L'arca olearia
Le condizioni ideali per lo sviluppo dell'occhio di pavone dell'olivo

L'occhio di pavone dell'olivo è un importante fungo patogeno che può causare intense defogliazioni, con riduzioni del potenziale produttivo. In primavera e autunno le condizioni ideali per il suo sviluppo
26 ottobre 2024 | 14:00 | R. T.
L'occhio di pavone dell'olivo (Venturia oleaginea) è la causa di una malattia molto importante negli olivi di tutto il mondo.
In autunno, i miceli del fungo patogeno riprendono la crescita dalle infezioni latenti causate durante l'ultima primavera o da vecchie lesioni, e vengono prodotti nuovi conidi, che sono dispersi da spruzzi di pioggia. I principali sintomi della malattia sono le macchie scure (comunemente note come macchie a occhio di pavone) che appaiono sulla superficie superiore delle foglie, principalmente nella chioma bassa. Raramente, macchie simili possono anche apparire sulle olive. La defogliazione prematura pesante, che a volte porta alla morte dell'olivo (Olea europaea L.), può essere causata da questo agente patogeno, quando non vengono applicati trattamenti preventivi o curativi.
Temperatura e umidità sono i principali fattori climatici che influenzano lo sviluppo di V. oleginea negli olivi. Relativamente basse temperature e umidità libera sulle foglie favoriscono le infezioni durante i periodi piovosi in autunno, inverno e primavera.
E' stato dimostrato che la temperatura minima per la germinazione dei conidi del fungo è di 5 gradi, l'ottimo 20 gradi e il massimo di 30 gradi. Le attuali condizioni climatiche, con frequenti piogge e temperature intorno a 20 gradi, sono quindi ideali per lo sviluppo dell'occhio di pavone.
E' stato anche dimostrato la relazione tra germinazione conidiale e durata dell'umidità sulle foglie. E' necessario un minimo di 42 ore di umidità fogliare per i condidi di V. oleaginea per germinare a 12 gradi, mentre a 20 gradi, erano necessari 18 ore. L'infezione si è verificata da 5 a 25 gradi, e la gravità della malattia è stata la più grande a 20 gradi per le durate di umidità da 12 a 24 ore.
La temperatura influenza la gravità dell'occhio di pavone dell'olivo, con il numero di lesione che aumenta gradualmente da 5 gradi a un massimo a 15 gradi, e poi scendendo al minimo a 25 gradi. Mentre il numero di lesioni è aumentato con il periodo di umidità delle foglie a tutte le temperature testate, i periodi minimi di umidità fogliare per l'infezione a 5, 10, 15, 20 e 25 gradi erano rispettivamente 18, 12, 12, 12 e 24 ore.
Effetto della temperatura e della bagnatura della foglia di olivo sulla germinazione condiale di Venturia oleaginea
Sotto umidità continua, la temperatura ottimale per la germinazione conidiale dell'occhio di pavone è di 20 gradi, mentre la germinazione conidiale è stata inibita a 30 e 0 gradi. La germinazione conidiale era significativamente inferiore a 15 e 25 gradi rispetto ai 20 gradi. La percentuale di germinazione conidiale è stata significativa più elevata a 15 e 25 gradi rispetto a 10 gradi. La germinazione conidiale è stata significativamente inferiore a 5 di 10 gradi.
A temperatura costante a 20 gradi, la germinazione conidiale dell'occhio di pavone dell'olivo è iniziata dopo 12 ore di umidità continua. Al contrario, nessuna germinazione conidiale è stata osservata dopo 6 ore di umidità. La percentuale di germinazione conidiale dopo 18 ore di umidità era significativamente superiore a 12 ore, ma significativamente inferiore a 24 ore. Non è stata osservata alcuna differenza significativa nella percentuale di germinazione conidiale dopo 24, 36 e 48 ore di umidità fogliare.
Modelli di previsione dell'occhio di pavone dell'olivo ancora acerbi
Sono stati sviluppati diversi modelli di previsione per prevedere l’infezione per specifiche malattie delle piante, come l'occhio di pavone dell'olivo. Ognuno dei modelli sviluppati ha i suoi punti di forza e di debolezza, quindi scegliere quello giusto si basa su molti fattori. Un modello di infezione generico ampiamente utilizzato è quello sviluppato da Magarey.
Oltre al modello generico, un modello di infezione che utilizza equazioni di regressione, come quelle basate su polinomi, le equazioni logistiche possono essere sviluppate conducendo combinazioni di temperatura multipla e umide. Un modello di previsione per prevedere l'infezione è stato sviluppato da Obanor basato su un'equazione polinomiale con termini lineari e quadratici di temperatura, bagnatura ed età fogliare. Tuttavia, questo modello non è stato convalidato in condizioni di campo.
Entrambi i modelli possono prevedere correttamente i periodi di infezione. Il modello generico prevede una minore gravità e si adatta bene all'incidenza dei sintomi della malattia su olivi non trattati. Al contrario, il modello polinomiale prevede alti livelli di gravità dell'infezione, ma questi non si adattano bene all'incidenza dei sintomi della malattia.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00