L'arca olearia

Autovia del Olivar: olivo e olio di oliva visti dalla Spagna

Autovia del Olivar: olivo e olio di oliva visti dalla Spagna

Buone le premesse produttive, anche se la fioritura a Jaen è ancora molto indietro. Tutta l’attenzione a Expoliva si è concentrata sui prezzi, vero tema forte dell’annata. La spagna dell’olivo e dell’olio di oliva non è il monolita che si può immaginare

16 maggio 2025 | 18:30 | Carlotta Pasetto

La prima cosa che colpisce chi percorre la "Autovia del Olivar", dalla costa verso l’entroterra, è il paesaggio: una distesa continua di chiome verdi e argentate, ora punteggiate di bianco, mentre già le mignole fanno capolino tra i rami: è il primo segnale di una campagna olivicola promettente.

Gli addetti ai lavori concordano su un primo dato: le premesse sono buone, grazie a un inverno ben distribuito dal punto di vista idrico, a una primavera mite e a un processo di fioritura vigoroso, ma non omogeneo.

Se nella provincia di Jean la mignolatura è ancora indietro, anche per temperature molto fresche (inusuale doversi mettere un maglioncino la sera in questo periodo), nell’area di Estepa possono sbilanciarsi molto più in ipotesi produttive. E’ certamente una fase molto delicata che si vive in un misto di apprensione e speranza.

Un sentimento che si è percepito bene a Jaén, che in questi giorni si trasforma nella capitale dell’olio d’oliva grazie a Expoliva, la fiera biennale di riferimento per tutto il comparto olivicolo-oleario.

Un appuntamento che richiama professionisti da tutto il mondo: agricoltori, frantoiani, imbottigliatori, buyer, broker, tecnici e assaggiatori. Expoliva è il termometro del settore, l’occasione per confrontarsi sulle prospettive, le innovazioni, le criticità e soprattutto sulle direttrici future del mercato mondiale dell’olio.

Rappresenta il punto di osservazione privilegiato dell’olivicoltura globale. Expoliva, da essere una fiera di macchinari e innovazione del settore, sta progressivamente ampliando i suoi orizzonti, in linea con la volontà di far diventare la Spagna il centro del mondo olivicolo oleario, anche dal punto di vista della qualità produttiva. Expoliva come polo di networking dell’olivo e dell’olio.

Ma non è tutto. Le sfide più ambiziose guardano oltre, con obiettivi finalizzati ad un continuo aumento della produzione nei prossimi anni, come sottolineato dal Ministro dell’Agricoltura Spagnolo durante l’inaugurazione della fiera.

La prova visiva di questa espansione è indubbia.  E’ un paesaggio in continua evoluzione, che sottolinea il ritmo incessante di un Paese che punta fortemente sull’olivicoltura attraverso la messa a dimora di nuovi impianti, alla ricerca e sperimentazione di nuove varietà per una ricerca orientata anche al miglioramento della qualità. Una trasformazione strutturale in atto, che punta a rafforzare ulteriormente la leadership spagnola nel panorama oleicolo mondiale.

Sebbene la percezione che si ha in Italia è di un sistema olivicolo iberico totalmente schierato a favore del superintensivo, in realtà vi è una discussione molto aperta tra favorevoli e contrari all’intensificazione culturale. Nessun dubbio, invece, sulla volontà di espandere l’olivicoltura e soprattutto di aumentare produttività e redditività degli oliveti.

Con una campagna che si prevede potenzialmente abbondante, il tema del prezzo dell’olio torna al centro dell’attenzione. Il timore è che i prezzi possano crollare sotto la pressione dell’offerta. Ma potrebbe essere un errore strategico. Abbassare eccessivamente i prezzi rischierebbe di svuotare di valore un prodotto che deve invece essere protetto e valorizzato, sia in termini economici che culturali.

È plausibile attendersi una riduzione rispetto ai livelli raggiunti nelle scorse stagioni, ma un crollo eccessivo sarebbe dannoso per tutta la filiera. Il giusto equilibrio sarà fondamentale: l’olio extravergine d’oliva è un pilastro della dieta mediterranea e deve restare abbordabile al consumatore, ma senza compromettere la sostenibilità economica di chi lo produce.

Anche in questo caso la Spagna dell’olio di oliva non è quel blocco monolitico che si può immaginare all’esterno. I frantoi privati e gli industriali ragionano soprattutto in un’ottica di breve periodo, volto a far quadrare i bilanci dell’anno, mentre il mondo cooperativo vuole salvaguardare il valore aggiunto nel medio e lungo periodo. E questo ha portato a tensioni sul prezzo dell'olio che sono state chiaramente avvertite in questa campagna olearia.

Chi oggi guarda alla Spagna, vede non solo il primo produttore mondiale, ma un laboratorio aperto di innovazione olivicola. Un esempio che invita il mondo dell’olio a investire, crescere e migliorare. Perché il futuro dell’olio non si misura solo in quintali o tonnellate, ma in valore, competenze e cultura.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'impatto della raccolta delle olive sulla contaminazione in MOSH dell'olio di oliva

L'olio estratto dalle olive raccolte a mano dall'albero mostra generalmente basse concentrazioni di MOSH. La minimizzazione della contaminazione è possibile attraverso buone pratiche di raccolta

23 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi

21 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati