L'arca olearia

Le differenze tra oli monovarietali di Coratina, Frantoio e Bosana sulla base del profilo fenolico

Le differenze tra oli monovarietali di Coratina, Frantoio e Bosana sulla base del profilo fenolico

I composti fenolici, pur contribuendo a attributi sensoriali come amarezza e pungenza dell’olio extravergine di oliva, sono influenzati da numerosi fattori a parità di varietà. Ecco gli elementi della composizione fenolica che rimangono inalterati in base alla cultivar

16 maggio 2025 | 15:00 | R. T.

Negli ultimi anni, la conoscenza delle sue proprietà sanitarie e organolettiche ha favorito l’aumento della domanda di olio extravergine di oliva. Questo consumo consapevole di oli di oliva di alta qualità e sani va accompagnato dal crescente interesse per il territorio di origine e della tradizione correlata, nonché da specifici oli monovarietali, che sono caratterizzati da profili chimici e sensoriali unici. In questo contesto, la ricerca di ciò che rende tipico un olio monovarietale, [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ecco come i funghi possono contaminare l'olio di oliva: gli effetti sulla qualità

Recuperati per la prima volta nell'olio d'oliva di specie di funghi filamentosi. Gli enzimi fungini durante le fasi di estrazione dell'olio possono portare a una significativa diminuzione del contenuto di fenoli, nonché a un aumento dell'acidità dell'olio e dei valori di perossidi

20 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae

20 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

La resistenza dei polloni di olivo a Xylella fastidiosa

I polloni di olivo più giovani mostrano generalmente tassi di infezione più bassi, suggerendo una forma di resistenza temporanea, ma l'infezione sembra progredire come previsto in quelli più anziani

18 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina

17 giugno 2025 | 14:00

L'arca olearia

Oliva infestata da Bactrocera oleae: effetto sulla qualità commerciale e sui composti antiossidanti dell'olio extravergine di oliva

l contenuto di fenoli totali diminuisce all'aumentare della percentuale di olive infestate dalla mosca dell'olivo. Il tipo di infestazione e lo stato larvale sembrano essere il fattore determinante nell’influenzare la qualità dell’olio extravergine di oliva

16 giugno 2025 | 16:00