L'arca olearia

Gli effetti degli ammendanti organici su olivo, in quanto tempo fanno effetto?

Gli effetti degli ammendanti organici su olivo, in quanto tempo fanno effetto?

L'aggiunta di materia organica a suoli degradati può migliorare la capacità di ritenzione idrica e le proprietà idrauliche rendendo un uso più efficiente dell'acqua in condizioni di scarsa quantità. Gli effetti nel lungo periodo

28 ottobre 2024 | 12:00 | R. T.

Nelle aree mediterranee, l'olivo è spesso coltivata in terreni poco profondi e terreni marginali con le tradizionali tecniche di gestione del suolo, tra cui frequenti fattori e bassi input di materia organica. Queste tecniche associate alla limitata copertura del suolo offerta dalle chiome degli alberi compromettono ulteriormente la qualità di questi suoli, aumentando il rischio di perdite di materia organica e desertificazione.

C’è un crescente riconoscimento che la materia organica del suolo è una proprietà chiave degli ecosistemi per comprendere la loro stabilità di fronte al cambiamento globale. L'aggiunta di materia organica a suoli degradati può migliorare la capacità di ritenzione idrica e le proprietà idrauliche rendendo un uso più efficiente dell'acqua in condizioni di scarsa quantità. L'influenza della materia organica non si limita ai suoi effetti diretti sui processi fisici e chimici del suolo, ma influisce anche sulle comunità biotiche. Allo stesso modo, la quantità di carbonio organico può determinare la stabilità delle comunità microbiche contro una serie di disturbi.

L’utilizzo di ammendanti organici comporta l’attivazione dei cicli biochimici dei nutrienti con il conseguente aumento della loro disponibilità per le colture. L'applicazione diretta di materiale non compostato è meno raccomandata. I compost ottenuti da diversi rifiuti organici sono l'opzione migliore per la fertilizzazione organica delle colture olivicole.  

A Siviglia è stato condotto uno studio triennale sul campo per valutare l’impatto di due diversi sottoprodotti agro-industriali sulle proprietà del suolo, servizi di approvvigionamento, qualità dell’olivo e produzione in un oliveto tradizionale conceria per valutare le opzioni di gestione adeguate per il riciclaggio dei rifiuti organici e ridurre l’uso di fertilizzanti inorganici.

Gli ammendanti organici consistevano nel compost (AC), a base di residui dell'industria dell'olio d'oliva ("sansa") e compost biosolido (BC), costituito da fanghi di acque reflue e rifiuti verdi da parchi e giardini.

L'aggiunta del compost al terreno ha migliorato lo stoccaggio del carbonio, il contenuto di fosforo disponibile e il contenuto di potassio, mentre non è stato rilevato alcun effetto sull'idraulica del suolo, sulla produzione e sulla crescita degli olivi, in parte a causa dell'elevata variabilità incontrata tra gli appezzamenti.

Gli effetti benefici, in particolare lo stoccaggio del carbonio, sono stati più evidenti durante il quarto campionamento, in cui il contenuto di carbonio è aumentato di quasi il 40% per BC, suggerendo che gli effetti del compost devono essere valutati a lungo termine.

Sono stati rilevati forti cambiamenti stagionali della maggior parte dei parametri fisico-chimici e quindi l'effetto del compost avrebbe potuto essere parzialmente mascherato.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00