L'arca olearia
I composti responsabili del difetto di rancido nell'olio di oliva
Caratterizzati i composti odorosi responsabili del difetto di rancido esamiando per comprarazione un extravergine premium e uno rancido certificato dal Consiglio oleicolo internazionale
28 ottobre 2024 | 16:30 | R. T.
Per identificare gli odori responsabili del difetto di rancido negli oli d'oliva, in primo luogo, sono stati caratterizzati i composti aromatici chiave in un olio extra vergine di oliva premium (PreOO 1) e sono stati poi confrontati con quelli presenti in un olio di oliva rancido certificato (RanOO 1) ottenuto dal Consiglio oleicolo internazionale (IOC).
Con l'applicazione di un'analisi di diluizione dell'estratto di aroma, 46 odori sono stati rilevati e successivamente identificati nell'olio premium e 35 odori nell'olio rancido, rispettivamente.
Dopo la quantificazione per analisi di diluizione isotopi stabili, il calcolo dei valori di attività dell'odore (OAV; rapporto di concentrazione e soglia di odore) ha rivelato solo 5 odori con OAVs maggiore di 10 in PreOO1, mentre 13 odori hanno mostrato OAVs maggiore di 100 in RanOO1, con (E, Z)-2,4-decadienal, acido esanonico, ottananale, etanale, edanica, edanale e zedanale.
Pertanto, potrebbero essere suggeriti composti aromatici per questo tipo di difetto.
Inoltre, sulla base degli OAV ottenuti, i profili aromatici complessivi di entrambi gli oli sono stati imitati da esperimenti di ricombinazione dell'aroma.
Come prova del concetto, 16 odoranti marcatori sono stati quantificati in altri due oli extravergine di oliva e in altri otto oli di oliva che suscitano un sapore rancido.
L'applicazione di un'analisi dei componenti principali (PCA) e di un'analisi gerarchica dei cluster hanno discriminato con successo entrambe le categorie di oli d'oliva.
Nei 12 oli di oliva utilizzati, l’acido acetico ha mostrato il più alto coefficiente di Pearson tra l’intensità percepita del difetto rancido e la concentrazione di odorante.
In particolare, (E, Z)- ed (E)E-2,4-decadienal e (Z)-2-nonenal possono essere suggeriti come marcatori chimici per l'irrificazione dell'olio d'oliva in combinazione con marcatori aromatici positivi, ad esempio acetaldeide e (Z)-3-hexenal.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli