris (Mill) Lehr per selezione artificiale da popolazioni selvatiche. Recentemente, l'analisi della diversità del DNA tra 1.263 ulivi presumibilmente selvatici provenienti da 108 località in tutta l'area mediterranea e 534 cultivar hanno suggerito che il Levante settentrionale (cioè l'area vicino al confine siriano / turco) era il principale centro di addomesticazione degli olivi. Tuttavia, una delle prime indicazioni sull'uso delle olive e forse anche della sua coltivazione è stata trovata nell'area del Mediterraneo sud-orientale (cioè nella zona del moderno Israele) e datata al 6.500 a.C.

Wild var. sylvestris, spesso chiamato "olivastro", assomiglia alle olive coltivate, tranne che per la sua crescita arbustiva e le foglie e i frutti più piccoli. Questi caratteri, tuttavia, sono molto variabili e non consentono una distinzione affidabile tra varietà selvatiche e coltivate.

In Israele, popolazioni di ulivi in crescita naturale si possono trovare nella macchia mediterranea e nei garrigue del Carmelo e delle catene montuose della Galilea occidentale. Considerando che è probabile che le olive siano state coltivate continuamente nella zona per almeno 6.000 anni, e che gli uliveti occupino gran parte del paesaggio rurale, la continua esistenza di popolazioni di var. sylvestris nella regione forse non è probabile.

La maggior parte degli alberi di una popolazione di Judean Mts. e di una popolazione della Galilea hanno mostrato una stretta somiglianza genetica con i portainnessti di alberi coltivati vecchi. A differenza di ciò, specifiche del sito e un elevato numero di MLL a singola occorrenza sono state trovate in quattro popolazioni di olive della Galilea e del Carmelo che erano anche geneticamente più distanti dagli alberi coltivati, avevano valori di diversità genetica relativamente elevati e un numero maggiore di alleli privati.

La distinzione genetica da vecchi ulivi coltivati, in particolare di una popolazione della Galilea e uno dal Carmelo, suggerisce che gli alberi in questi siti potrebbero rappresentare var. sylvestris selvatico.

Dvora Lev-Ramati, ricercatrice presso l’Open Landscape Institute presso lo Steinhardt Museum of Natural History dell’Università di Tel Aviv, ha dichiarato in una recente conferenza al British Mandate che la specie di olivo selvatiche sono altamente resistenti al sale, alle alte temperature, ai parassiti e alle malattie.

Lev-Ramati ha preso parte a un'indagine sugli ulivi Atlit e ha affermato che potrebbero fornire materiale genetico importante per l'industria olivicola coltivata durante il cambiamento climatico.

E' partita dunque la corsa per la conservazione di questo patrimonio genetico in Israele.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30