L'arca olearia
L'effetto del portainnesto sulla resistenza al gelo dell'olivo
In aree climatiche dove è più frequente il rischio di gelo o di freddo può essere utile ricorrere alla pianturmazione di olivi innestati, con portainnesti che garantiscano di trasferire la resistenza al gelo al nesto
17 febbraio 2025 | 09:00 | R. T.
Sebbene sempre più infrequente, il gelo può colpire l'olivo non solo durante l'inverno ma anche durante il tardo autunno e l'inizio della primavera, specie nelle aree appenniniche ma anche nei territori del nord Italia che sono stati colonizzati solo recentemente da questa coltura mediterranea.
La resistenza al freddo, ma anche al gelo dell'olivo, dipendono da fattori genetici e dall'acclimatamento al freddo, ovvero una serie di percorsi metabolici e fisiologici in cui la pianta si mette al riparo dalle basse temperature.
Le cultivar Moraiolo e San Felice, entrambe sensibili al gelo invernale, sono coltivate per la loro qualità dell’olio, contribuendo in modo significativo alla qualità degli oli d’oliva della Regione Umbria.
Il vigore delle piante in "Moraiolo" è moderato, e la cultivar si adatta bene alla siccità e al terreno marginale, dove è in grado di garantire un'alta resa e un'eccellente qualità dell'olio.
Il vigore delle piante in "San Felice" è maggiore e la cultivar produce una resa elevata e costante sia di frutta che di olio.
Entrambe le cultivar sono state innestate su diversi genotipi che mostravano vari gradi di vigore e suscettibilità al gelo.
Durante il terzo anno di prove sul campo, si è verificato un gelo invernale (-8 gradi centigradi), che consente la selezione della combinazione di innesto che ha tollerato meglio lesioni da gelo. Durante il sesto thanno di sperimentazione, altre caratteristiche agronomiche come il vigore e la resa delle piante, come i rapporti con la sezione del tronco e il volume della chioma, sono state valutate negli impianti dei membri.
I risultati dimostrano che i portinnesti cv Leccino, Nostrale di Rigali e Vocio, i mutanti LC e LD e l'accessione SA erano in grado di trasferire la resistenza al gelo al nesto, mettendo in evidenza la possibilità di ridurre la suscettibilità ai danni da freddo dell'olivo utilizzando genotipi adatti come portinnesto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00