L'arca olearia
I segreti per ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo
I meccanismi che regolano l’alternanza di produzione dell’olivo sono legati all’espressione di alcuni geni ma sono anche regolati da fattori ambientali e anche agronomici su cui si può intervenire, riducendo il ciclo di carica e scarica della produzione di olive
25 ottobre 2024 | 17:00 | R. T.
L’alternanza di produzione si riferisce alla tendenza degli olivi ad avere una produzione irregolare da 1 anno di carica (ON) all'anno successivo di scarica (OFF).
Per svelare i meccanismi molecolari di questo fenomeno sull’olivo l'intero trascrittoma di foglie e germogli in anni di carica e scarica è stato sequenziato utilizzando l'approccio di sequenziamento di nuova generazione. I risultati hanno indicato che le trascrizioni espresse sono state coinvolte nel metabolismo di carboidrati, poliammine, fitormoni e polifenolfossida (POD) legati al sistema antiossidante.
Ma l’espressione genica viene regolata da diversi fattori di natura ambientale e anche agronomica.
Negli alberi subtropicali, dove l'induzione di fioritura è per lo più governata dall'accumulo di ore di refrigerazione, si pensa che il carico di frutta generi un segnale (segnale AB) che blocca la percezione dell'induzione a freddo. La rimozione della frutta durante un anno di carico abbondante è efficace nell'indurre la fioritura solo se eseguita da uno a pochi mesi prima dell'inizio del periodo di induzione della fioritura. La presenza di olive genera un trasporto di auxina polare relativamente forte negli steli dell’olivo. Dopo la raccolta, il trasporto di auxina polare viene ridotto e consente il rilascio di auxina dal germoglio, influenzando l'induzione della fioritura.
E’ quindi evidente che su piante raccolte tardivamente o non raccolte si può più facilmente innescare l’alternanza di produzione.
Ovviamente un’influenza importante sull’alternanza di produzione è data dalla crescita dei germogli nell’anno procedente a quello di fruttificazione.
Tre fasi compongono lo sviluppo delle gemme fruttifere: induzione, iniziazione e differenziazione. Tutte sono essenziali per raggiungere un anno di carica, ma in condizioni climatiche di breve crescita vegetativa, il momento di induzione dei fiori è fondamentale in quanto questo periodo coincide con il completamento dell’indurimento del nocciolo nell’anno corrente (anno n).
Una forte crescita vegetativa dei germogli di 1 anno durante la primavera (che porta a un maggior numero di nodi di 1 anno di germogli misti e fruttiferi) seguiti da un arresto dei germogli durante l'estate sembra svolgere un ruolo chiave nel migliorare l'induzione delle gemme floreali e la differenziazione di germogli.
Dopo l'induzione, la fase di iniziazione, che non mostra alcun cambiamento morfologico nel germoglio, è dipendente dal freddo e dalla dormienza. In questa fase le temperature giocano il ruolo più significativo; solo poche ore (anche meno di 300) al di sotto di 12,5 gradi per passare attraverso la fase di iniziazione e per rilasciare dormienza.
L'ultima fase (differenziazione) inizia con la formazione dell'infiorescenza nel bocciolo, ed è l'unico stadio che mostra modifiche morfologiche visibili.
I segreti per ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo
Pertanto, per gestire l'alternanza di produzione in condizioni climatiche di breve crescita vegetative attraverso adeguate pratiche agronomiche, è importante controllare la crescita dei germogli, e conoscere il periodo migliore per la crescita vegetativa e l’induzione delle gemme.
Un elevato carico di frutta può influenzare negativamente l'allungamento dei germogli misti di 1 anno e portare a una diminuzione della produzione di nuove potenziali gemme riproduttive nell'anno successivo. I nutrienti applicati e la disponibilità di acqua possono anche influenzare la crescita dei nuovi germogli, ma il periodo migliore per la crescita vegetativa e l'induzione delle gemme non è chiaro.
E’ stato quindi studiato il modello di crescita della porzione vegetativa di germogli misti di 1 anno (anno n) e la fioritura di ritorno nell’anno successivo (n + 1) sotto una gestione agronomica della crescita vegetativa, attraverso acqua e nutrienti, più spinta o meno spinta.
I risultati hanno rilevato che nell'anno successivo il numero di infiorescenze sui germogli misti di 1 anno ha subito un effetto a seconda del diverso livello di crescita vegetativa. Oltre alla maggiore crescita vegetativa di germogli misti di 1 anno, anche il numero di germogli anticipati sembrava essere influenzato dalle pratiche di coltivazione.
Inoltre, i rami anticipati avevano più infiorescenze per gemma rispetto ai germogli di 1 anno.
I nodi dei germogli misti di 1 anno che sono cresciuti durante giugno e luglio hanno prodotto la maggior parte delle infiorescenze per gemma rispetto ai nodi che sono cresciuti durante la primavera e la fine dell’estate.
Nel complesso, quindi, per gestire correttamente l’alternanza di produzione dell’olivo è necessario sia raccogliere le olive precocemente, senza ritardare la raccolta oltre dicembre, sia gestire la crescita vegetativa dell’olivo con preferenza per il periodo di fine primavera e inizio estate.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00