L'arca olearia

Gli effetti degli ammendanti organici su olivo, in quanto tempo fanno effetto?

Gli effetti degli ammendanti organici su olivo, in quanto tempo fanno effetto?

L'aggiunta di materia organica a suoli degradati può migliorare la capacità di ritenzione idrica e le proprietà idrauliche rendendo un uso più efficiente dell'acqua in condizioni di scarsa quantità. Gli effetti nel lungo periodo

28 ottobre 2024 | 12:00 | R. T.

Nelle aree mediterranee, l'olivo è spesso coltivata in terreni poco profondi e terreni marginali con le tradizionali tecniche di gestione del suolo, tra cui frequenti fattori e bassi input di materia organica. Queste tecniche associate alla limitata copertura del suolo offerta dalle chiome degli alberi compromettono ulteriormente la qualità di questi suoli, aumentando il rischio di perdite di materia organica e desertificazione.

C’è un crescente riconoscimento che la materia organica del suolo è una proprietà chiave degli ecosistemi per comprendere la loro stabilità di fronte al cambiamento globale. L'aggiunta di materia organica a suoli degradati può migliorare la capacità di ritenzione idrica e le proprietà idrauliche rendendo un uso più efficiente dell'acqua in condizioni di scarsa quantità. L'influenza della materia organica non si limita ai suoi effetti diretti sui processi fisici e chimici del suolo, ma influisce anche sulle comunità biotiche. Allo stesso modo, la quantità di carbonio organico può determinare la stabilità delle comunità microbiche contro una serie di disturbi.

L’utilizzo di ammendanti organici comporta l’attivazione dei cicli biochimici dei nutrienti con il conseguente aumento della loro disponibilità per le colture. L'applicazione diretta di materiale non compostato è meno raccomandata. I compost ottenuti da diversi rifiuti organici sono l'opzione migliore per la fertilizzazione organica delle colture olivicole.  

A Siviglia è stato condotto uno studio triennale sul campo per valutare l’impatto di due diversi sottoprodotti agro-industriali sulle proprietà del suolo, servizi di approvvigionamento, qualità dell’olivo e produzione in un oliveto tradizionale conceria per valutare le opzioni di gestione adeguate per il riciclaggio dei rifiuti organici e ridurre l’uso di fertilizzanti inorganici.

Gli ammendanti organici consistevano nel compost (AC), a base di residui dell'industria dell'olio d'oliva ("sansa") e compost biosolido (BC), costituito da fanghi di acque reflue e rifiuti verdi da parchi e giardini.

L'aggiunta del compost al terreno ha migliorato lo stoccaggio del carbonio, il contenuto di fosforo disponibile e il contenuto di potassio, mentre non è stato rilevato alcun effetto sull'idraulica del suolo, sulla produzione e sulla crescita degli olivi, in parte a causa dell'elevata variabilità incontrata tra gli appezzamenti.

Gli effetti benefici, in particolare lo stoccaggio del carbonio, sono stati più evidenti durante il quarto campionamento, in cui il contenuto di carbonio è aumentato di quasi il 40% per BC, suggerendo che gli effetti del compost devono essere valutati a lungo termine.

Sono stati rilevati forti cambiamenti stagionali della maggior parte dei parametri fisico-chimici e quindi l'effetto del compost avrebbe potuto essere parzialmente mascherato.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00