L'arca olearia
Le condizioni ideali per lo sviluppo dell'occhio di pavone dell'olivo
L'occhio di pavone dell'olivo è un importante fungo patogeno che può causare intense defogliazioni, con riduzioni del potenziale produttivo. In primavera e autunno le condizioni ideali per il suo sviluppo
26 ottobre 2024 | 14:00 | R. T.
L'occhio di pavone dell'olivo (Venturia oleaginea) è la causa di una malattia molto importante negli olivi di tutto il mondo.
In autunno, i miceli del fungo patogeno riprendono la crescita dalle infezioni latenti causate durante l'ultima primavera o da vecchie lesioni, e vengono prodotti nuovi conidi, che sono dispersi da spruzzi di pioggia. I principali sintomi della malattia sono le macchie scure (comunemente note come macchie a occhio di pavone) che appaiono sulla superficie superiore delle foglie, principalmente nella chioma bassa. Raramente, macchie simili possono anche apparire sulle olive. La defogliazione prematura pesante, che a volte porta alla morte dell'olivo (Olea europaea L.), può essere causata da questo agente patogeno, quando non vengono applicati trattamenti preventivi o curativi.
Temperatura e umidità sono i principali fattori climatici che influenzano lo sviluppo di V. oleginea negli olivi. Relativamente basse temperature e umidità libera sulle foglie favoriscono le infezioni durante i periodi piovosi in autunno, inverno e primavera.
E' stato dimostrato che la temperatura minima per la germinazione dei conidi del fungo è di 5 gradi, l'ottimo 20 gradi e il massimo di 30 gradi. Le attuali condizioni climatiche, con frequenti piogge e temperature intorno a 20 gradi, sono quindi ideali per lo sviluppo dell'occhio di pavone.
E' stato anche dimostrato la relazione tra germinazione conidiale e durata dell'umidità sulle foglie. E' necessario un minimo di 42 ore di umidità fogliare per i condidi di V. oleaginea per germinare a 12 gradi, mentre a 20 gradi, erano necessari 18 ore. L'infezione si è verificata da 5 a 25 gradi, e la gravità della malattia è stata la più grande a 20 gradi per le durate di umidità da 12 a 24 ore.
La temperatura influenza la gravità dell'occhio di pavone dell'olivo, con il numero di lesione che aumenta gradualmente da 5 gradi a un massimo a 15 gradi, e poi scendendo al minimo a 25 gradi. Mentre il numero di lesioni è aumentato con il periodo di umidità delle foglie a tutte le temperature testate, i periodi minimi di umidità fogliare per l'infezione a 5, 10, 15, 20 e 25 gradi erano rispettivamente 18, 12, 12, 12 e 24 ore.
Effetto della temperatura e della bagnatura della foglia di olivo sulla germinazione condiale di Venturia oleaginea
Sotto umidità continua, la temperatura ottimale per la germinazione conidiale dell'occhio di pavone è di 20 gradi, mentre la germinazione conidiale è stata inibita a 30 e 0 gradi. La germinazione conidiale era significativamente inferiore a 15 e 25 gradi rispetto ai 20 gradi. La percentuale di germinazione conidiale è stata significativa più elevata a 15 e 25 gradi rispetto a 10 gradi. La germinazione conidiale è stata significativamente inferiore a 5 di 10 gradi.

A temperatura costante a 20 gradi, la germinazione conidiale dell'occhio di pavone dell'olivo è iniziata dopo 12 ore di umidità continua. Al contrario, nessuna germinazione conidiale è stata osservata dopo 6 ore di umidità. La percentuale di germinazione conidiale dopo 18 ore di umidità era significativamente superiore a 12 ore, ma significativamente inferiore a 24 ore. Non è stata osservata alcuna differenza significativa nella percentuale di germinazione conidiale dopo 24, 36 e 48 ore di umidità fogliare.

Modelli di previsione dell'occhio di pavone dell'olivo ancora acerbi
Sono stati sviluppati diversi modelli di previsione per prevedere l’infezione per specifiche malattie delle piante, come l'occhio di pavone dell'olivo. Ognuno dei modelli sviluppati ha i suoi punti di forza e di debolezza, quindi scegliere quello giusto si basa su molti fattori. Un modello di infezione generico ampiamente utilizzato è quello sviluppato da Magarey.
Oltre al modello generico, un modello di infezione che utilizza equazioni di regressione, come quelle basate su polinomi, le equazioni logistiche possono essere sviluppate conducendo combinazioni di temperatura multipla e umide. Un modello di previsione per prevedere l'infezione è stato sviluppato da Obanor basato su un'equazione polinomiale con termini lineari e quadratici di temperatura, bagnatura ed età fogliare. Tuttavia, questo modello non è stato convalidato in condizioni di campo.
Entrambi i modelli possono prevedere correttamente i periodi di infezione. Il modello generico prevede una minore gravità e si adatta bene all'incidenza dei sintomi della malattia su olivi non trattati. Al contrario, il modello polinomiale prevede alti livelli di gravità dell'infezione, ma questi non si adattano bene all'incidenza dei sintomi della malattia.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli