L'arca olearia
Le condizioni ideali per lo sviluppo dell'occhio di pavone dell'olivo
L'occhio di pavone dell'olivo è un importante fungo patogeno che può causare intense defogliazioni, con riduzioni del potenziale produttivo. In primavera e autunno le condizioni ideali per il suo sviluppo
26 ottobre 2024 | 14:00 | R. T.
L'occhio di pavone dell'olivo (Venturia oleaginea) è la causa di una malattia molto importante negli olivi di tutto il mondo.
In autunno, i miceli del fungo patogeno riprendono la crescita dalle infezioni latenti causate durante l'ultima primavera o da vecchie lesioni, e vengono prodotti nuovi conidi, che sono dispersi da spruzzi di pioggia. I principali sintomi della malattia sono le macchie scure (comunemente note come macchie a occhio di pavone) che appaiono sulla superficie superiore delle foglie, principalmente nella chioma bassa. Raramente, macchie simili possono anche apparire sulle olive. La defogliazione prematura pesante, che a volte porta alla morte dell'olivo (Olea europaea L.), può essere causata da questo agente patogeno, quando non vengono applicati trattamenti preventivi o curativi.
Temperatura e umidità sono i principali fattori climatici che influenzano lo sviluppo di V. oleginea negli olivi. Relativamente basse temperature e umidità libera sulle foglie favoriscono le infezioni durante i periodi piovosi in autunno, inverno e primavera.
E' stato dimostrato che la temperatura minima per la germinazione dei conidi del fungo è di 5 gradi, l'ottimo 20 gradi e il massimo di 30 gradi. Le attuali condizioni climatiche, con frequenti piogge e temperature intorno a 20 gradi, sono quindi ideali per lo sviluppo dell'occhio di pavone.
E' stato anche dimostrato la relazione tra germinazione conidiale e durata dell'umidità sulle foglie. E' necessario un minimo di 42 ore di umidità fogliare per i condidi di V. oleaginea per germinare a 12 gradi, mentre a 20 gradi, erano necessari 18 ore. L'infezione si è verificata da 5 a 25 gradi, e la gravità della malattia è stata la più grande a 20 gradi per le durate di umidità da 12 a 24 ore.
La temperatura influenza la gravità dell'occhio di pavone dell'olivo, con il numero di lesione che aumenta gradualmente da 5 gradi a un massimo a 15 gradi, e poi scendendo al minimo a 25 gradi. Mentre il numero di lesioni è aumentato con il periodo di umidità delle foglie a tutte le temperature testate, i periodi minimi di umidità fogliare per l'infezione a 5, 10, 15, 20 e 25 gradi erano rispettivamente 18, 12, 12, 12 e 24 ore.
Effetto della temperatura e della bagnatura della foglia di olivo sulla germinazione condiale di Venturia oleaginea
Sotto umidità continua, la temperatura ottimale per la germinazione conidiale dell'occhio di pavone è di 20 gradi, mentre la germinazione conidiale è stata inibita a 30 e 0 gradi. La germinazione conidiale era significativamente inferiore a 15 e 25 gradi rispetto ai 20 gradi. La percentuale di germinazione conidiale è stata significativa più elevata a 15 e 25 gradi rispetto a 10 gradi. La germinazione conidiale è stata significativamente inferiore a 5 di 10 gradi.

A temperatura costante a 20 gradi, la germinazione conidiale dell'occhio di pavone dell'olivo è iniziata dopo 12 ore di umidità continua. Al contrario, nessuna germinazione conidiale è stata osservata dopo 6 ore di umidità. La percentuale di germinazione conidiale dopo 18 ore di umidità era significativamente superiore a 12 ore, ma significativamente inferiore a 24 ore. Non è stata osservata alcuna differenza significativa nella percentuale di germinazione conidiale dopo 24, 36 e 48 ore di umidità fogliare.

Modelli di previsione dell'occhio di pavone dell'olivo ancora acerbi
Sono stati sviluppati diversi modelli di previsione per prevedere l’infezione per specifiche malattie delle piante, come l'occhio di pavone dell'olivo. Ognuno dei modelli sviluppati ha i suoi punti di forza e di debolezza, quindi scegliere quello giusto si basa su molti fattori. Un modello di infezione generico ampiamente utilizzato è quello sviluppato da Magarey.
Oltre al modello generico, un modello di infezione che utilizza equazioni di regressione, come quelle basate su polinomi, le equazioni logistiche possono essere sviluppate conducendo combinazioni di temperatura multipla e umide. Un modello di previsione per prevedere l'infezione è stato sviluppato da Obanor basato su un'equazione polinomiale con termini lineari e quadratici di temperatura, bagnatura ed età fogliare. Tuttavia, questo modello non è stato convalidato in condizioni di campo.
Entrambi i modelli possono prevedere correttamente i periodi di infezione. Il modello generico prevede una minore gravità e si adatta bene all'incidenza dei sintomi della malattia su olivi non trattati. Al contrario, il modello polinomiale prevede alti livelli di gravità dell'infezione, ma questi non si adattano bene all'incidenza dei sintomi della malattia.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00