L'arca olearia
Le fasi che portano alla fioritura dell’olivo: induzione, iniziazione e differenziazione

L'induzione a fiore delle gemme dei germogli dell'olivo formati precocemente può iniziare immediatamente dopo l’allegagione e continuare dopo l'indurimento del nocciolo. Nelle gemme formate a fine estate o autunno invece può verificarsi molto tardi
17 febbraio 2025 | 14:00 | Graziano Alderighi
L’olivo (Olea europaea L.) mostra un marcato comportamento di alternanza di produzione con anni “di carica” e “di carica”.
L’alternanza di produzione è un'efficace strategia evolutiva per la conservazione di un singolo albero di olivo durante il suo ciclo di vita eccezionalmente lungo. Gli alberi gestiscono le risorse, sincronizzando la produzione di sementi con lo sviluppo di radici e chioma. Pertanto, la crescita vegetativa e riproduttiva è in competizione per le risorse, con fiori e frutti prevalenti, generando modelli di alternanza di produzione nel corso delle stagioni.
Fattori endogeni ed esogeni di alternanza possono essere genetici, ambientali, nutrizionali, ormonali, agronomici e possono interagire a livello generale (intero albero) o a livello locale. A livello locale, i germogli formati su nuovi germogli di 1 anno di età mista (vegetativa e riproduttiva) possono trasformarsi in riproduttivi o vegetativi.
L’equilibrio tra i tessuti (sviluppo del frutto vs. formazione di gemme e allungamento del germoglio) per i metaboliti, come i carboidrati e le poliammine, svolgono un ruolo importante nel regolare il livello di alternanza di produzione e la fluttuazione della produzione di olive nel corso degli anni. Quindi, un elevato carico di frutta può influenzare negativamente l'allungamento misto del germoglio e portare a una minore produzione di nuovi potenziali germogli riproduttivi nell'anno successivo. Inoltre, i nutrienti applicati e la disponibilità di acqua possono influenzare la crescita dei nuovi germogli.
Inoltre, le nuove gemme devono sopportare diverse fasi in risposta a diversi fattori ambientali e fisiologici per garantire un destino di fioritura.
Dall'estate all'estate: le fasi che portano alla fioritura dell'olivo
Tre fasi sono riportate per lo sviluppo delle gemme: induzione, iniziazione e differenziazione. Tutti sono essenziali per raggiungere un anno “di carica”, ma in brevi condizioni climatiche vegetative di crescita, il momento di induzione dei fiori è fondamentale in quanto questo periodo coincide con il completamento dell’indurimento dei frutti nell’anno corrente. In altre condizioni climatiche, l'induzione delle gemme dei germogli formati precocemente può iniziare immediatamente dopo l’allegagione e continuare dopo l'indurimento del nocciolo. In alcune zone può verificarsi anche dopo la raccolta nelle gemme formate a fine estate o autunno.
Generalmente, l’induzione delle gemme è influenzata negativamente dallo squilibrio causato dalla fame di carbonio dei diversi organi e dalle giberrelline. Entrambi sono drammaticamente influenzati dalla presenza di frutti e semi. Inoltre, alcune analisi dei contenuti dei nutrienti mostrano una tendenza alternata nelle foglie, opposta ai carichi di frutta. Il contenuto di azoto nelle foglie è significativamente più basso nell’anno “di carica” rispetto a quello registrato nel successivo anno “di scarica”. Questa differenza potrebbe essere dovuta all'adsorbimento di azoto dai frutti durante l'anno "di carica".
Una forte crescita vegetativa dei germogli di 1 anno durante la primavera (che porta a un maggior numero di nodi per 1 anno di germogli misti e fruttiferi) seguiti da un arresto dei germogli durante l'estate sembra svolgere un ruolo chiave nel migliorare l'induzione delle gemme floreali e la differenziazione di germogli.
Dopo l'induzione, la fase di iniziazione, che non mostra alcun cambiamento morfologico nel germoglio, è di primaria importanza dipendente dal raffreddamento e dalla dormienza dei germogli. In questa fase le temperature giocano il ruolo più significativo; solo poche ore (anche meno di 300) al di sotto di 12,5 gradi centigradi necessarie per passare attraverso la fase di iniziazione e per rilasciare dormienza.
L'ultima fase (differenziazione) inizia con la formazione dell'infiorescenza nel bocciolo, ed è l'unico stadio che mostra modifiche morfologiche visibili. Di solito inizia durante l'inverno e le condizioni climatiche possono anticipare o ritardare il completamento di questa fase. In questa fase, le infiorescenze all’interno delle gemme possono essere danneggiate dal gelo e i cambiamenti morfologici non sono reversibili.
Pertanto, per gestire l’alternanza di produzione dove vi sono condizioni climatiche che portano a stagioni di crescita brevi, come nel centro Italia, va fatto attraverso adeguate pratiche agronomiche. E’ importante controllare la crescita dei germogli, e conoscere il periodo migliore per la crescita vegetativa e l’induzione delle gemme in diverse cultivar, in base alle condizioni climatiche locali.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40