L'arca olearia

L'olio di oliva plurivarietale è più stabile dell'extravergine monovarietale durante la conservazione

L'olio di oliva plurivarietale è più stabile dell'extravergine monovarietale durante la conservazione

L'alta concentrazione di composti fenolici polari nell’olio di oliva influisce negativamente sulla sopravvivenza di alcune specie di lievito. Anche il contenuto di acidi grassi e trigliceridi nell’olio extravergine di oliva può anche inibire la crescita del microbiota

29 ottobre 2024 | 16:00 | R. T.

L’olio extravergine di oliva viene prodotto sottoponendo direttamente il frutto dell’oliva all’estrazione meccanica senza alcun ulteriore processo di raffinazione.

Precedenti studi microbiologici hanno dimostrato che l’olio d’oliva appena prodotto contiene una frazione biotica, che è caratterizzata da diversi microrganismi, compresi i lieviti. I lieviti nell'EVOO derivano principalmente dalla carposfera delle olive. Alcune specie di lievito non hanno una lunga durata nell’olio, mentre altre specie sopravvivono e diventano il microbiota predominante nell'olio d'oliva.

Recenti studi hanno dimostrato che la presenza di alcune specie di lieviti, come Candida adriatica, Nakazawaea wickerhamii e Candida diddensiae può deteriorare gli attributi sensoriali dell’olio d’oliva durante la conservazione. Tuttavia, gli attributi sensoriali di olio extravergine di oliva contenenti specifici ceppi di lievito di C. diddensiae non si deteriorano anche dopo quattro mesi di conservazione.

Tuttavia, la composizione chimica dell’olio può influenzare la sopravvivenza di alcune specie di lievito durante lo stoccaggio. L'alta concentrazione di composti fenolici polari nell’olio extravergine di oliva influisce negativamente sulla sopravvivenza di alcune specie di lievito, come la Candida parapsilosis. Il contenuto di acidi grassi e trigliceridi nell’olio extravergine di oliva può anche inibire la crescita di diversi ceppi di lievito. Diverse specie di lievito, come Meyerozyma guilliermondii, C. parapsilosis e C. diddensiae sono segnalate per mostrare una sensibilità dipendente dalla concentrazione all'acido linoleico.

L'analisi microbiologica comparativa degli oli extravergine di oliva estratti da una singola varietà di olive e gli oli estratti da più varietà di olive hanno rivelato la prevalenza di singole specie di lievito solo negli oli monovarietali.

L'effetto delle specie di lievito di ogni extravergine monovarietale sulla qualità dell'olio di diverse varietà non è ben compreso. Cambiare le caratteristiche fisico-chimiche degli oli monovarieli durante la miscelazione con altri monovarietali può influenzare la composizione del microbiota dell'olio. Al contrario, i processi metabolici microbici durante lo stoccaggio possono influire sulla qualità dell’extravergine in blend e monovarietale.

Uno studio dell'Università del Molise mirava a valutare l'effetto della composizione microbica sulla stabilità degli indici di qualità degli oli monovarietale e in blend derivati dalle varietà di olive Leccino, Peranzana, Coratina e Ravece dopo sei mesi di conservazione.

I lieviti sono sopravvissuti solo negli oli extravergini di oliva monovarietali durante sei mesi di conservazione.

Barnettozyma californica, Candida adriatica, Candida diddensiae e Yamadazyma terventina erano le specie di lievito predominanti, la cui abbondanza variava nei quattro oli monovarieli.

Tuttavia, il numero di lieviti è notevolmente diminuito durante i primi tre mesi di conservazione in tutti gli extravergini in blend.

Pertanto, tutti gli oli extravergini di oliva plurivarietali in blend sono più stabili degli oli monovarietali poiché l'abbondanza e l'attività dei microrganismi erano limitate durante la conservazione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00