L'arca olearia

L'effetto del portainnesto sulla resistenza al gelo dell'olivo

L'effetto del portainnesto sulla resistenza al gelo dell'olivo

In aree climatiche dove è più frequente il rischio di gelo o di freddo può essere utile ricorrere alla pianturmazione di olivi innestati, con portainnesti che garantiscano di trasferire la resistenza al gelo al nesto

17 febbraio 2025 | 09:00 | R. T.

Sebbene sempre più infrequente, il gelo può colpire l'olivo non solo durante l'inverno ma anche durante il tardo autunno e l'inizio della primavera, specie nelle aree appenniniche ma anche nei territori del nord Italia che sono stati colonizzati solo recentemente da questa coltura mediterranea.

La resistenza al freddo, ma anche al gelo dell'olivo, dipendono da fattori genetici e dall'acclimatamento al freddo, ovvero una serie di percorsi metabolici e fisiologici in cui la pianta si mette al riparo dalle basse temperature.

Le cultivar Moraiolo e San Felice, entrambe sensibili al gelo invernale, sono coltivate per la loro qualità dell’olio, contribuendo in modo significativo alla qualità degli oli d’oliva della Regione Umbria.

Il vigore delle piante in "Moraiolo" è moderato, e la cultivar si adatta bene alla siccità e al terreno marginale, dove è in grado di garantire un'alta resa e un'eccellente qualità dell'olio.

Il vigore delle piante in "San Felice" è maggiore e la cultivar produce una resa elevata e costante sia di frutta che di olio.

Entrambe le cultivar sono state innestate su diversi genotipi che mostravano vari gradi di vigore e suscettibilità al gelo.

Durante il terzo anno di prove sul campo, si è verificato un gelo invernale (-8 gradi centigradi), che consente la selezione della combinazione di innesto che ha tollerato meglio lesioni da gelo. Durante il sesto thanno di sperimentazione, altre caratteristiche agronomiche come il vigore e la resa delle piante, come i rapporti con la sezione del tronco e il volume della chioma, sono state valutate negli impianti dei membri.

I risultati dimostrano che i portinnesti cv Leccino, Nostrale di Rigali e Vocio, i mutanti LC e LD e l'accessione SA erano in grado di trasferire la resistenza al gelo al nesto, mettendo in evidenza la possibilità di ridurre la suscettibilità ai danni da freddo dell'olivo utilizzando genotipi adatti come portinnesto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00