L'arca olearia
I composti responsabili del difetto di rancido nell'olio di oliva

Caratterizzati i composti odorosi responsabili del difetto di rancido esamiando per comprarazione un extravergine premium e uno rancido certificato dal Consiglio oleicolo internazionale
28 ottobre 2024 | 16:30 | R. T.
Per identificare gli odori responsabili del difetto di rancido negli oli d'oliva, in primo luogo, sono stati caratterizzati i composti aromatici chiave in un olio extra vergine di oliva premium (PreOO 1) e sono stati poi confrontati con quelli presenti in un olio di oliva rancido certificato (RanOO 1) ottenuto dal Consiglio oleicolo internazionale (IOC).
Con l'applicazione di un'analisi di diluizione dell'estratto di aroma, 46 odori sono stati rilevati e successivamente identificati nell'olio premium e 35 odori nell'olio rancido, rispettivamente.
Dopo la quantificazione per analisi di diluizione isotopi stabili, il calcolo dei valori di attività dell'odore (OAV; rapporto di concentrazione e soglia di odore) ha rivelato solo 5 odori con OAVs maggiore di 10 in PreOO1, mentre 13 odori hanno mostrato OAVs maggiore di 100 in RanOO1, con (E, Z)-2,4-decadienal, acido esanonico, ottananale, etanale, edanica, edanale e zedanale.
Pertanto, potrebbero essere suggeriti composti aromatici per questo tipo di difetto.
Inoltre, sulla base degli OAV ottenuti, i profili aromatici complessivi di entrambi gli oli sono stati imitati da esperimenti di ricombinazione dell'aroma.
Come prova del concetto, 16 odoranti marcatori sono stati quantificati in altri due oli extravergine di oliva e in altri otto oli di oliva che suscitano un sapore rancido.
L'applicazione di un'analisi dei componenti principali (PCA) e di un'analisi gerarchica dei cluster hanno discriminato con successo entrambe le categorie di oli d'oliva.
Nei 12 oli di oliva utilizzati, l’acido acetico ha mostrato il più alto coefficiente di Pearson tra l’intensità percepita del difetto rancido e la concentrazione di odorante.
In particolare, (E, Z)- ed (E)E-2,4-decadienal e (Z)-2-nonenal possono essere suggeriti come marcatori chimici per l'irrificazione dell'olio d'oliva in combinazione con marcatori aromatici positivi, ad esempio acetaldeide e (Z)-3-hexenal.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30