L'arca olearia
Tecniche analitiche più sicure e affidabili per l'olio di oliva e non solo

Oli e grassi verso più qualità e sicurezza, dal 22 al 25 ottobre i gruppi ISO internazionali si sono messi a confronto sulle norme tecniche in Camera di commercio con Innovhub SSI
26 ottobre 2024 | 10:15 | C. S.
Oli, grassi e semi oleosi, dal 22 al 25 ottobre gli esperti internazionali si sono messi a confronto in Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, conl'organizzazione di Innovhub SSI, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti, ospitando le riunioni plenarie dei gruppi tecnici ISO per la normazione tecnica.
Un confronto di rilevanza internazionale, con la partecipazione dei delegati dai principali tavoli normativi dei paesi membri dell’ISO. L’evento è organizzato da ISO (International Organization for Standardization) in collaborazione Innovhub SSI e UNI – Ente Italiano di Normazione. In particolare le riunioni hanno riguardato i gruppi tecnici ISO/TC 34/SC2 che si occupa della standardizzazione dei metodi di campionamento e analisi di semi oleosi e residui di semi oleosi, mentre ISO/TC 34/SC11 è focalizzato sulla standardizzazione di grassi e oli animali e vegetali.
“Innovhub ospitando questa iniziativa intende rafforzare il proprio ruolo nella promozione di standard internazionali che migliorano la competitività delle imprese e supportano il processo legislativo” commenta Pierangela Rovellini, Team Leader del laboratorio di chimica tecnologia e sicurezza alimentare e delegata UNI per i gruppi CS2 e CS11.
L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo di main sponsor attivi nel settore delle sostanze grasse e della strumentazione per laboratori chimici: Milestone S.r.l., LabService Analytica S.l.r., SRA Instruments S.p.A., SISSG - Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, Bunge Italia S.p.A.
Innovhub SSI. Innovhub SSI, nato dall’unione delle Stazioni Sperimentali per l’Industria, è un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali del manifatturiero avanzato dei distretti italiani tra cui quello del settore alimentare. Svolge attività di ricerca applicata, consulenza tecnico-scientifica, normazione, formazione, test e analisi e, in qualità di partner della rete europea Enterprise Europe Network, fornisce servizi informativi e di orientamento alle imprese nell'ambito dell’innovazione, della progettazione europea e dei finanziamenti all'innovazione, con particolare attenzione alle PMI. È interamente partecipato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Autovia del Olivar: olivo e olio di oliva visti dalla Spagna

Buone le premesse produttive, anche se la fioritura a Jaen è ancora molto indietro. Tutta l’attenzione a Expoliva si è concentrata sui prezzi, vero tema forte dell’annata. La spagna dell’olivo e dell’olio di oliva non è il monolita che si può immaginare
16 maggio 2025 | 18:30 | Carlotta Pasetto
L'arca olearia
Ecco quanto fertilizzazione e irrigazione possono davvero ridurre la cascola di olive dopo la fioritura

Un olivo può produrre 500 mila fiori ma solo l’1-2% diventa un frutto che porteremo a raccolta. La verità sull’influenza di concimazione e irrigazione sul successo dell’allegagione dell'olivo. Che percentuale dobbiamo aspettarci in un'annata di carica?
16 maggio 2025 | 17:45
L'arca olearia
Quando un olio extravergine di oliva può essere definito ad alto contenuto di fenoli?

La definizione di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico è apparsa anche nella letteratura scientifica, come sul mercato. Ma cosa si intende con questa dizione?
16 maggio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Le differenze tra oli monovarietali di Coratina, Frantoio e Bosana sulla base del profilo fenolico

I composti fenolici, pur contribuendo a attributi sensoriali come amarezza e pungenza dell’olio extravergine di oliva, sono influenzati da numerosi fattori a parità di varietà. Ecco gli elementi della composizione fenolica che rimangono inalterati in base alla cultivar
16 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il calo di produttività degli oliveti superintensivi di Arbequina: lo scenario dopo 16 anni

Ora in Spagna si comincia a ragionare sull’ipotesi di riconversione del superintensivo di Arbequina dopo il decimo anno, quando la produzione tende a calare. Il tema della competizione radicale
16 maggio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Impollinazione incrociata dell’olivo: la massima distanze tra piante di diverse varietà perché funzioni

L’olivo si avvantaggia dell’impollinazione incrociata per avere una buona percentuale di allegagione ma la diffusione di oliveti monovarietali mette a rischio la produttività. Ecco la distanza massima tra diverse cultivar di olivo perché si abbia l‘impollinazione
15 maggio 2025 | 16:00