L'arca olearia
Le condizioni ideali per lo sviluppo dell'occhio di pavone dell'olivo
L'occhio di pavone dell'olivo è un importante fungo patogeno che può causare intense defogliazioni, con riduzioni del potenziale produttivo. In primavera e autunno le condizioni ideali per il suo sviluppo
26 ottobre 2024 | 14:00 | R. T.
L'occhio di pavone dell'olivo (Venturia oleaginea) è la causa di una malattia molto importante negli olivi di tutto il mondo.
In autunno, i miceli del fungo patogeno riprendono la crescita dalle infezioni latenti causate durante l'ultima primavera o da vecchie lesioni, e vengono prodotti nuovi conidi, che sono dispersi da spruzzi di pioggia. I principali sintomi della malattia sono le macchie scure (comunemente note come macchie a occhio di pavone) che appaiono sulla superficie superiore delle foglie, principalmente nella chioma bassa. Raramente, macchie simili possono anche apparire sulle olive. La defogliazione prematura pesante, che a volte porta alla morte dell'olivo (Olea europaea L.), può essere causata da questo agente patogeno, quando non vengono applicati trattamenti preventivi o curativi.
Temperatura e umidità sono i principali fattori climatici che influenzano lo sviluppo di V. oleginea negli olivi. Relativamente basse temperature e umidità libera sulle foglie favoriscono le infezioni durante i periodi piovosi in autunno, inverno e primavera.
E' stato dimostrato che la temperatura minima per la germinazione dei conidi del fungo è di 5 gradi, l'ottimo 20 gradi e il massimo di 30 gradi. Le attuali condizioni climatiche, con frequenti piogge e temperature intorno a 20 gradi, sono quindi ideali per lo sviluppo dell'occhio di pavone.
E' stato anche dimostrato la relazione tra germinazione conidiale e durata dell'umidità sulle foglie. E' necessario un minimo di 42 ore di umidità fogliare per i condidi di V. oleaginea per germinare a 12 gradi, mentre a 20 gradi, erano necessari 18 ore. L'infezione si è verificata da 5 a 25 gradi, e la gravità della malattia è stata la più grande a 20 gradi per le durate di umidità da 12 a 24 ore.
La temperatura influenza la gravità dell'occhio di pavone dell'olivo, con il numero di lesione che aumenta gradualmente da 5 gradi a un massimo a 15 gradi, e poi scendendo al minimo a 25 gradi. Mentre il numero di lesioni è aumentato con il periodo di umidità delle foglie a tutte le temperature testate, i periodi minimi di umidità fogliare per l'infezione a 5, 10, 15, 20 e 25 gradi erano rispettivamente 18, 12, 12, 12 e 24 ore.
Effetto della temperatura e della bagnatura della foglia di olivo sulla germinazione condiale di Venturia oleaginea
Sotto umidità continua, la temperatura ottimale per la germinazione conidiale dell'occhio di pavone è di 20 gradi, mentre la germinazione conidiale è stata inibita a 30 e 0 gradi. La germinazione conidiale era significativamente inferiore a 15 e 25 gradi rispetto ai 20 gradi. La percentuale di germinazione conidiale è stata significativa più elevata a 15 e 25 gradi rispetto a 10 gradi. La germinazione conidiale è stata significativamente inferiore a 5 di 10 gradi.

A temperatura costante a 20 gradi, la germinazione conidiale dell'occhio di pavone dell'olivo è iniziata dopo 12 ore di umidità continua. Al contrario, nessuna germinazione conidiale è stata osservata dopo 6 ore di umidità. La percentuale di germinazione conidiale dopo 18 ore di umidità era significativamente superiore a 12 ore, ma significativamente inferiore a 24 ore. Non è stata osservata alcuna differenza significativa nella percentuale di germinazione conidiale dopo 24, 36 e 48 ore di umidità fogliare.

Modelli di previsione dell'occhio di pavone dell'olivo ancora acerbi
Sono stati sviluppati diversi modelli di previsione per prevedere l’infezione per specifiche malattie delle piante, come l'occhio di pavone dell'olivo. Ognuno dei modelli sviluppati ha i suoi punti di forza e di debolezza, quindi scegliere quello giusto si basa su molti fattori. Un modello di infezione generico ampiamente utilizzato è quello sviluppato da Magarey.
Oltre al modello generico, un modello di infezione che utilizza equazioni di regressione, come quelle basate su polinomi, le equazioni logistiche possono essere sviluppate conducendo combinazioni di temperatura multipla e umide. Un modello di previsione per prevedere l'infezione è stato sviluppato da Obanor basato su un'equazione polinomiale con termini lineari e quadratici di temperatura, bagnatura ed età fogliare. Tuttavia, questo modello non è stato convalidato in condizioni di campo.
Entrambi i modelli possono prevedere correttamente i periodi di infezione. Il modello generico prevede una minore gravità e si adatta bene all'incidenza dei sintomi della malattia su olivi non trattati. Al contrario, il modello polinomiale prevede alti livelli di gravità dell'infezione, ma questi non si adattano bene all'incidenza dei sintomi della malattia.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00