L'arca olearia

Le fasi che portano alla fioritura dell’olivo: induzione, iniziazione e differenziazione

Le fasi che portano alla fioritura dell’olivo: induzione, iniziazione e differenziazione

L'induzione a fiore delle gemme dei germogli dell'olivo formati precocemente può iniziare immediatamente dopo l’allegagione e continuare dopo l'indurimento del nocciolo. Nelle gemme formate a fine estate o autunno invece può verificarsi molto tardi

17 febbraio 2025 | 14:00 | Graziano Alderighi

L’olivo (Olea europaea L.) mostra un marcato comportamento di alternanza di produzione con anni “di carica” e “di carica”.

L’alternanza di produzione è un'efficace strategia evolutiva per la conservazione di un singolo albero di olivo durante il suo ciclo di vita eccezionalmente lungo. Gli alberi gestiscono le risorse, sincronizzando la produzione di sementi con lo sviluppo di radici e chioma. Pertanto, la crescita vegetativa e riproduttiva è in competizione per le risorse, con fiori e frutti prevalenti, generando modelli di alternanza di produzione nel corso delle stagioni.

Fattori endogeni ed esogeni di alternanza possono essere genetici, ambientali, nutrizionali, ormonali, agronomici e possono interagire a livello generale (intero albero) o a livello locale. A livello locale, i germogli formati su nuovi germogli di 1 anno di età mista (vegetativa e riproduttiva) possono trasformarsi in riproduttivi o vegetativi.

L’equilibrio tra i tessuti (sviluppo del frutto vs. formazione di gemme e allungamento del germoglio) per i metaboliti, come i carboidrati e le poliammine, svolgono un ruolo importante nel regolare il livello di alternanza di produzione e la fluttuazione della produzione di olive nel corso degli anni. Quindi, un elevato carico di frutta può influenzare negativamente l'allungamento misto del germoglio e portare a una minore produzione di nuovi potenziali germogli riproduttivi nell'anno successivo. Inoltre, i nutrienti applicati e la disponibilità di acqua possono influenzare la crescita dei nuovi germogli.

Inoltre, le nuove gemme devono sopportare diverse fasi in risposta a diversi fattori ambientali e fisiologici per garantire un destino di fioritura.

Dall'estate all'estate: le fasi che portano alla fioritura dell'olivo

Tre fasi sono riportate per lo sviluppo delle gemme: induzione, iniziazione e differenziazione. Tutti sono essenziali per raggiungere un anno “di carica”, ma in brevi condizioni climatiche vegetative di crescita, il momento di induzione dei fiori è fondamentale in quanto questo periodo coincide con il completamento dell’indurimento dei frutti nell’anno corrente. In altre condizioni climatiche, l'induzione delle gemme dei germogli formati precocemente può iniziare immediatamente dopo l’allegagione e continuare dopo l'indurimento del nocciolo. In alcune zone può verificarsi anche dopo la raccolta nelle gemme formate a fine estate o autunno.

Generalmente, l’induzione delle gemme è influenzata negativamente dallo squilibrio causato dalla fame di carbonio dei diversi organi e dalle giberrelline. Entrambi sono drammaticamente influenzati dalla presenza di frutti e semi. Inoltre, alcune analisi dei contenuti dei nutrienti mostrano una tendenza alternata nelle foglie, opposta ai carichi di frutta. Il contenuto di azoto nelle foglie è significativamente più basso nell’anno “di carica” rispetto a quello registrato nel successivo anno “di scarica”. Questa differenza potrebbe essere dovuta all'adsorbimento di azoto dai frutti durante l'anno "di carica".

Una forte crescita vegetativa dei germogli di 1 anno durante la primavera (che porta a un maggior numero di nodi per 1 anno di germogli misti e fruttiferi) seguiti da un arresto dei germogli durante l'estate sembra svolgere un ruolo chiave nel migliorare l'induzione delle gemme floreali e la differenziazione di germogli.

Dopo l'induzione, la fase di iniziazione, che non mostra alcun cambiamento morfologico nel germoglio, è di primaria importanza dipendente dal raffreddamento e dalla dormienza dei germogli. In questa fase le temperature giocano il ruolo più significativo; solo poche ore (anche meno di 300) al di sotto di 12,5 gradi centigradi necessarie per passare attraverso la fase di iniziazione e per rilasciare dormienza.

L'ultima fase (differenziazione) inizia con la formazione dell'infiorescenza nel bocciolo, ed è l'unico stadio che mostra modifiche morfologiche visibili. Di solito inizia durante l'inverno e le condizioni climatiche possono anticipare o ritardare il completamento di questa fase. In questa fase, le infiorescenze all’interno delle gemme possono essere danneggiate dal gelo e i cambiamenti morfologici non sono reversibili.

Pertanto, per gestire l’alternanza di produzione dove vi sono condizioni climatiche che portano a stagioni di crescita brevi, come nel centro Italia, va fatto attraverso adeguate pratiche agronomiche. E’ importante controllare la crescita dei germogli, e conoscere il periodo migliore per la crescita vegetativa e l’induzione delle gemme in diverse cultivar, in base alle condizioni climatiche locali.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00