L'arca olearia

Le fasi che portano alla fioritura dell’olivo: induzione, iniziazione e differenziazione

Le fasi che portano alla fioritura dell’olivo: induzione, iniziazione e differenziazione

L'induzione a fiore delle gemme dei germogli dell'olivo formati precocemente può iniziare immediatamente dopo l’allegagione e continuare dopo l'indurimento del nocciolo. Nelle gemme formate a fine estate o autunno invece può verificarsi molto tardi

17 febbraio 2025 | 14:00 | Graziano Alderighi

L’olivo (Olea europaea L.) mostra un marcato comportamento di alternanza di produzione con anni “di carica” e “di carica”.

L’alternanza di produzione è un'efficace strategia evolutiva per la conservazione di un singolo albero di olivo durante il suo ciclo di vita eccezionalmente lungo. Gli alberi gestiscono le risorse, sincronizzando la produzione di sementi con lo sviluppo di radici e chioma. Pertanto, la crescita vegetativa e riproduttiva è in competizione per le risorse, con fiori e frutti prevalenti, generando modelli di alternanza di produzione nel corso delle stagioni.

Fattori endogeni ed esogeni di alternanza possono essere genetici, ambientali, nutrizionali, ormonali, agronomici e possono interagire a livello generale (intero albero) o a livello locale. A livello locale, i germogli formati su nuovi germogli di 1 anno di età mista (vegetativa e riproduttiva) possono trasformarsi in riproduttivi o vegetativi.

L’equilibrio tra i tessuti (sviluppo del frutto vs. formazione di gemme e allungamento del germoglio) per i metaboliti, come i carboidrati e le poliammine, svolgono un ruolo importante nel regolare il livello di alternanza di produzione e la fluttuazione della produzione di olive nel corso degli anni. Quindi, un elevato carico di frutta può influenzare negativamente l'allungamento misto del germoglio e portare a una minore produzione di nuovi potenziali germogli riproduttivi nell'anno successivo. Inoltre, i nutrienti applicati e la disponibilità di acqua possono influenzare la crescita dei nuovi germogli.

Inoltre, le nuove gemme devono sopportare diverse fasi in risposta a diversi fattori ambientali e fisiologici per garantire un destino di fioritura.

Dall'estate all'estate: le fasi che portano alla fioritura dell'olivo

Tre fasi sono riportate per lo sviluppo delle gemme: induzione, iniziazione e differenziazione. Tutti sono essenziali per raggiungere un anno “di carica”, ma in brevi condizioni climatiche vegetative di crescita, il momento di induzione dei fiori è fondamentale in quanto questo periodo coincide con il completamento dell’indurimento dei frutti nell’anno corrente. In altre condizioni climatiche, l'induzione delle gemme dei germogli formati precocemente può iniziare immediatamente dopo l’allegagione e continuare dopo l'indurimento del nocciolo. In alcune zone può verificarsi anche dopo la raccolta nelle gemme formate a fine estate o autunno.

Generalmente, l’induzione delle gemme è influenzata negativamente dallo squilibrio causato dalla fame di carbonio dei diversi organi e dalle giberrelline. Entrambi sono drammaticamente influenzati dalla presenza di frutti e semi. Inoltre, alcune analisi dei contenuti dei nutrienti mostrano una tendenza alternata nelle foglie, opposta ai carichi di frutta. Il contenuto di azoto nelle foglie è significativamente più basso nell’anno “di carica” rispetto a quello registrato nel successivo anno “di scarica”. Questa differenza potrebbe essere dovuta all'adsorbimento di azoto dai frutti durante l'anno "di carica".

Una forte crescita vegetativa dei germogli di 1 anno durante la primavera (che porta a un maggior numero di nodi per 1 anno di germogli misti e fruttiferi) seguiti da un arresto dei germogli durante l'estate sembra svolgere un ruolo chiave nel migliorare l'induzione delle gemme floreali e la differenziazione di germogli.

Dopo l'induzione, la fase di iniziazione, che non mostra alcun cambiamento morfologico nel germoglio, è di primaria importanza dipendente dal raffreddamento e dalla dormienza dei germogli. In questa fase le temperature giocano il ruolo più significativo; solo poche ore (anche meno di 300) al di sotto di 12,5 gradi centigradi necessarie per passare attraverso la fase di iniziazione e per rilasciare dormienza.

L'ultima fase (differenziazione) inizia con la formazione dell'infiorescenza nel bocciolo, ed è l'unico stadio che mostra modifiche morfologiche visibili. Di solito inizia durante l'inverno e le condizioni climatiche possono anticipare o ritardare il completamento di questa fase. In questa fase, le infiorescenze all’interno delle gemme possono essere danneggiate dal gelo e i cambiamenti morfologici non sono reversibili.

Pertanto, per gestire l’alternanza di produzione dove vi sono condizioni climatiche che portano a stagioni di crescita brevi, come nel centro Italia, va fatto attraverso adeguate pratiche agronomiche. E’ importante controllare la crescita dei germogli, e conoscere il periodo migliore per la crescita vegetativa e l’induzione delle gemme in diverse cultivar, in base alle condizioni climatiche locali.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione

Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti

06 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione

Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia

06 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00