L'arca olearia

L'effetto del portainnesto sulla resistenza al gelo dell'olivo

L'effetto del portainnesto sulla resistenza al gelo dell'olivo

In aree climatiche dove è più frequente il rischio di gelo o di freddo può essere utile ricorrere alla pianturmazione di olivi innestati, con portainnesti che garantiscano di trasferire la resistenza al gelo al nesto

17 febbraio 2025 | 09:00 | R. T.

Sebbene sempre più infrequente, il gelo può colpire l'olivo non solo durante l'inverno ma anche durante il tardo autunno e l'inizio della primavera, specie nelle aree appenniniche ma anche nei territori del nord Italia che sono stati colonizzati solo recentemente da questa coltura mediterranea.

La resistenza al freddo, ma anche al gelo dell'olivo, dipendono da fattori genetici e dall'acclimatamento al freddo, ovvero una serie di percorsi metabolici e fisiologici in cui la pianta si mette al riparo dalle basse temperature.

Le cultivar Moraiolo e San Felice, entrambe sensibili al gelo invernale, sono coltivate per la loro qualità dell’olio, contribuendo in modo significativo alla qualità degli oli d’oliva della Regione Umbria.

Il vigore delle piante in "Moraiolo" è moderato, e la cultivar si adatta bene alla siccità e al terreno marginale, dove è in grado di garantire un'alta resa e un'eccellente qualità dell'olio.

Il vigore delle piante in "San Felice" è maggiore e la cultivar produce una resa elevata e costante sia di frutta che di olio.

Entrambe le cultivar sono state innestate su diversi genotipi che mostravano vari gradi di vigore e suscettibilità al gelo.

Durante il terzo anno di prove sul campo, si è verificato un gelo invernale (-8 gradi centigradi), che consente la selezione della combinazione di innesto che ha tollerato meglio lesioni da gelo. Durante il sesto thanno di sperimentazione, altre caratteristiche agronomiche come il vigore e la resa delle piante, come i rapporti con la sezione del tronco e il volume della chioma, sono state valutate negli impianti dei membri.

I risultati dimostrano che i portinnesti cv Leccino, Nostrale di Rigali e Vocio, i mutanti LC e LD e l'accessione SA erano in grado di trasferire la resistenza al gelo al nesto, mettendo in evidenza la possibilità di ridurre la suscettibilità ai danni da freddo dell'olivo utilizzando genotipi adatti come portinnesto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00