L'arca olearia
I segreti per ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo

I meccanismi che regolano l’alternanza di produzione dell’olivo sono legati all’espressione di alcuni geni ma sono anche regolati da fattori ambientali e anche agronomici su cui si può intervenire, riducendo il ciclo di carica e scarica della produzione di olive
25 ottobre 2024 | 17:00 | R. T.
L’alternanza di produzione si riferisce alla tendenza degli olivi ad avere una produzione irregolare da 1 anno di carica (ON) all'anno successivo di scarica (OFF).
Per svelare i meccanismi molecolari di questo fenomeno sull’olivo l'intero trascrittoma di foglie e germogli in anni di carica e scarica è stato sequenziato utilizzando l'approccio di sequenziamento di nuova generazione. I risultati hanno indicato che le trascrizioni espresse sono state coinvolte nel metabolismo di carboidrati, poliammine, fitormoni e polifenolfossida (POD) legati al sistema antiossidante.
Ma l’espressione genica viene regolata da diversi fattori di natura ambientale e anche agronomica.
Negli alberi subtropicali, dove l'induzione di fioritura è per lo più governata dall'accumulo di ore di refrigerazione, si pensa che il carico di frutta generi un segnale (segnale AB) che blocca la percezione dell'induzione a freddo. La rimozione della frutta durante un anno di carico abbondante è efficace nell'indurre la fioritura solo se eseguita da uno a pochi mesi prima dell'inizio del periodo di induzione della fioritura. La presenza di olive genera un trasporto di auxina polare relativamente forte negli steli dell’olivo. Dopo la raccolta, il trasporto di auxina polare viene ridotto e consente il rilascio di auxina dal germoglio, influenzando l'induzione della fioritura.
E’ quindi evidente che su piante raccolte tardivamente o non raccolte si può più facilmente innescare l’alternanza di produzione.
Ovviamente un’influenza importante sull’alternanza di produzione è data dalla crescita dei germogli nell’anno procedente a quello di fruttificazione.
Tre fasi compongono lo sviluppo delle gemme fruttifere: induzione, iniziazione e differenziazione. Tutte sono essenziali per raggiungere un anno di carica, ma in condizioni climatiche di breve crescita vegetativa, il momento di induzione dei fiori è fondamentale in quanto questo periodo coincide con il completamento dell’indurimento del nocciolo nell’anno corrente (anno n).
Una forte crescita vegetativa dei germogli di 1 anno durante la primavera (che porta a un maggior numero di nodi di 1 anno di germogli misti e fruttiferi) seguiti da un arresto dei germogli durante l'estate sembra svolgere un ruolo chiave nel migliorare l'induzione delle gemme floreali e la differenziazione di germogli.
Dopo l'induzione, la fase di iniziazione, che non mostra alcun cambiamento morfologico nel germoglio, è dipendente dal freddo e dalla dormienza. In questa fase le temperature giocano il ruolo più significativo; solo poche ore (anche meno di 300) al di sotto di 12,5 gradi per passare attraverso la fase di iniziazione e per rilasciare dormienza.
L'ultima fase (differenziazione) inizia con la formazione dell'infiorescenza nel bocciolo, ed è l'unico stadio che mostra modifiche morfologiche visibili.
I segreti per ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo
Pertanto, per gestire l'alternanza di produzione in condizioni climatiche di breve crescita vegetative attraverso adeguate pratiche agronomiche, è importante controllare la crescita dei germogli, e conoscere il periodo migliore per la crescita vegetativa e l’induzione delle gemme.
Un elevato carico di frutta può influenzare negativamente l'allungamento dei germogli misti di 1 anno e portare a una diminuzione della produzione di nuove potenziali gemme riproduttive nell'anno successivo. I nutrienti applicati e la disponibilità di acqua possono anche influenzare la crescita dei nuovi germogli, ma il periodo migliore per la crescita vegetativa e l'induzione delle gemme non è chiaro.
E’ stato quindi studiato il modello di crescita della porzione vegetativa di germogli misti di 1 anno (anno n) e la fioritura di ritorno nell’anno successivo (n + 1) sotto una gestione agronomica della crescita vegetativa, attraverso acqua e nutrienti, più spinta o meno spinta.
I risultati hanno rilevato che nell'anno successivo il numero di infiorescenze sui germogli misti di 1 anno ha subito un effetto a seconda del diverso livello di crescita vegetativa. Oltre alla maggiore crescita vegetativa di germogli misti di 1 anno, anche il numero di germogli anticipati sembrava essere influenzato dalle pratiche di coltivazione.
Inoltre, i rami anticipati avevano più infiorescenze per gemma rispetto ai germogli di 1 anno.
I nodi dei germogli misti di 1 anno che sono cresciuti durante giugno e luglio hanno prodotto la maggior parte delle infiorescenze per gemma rispetto ai nodi che sono cresciuti durante la primavera e la fine dell’estate.
Nel complesso, quindi, per gestire correttamente l’alternanza di produzione dell’olivo è necessario sia raccogliere le olive precocemente, senza ritardare la raccolta oltre dicembre, sia gestire la crescita vegetativa dell’olivo con preferenza per il periodo di fine primavera e inizio estate.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00