L'arca olearia
Olio di oliva confezionato in Polietilene Tereftalato (PET): i potenziali rischi
Esiste una potenziale relazione tra il degrado del PET e la migrazione dei composti nelll'olio d'oliva, sottolineando la necessità di un monitoraggio continuo della stabilità del PET e dei livelli di metalli pesanti
20 gennaio 2025 | 09:00 | R. T.
La sicurezza alimentare si è evoluta in modo significativo, con una crescente attenzione alla regolamentazione e al controllo degli imballaggi alimentari, in particolare nell'uso di materiali come il polietilene tereftalato (PET). Mentre il PET ha migliorato la durata e la funzionalità del packaging, il suo utilizzo solleva anche importanti preoccupazioni per la potenziale migrazione dei contaminanti nei prodotti alimentari.
Il polietilene tereftalato (PET), ampiamente utilizzato nell'imballaggio alimentare, può rilasciare composti minori come l'antimonio, un catalizzatore utilizzato nella sua fabbricazione. Il ruolo del PET nella migrazione di metalli pesanti e di altri contaminanti è fondamentale, in particolare dato come fattori come la temperatura, il tempo di contatto e la natura del cibo influenzano questo processo.
La qualità dell'olio d'oliva è influenzata dall'esposizione termica e dallo stoccaggio prolungato, come riflesso nei parametri fisico-chimici come l'indice di acidità (AG), il valore del perossido (PV) e i coefficienti di estinzione, nonché nell'analisi sensoriale. Inoltre, la degradazione dei contenitori in PET, che vengono utilizzati per la loro trasparenza e resistenza, è fondamentale per la conservazione dell'olio. L’esposizione alle alte temperature accelera il degrado del PET, rilasciando composti che alterano le proprietà dell’olio.
Una ricerca spagnola è concentrata sulla degradazione fisico-chimica e sensoriale degli oli d’oliva confezionati in polietilene tereftalato (PET) e sottoposti ad esposizione termica a 40 gradi e 60 gradi per diverse settimane e successivi 12 mesi di stoccaggio, nonché la stabilità e la migrazione dei composti dall’imballaggio in PET stesso.
I trattamenti sono stati condotti attraverso i seguenti due esperimenti indipendenti: Esperimento A incentrato sull'analisi immediata del trattamento post-termico, mentre l'Esperimento B ha incluso un periodo di conservazione di 12 mesi dopo il trattamento termico.
La presenza di antimonio (Sb) è stata analizzata utilizzando la digestione acida con acido nitrico (HNO 33) e la spettrometria di massa plasmatica accoppiata induttivamente ad alta risoluzione (HR-ICP-MS), mentre i metalli cadmio (Cd), rame (Cu), piombo (Pb) e ferro (Fe) sono stati analizzati utilizzando la spettrometria di massa plasmatica accoppiata induttiva (ICP-MS). La caratterizzazione PET è stata valutata utilizzando la spettroscopia a infrarossi a trasformazione di Fourier nell'intervallo medio-infrarosso (FT-IR/MIR), indice carbonilico e calorimetria a scansione differenziale (DSC).
I risultati hanno mostrato aumenti dell’indice di acidità dello 0,29%, il valore del perossido del 25,92% e il coefficiente K 268 del 51,22% tra il campione di controllo e i trattamenti più gravi, con effetti più pronunciati osservati dopo 12 mesi. La qualità sensoriale è diminuita, con ridotta intensità dell’attributo fruttato e aumento della presenza del difetto rancido.
La degradazione del PET si è riflessa in un aumento dell'indice carbonilico e una maggiore amorfizzazione strutturale.
L'analisi dei metalli pesanti ha mostrato livelli entro i limiti di legge, sebbene il rame, utilizzato come catalizzatore nel riciclaggio del PET, possa spiegare l'aumento dell'indice carbonilico e la diminuzione della cristallinità.
Il ferro era il metallo predominante.
Anche l’antimonio, pur essendo presente in concentrazioni più elevate in alcuni campioni trattati, è rimasto entro i limiti di legge.
Questi risultati suggeriscono una potenziale relazione tra il degrado del PET e la migrazione dei composti nelll'olio, sottolineando la necessità di un monitoraggio continuo della stabilità del PET e dei livelli di metalli pesanti per garantire la sicurezza alimentare e mantenere la qualità del prodotto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00