L'arca olearia

Gli effetti degli ammendanti organici su olivo, in quanto tempo fanno effetto?

Gli effetti degli ammendanti organici su olivo, in quanto tempo fanno effetto?

L'aggiunta di materia organica a suoli degradati può migliorare la capacità di ritenzione idrica e le proprietà idrauliche rendendo un uso più efficiente dell'acqua in condizioni di scarsa quantità. Gli effetti nel lungo periodo

28 ottobre 2024 | 12:00 | R. T.

Nelle aree mediterranee, l'olivo è spesso coltivata in terreni poco profondi e terreni marginali con le tradizionali tecniche di gestione del suolo, tra cui frequenti fattori e bassi input di materia organica. Queste tecniche associate alla limitata copertura del suolo offerta dalle chiome degli alberi compromettono ulteriormente la qualità di questi suoli, aumentando il rischio di perdite di materia organica e desertificazione.

C’è un crescente riconoscimento che la materia organica del suolo è una proprietà chiave degli ecosistemi per comprendere la loro stabilità di fronte al cambiamento globale. L'aggiunta di materia organica a suoli degradati può migliorare la capacità di ritenzione idrica e le proprietà idrauliche rendendo un uso più efficiente dell'acqua in condizioni di scarsa quantità. L'influenza della materia organica non si limita ai suoi effetti diretti sui processi fisici e chimici del suolo, ma influisce anche sulle comunità biotiche. Allo stesso modo, la quantità di carbonio organico può determinare la stabilità delle comunità microbiche contro una serie di disturbi.

L’utilizzo di ammendanti organici comporta l’attivazione dei cicli biochimici dei nutrienti con il conseguente aumento della loro disponibilità per le colture. L'applicazione diretta di materiale non compostato è meno raccomandata. I compost ottenuti da diversi rifiuti organici sono l'opzione migliore per la fertilizzazione organica delle colture olivicole.  

A Siviglia è stato condotto uno studio triennale sul campo per valutare l’impatto di due diversi sottoprodotti agro-industriali sulle proprietà del suolo, servizi di approvvigionamento, qualità dell’olivo e produzione in un oliveto tradizionale conceria per valutare le opzioni di gestione adeguate per il riciclaggio dei rifiuti organici e ridurre l’uso di fertilizzanti inorganici.

Gli ammendanti organici consistevano nel compost (AC), a base di residui dell'industria dell'olio d'oliva ("sansa") e compost biosolido (BC), costituito da fanghi di acque reflue e rifiuti verdi da parchi e giardini.

L'aggiunta del compost al terreno ha migliorato lo stoccaggio del carbonio, il contenuto di fosforo disponibile e il contenuto di potassio, mentre non è stato rilevato alcun effetto sull'idraulica del suolo, sulla produzione e sulla crescita degli olivi, in parte a causa dell'elevata variabilità incontrata tra gli appezzamenti.

Gli effetti benefici, in particolare lo stoccaggio del carbonio, sono stati più evidenti durante il quarto campionamento, in cui il contenuto di carbonio è aumentato di quasi il 40% per BC, suggerendo che gli effetti del compost devono essere valutati a lungo termine.

Sono stati rilevati forti cambiamenti stagionali della maggior parte dei parametri fisico-chimici e quindi l'effetto del compost avrebbe potuto essere parzialmente mascherato.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00