L'arca olearia
L'olio di oliva plurivarietale è più stabile dell'extravergine monovarietale durante la conservazione
L'alta concentrazione di composti fenolici polari nell’olio di oliva influisce negativamente sulla sopravvivenza di alcune specie di lievito. Anche il contenuto di acidi grassi e trigliceridi nell’olio extravergine di oliva può anche inibire la crescita del microbiota
29 ottobre 2024 | 16:00 | R. T.
L’olio extravergine di oliva viene prodotto sottoponendo direttamente il frutto dell’oliva all’estrazione meccanica senza alcun ulteriore processo di raffinazione.
Precedenti studi microbiologici hanno dimostrato che l’olio d’oliva appena prodotto contiene una frazione biotica, che è caratterizzata da diversi microrganismi, compresi i lieviti. I lieviti nell'EVOO derivano principalmente dalla carposfera delle olive. Alcune specie di lievito non hanno una lunga durata nell’olio, mentre altre specie sopravvivono e diventano il microbiota predominante nell'olio d'oliva.
Recenti studi hanno dimostrato che la presenza di alcune specie di lieviti, come Candida adriatica, Nakazawaea wickerhamii e Candida diddensiae può deteriorare gli attributi sensoriali dell’olio d’oliva durante la conservazione. Tuttavia, gli attributi sensoriali di olio extravergine di oliva contenenti specifici ceppi di lievito di C. diddensiae non si deteriorano anche dopo quattro mesi di conservazione.

Tuttavia, la composizione chimica dell’olio può influenzare la sopravvivenza di alcune specie di lievito durante lo stoccaggio. L'alta concentrazione di composti fenolici polari nell’olio extravergine di oliva influisce negativamente sulla sopravvivenza di alcune specie di lievito, come la Candida parapsilosis. Il contenuto di acidi grassi e trigliceridi nell’olio extravergine di oliva può anche inibire la crescita di diversi ceppi di lievito. Diverse specie di lievito, come Meyerozyma guilliermondii, C. parapsilosis e C. diddensiae sono segnalate per mostrare una sensibilità dipendente dalla concentrazione all'acido linoleico.
L'analisi microbiologica comparativa degli oli extravergine di oliva estratti da una singola varietà di olive e gli oli estratti da più varietà di olive hanno rivelato la prevalenza di singole specie di lievito solo negli oli monovarietali.
L'effetto delle specie di lievito di ogni extravergine monovarietale sulla qualità dell'olio di diverse varietà non è ben compreso. Cambiare le caratteristiche fisico-chimiche degli oli monovarieli durante la miscelazione con altri monovarietali può influenzare la composizione del microbiota dell'olio. Al contrario, i processi metabolici microbici durante lo stoccaggio possono influire sulla qualità dell’extravergine in blend e monovarietale.

Uno studio dell'Università del Molise mirava a valutare l'effetto della composizione microbica sulla stabilità degli indici di qualità degli oli monovarietale e in blend derivati dalle varietà di olive Leccino, Peranzana, Coratina e Ravece dopo sei mesi di conservazione.
I lieviti sono sopravvissuti solo negli oli extravergini di oliva monovarietali durante sei mesi di conservazione.
Barnettozyma californica, Candida adriatica, Candida diddensiae e Yamadazyma terventina erano le specie di lievito predominanti, la cui abbondanza variava nei quattro oli monovarieli.
Tuttavia, il numero di lieviti è notevolmente diminuito durante i primi tre mesi di conservazione in tutti gli extravergini in blend.
Pertanto, tutti gli oli extravergini di oliva plurivarietali in blend sono più stabili degli oli monovarietali poiché l'abbondanza e l'attività dei microrganismi erano limitate durante la conservazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale
Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9
27 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00