L'arca olearia

Le differenze nell’uso dell’acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutta

Le differenze nell’uso dell’acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutta

Vi sono differenze a lungo termine e a breve termine nel controllo sullo stato idrico fogliare tra un oliveto irrigato e uno in asciutta tra cui cambiamenti nell'area fogliare e nell'estensione delle radici, con influenza sulla produttività

22 ottobre 2024 | 09:30 | R. T.

Il deficit idrico delle piante chiude gli stomi e quindi riduce l’assimilazione netta di CO2, ma inibisce anche la divisione cellulare e l’espansione cellulare. Questi due lati (carbonio e acqua) sono strettamente correlati e hanno il potenziale per limitare la crescita e la resa delle piante, sia individualmente che in combinazione. Questi fattori influiscono sulla produttività degli olivi.

La traspirazione è spesso proporzionale alla crescita degli alberi e all'indice delle aree fogliari, controllando così la massima produttività, ma l'acclimatazione a lungo termine del sistema idraulico alla disponibilità delle risorse è incerta, influenzata dall'equilibrio tra area fogliare e area della chioma.  A lungo termine, il controllo sullo stato idrico fogliare, riducendo al minimo le variazioni man mano che il suolo si asciuga o come aumento della domanda di evaporazione, può essere raggiunto attraverso cambiamenti nell'area fogliare e nell'estensione delle radici e nel breve termine attraverso cambiamenti nell'angolo di inserzione delle foglie, nella conduttanza stomatica e nelle proprietà idrauliche del sistema di trasporto.

I vincoli sullo stato idrico e sugli indicatori di utilizzo dell'acqua sono stati studiati negli alberi di Olea europaea L., cv. Nocellara del Belice, al fine di valutare la produttività e l’adattamento alla siccità.

Lo studio è stato condotto su piante innestate di 16 anni, coltivate sotto diversi trattamenti idrici per 14 anni in un oliveto nel sud Italia. I trattamenti idrici sono stati: un trattamento non irrigato in asciutta (controllo (T0) e tre trattamenti che hanno ricevuto una quantità di acqua stagionale equivalente al 33 e al 66% delle colture (ET C) dall’inizio dell’indurimento dei pozzi all’invaiatura precoce dei frutti (T33 e T66) e al 100% dell'evapotraspirazione durante la stagione di irrigazione (T100).

Durante le stagioni di crescita del 2006 e del 2007, le piante sono state continuamente monitorate da dendrometri automatici a punti che misurano la variazione del raggio del fusto e l'uso dell’acqua di piante intere è stato determinato utilizzando un metodo di flusso di linfa xilema (tecnica di impulso termico di compensazione). Ulteriori parametri ecofisiologici, come e i potenziali d'acqua, sono stati periodicamente misurati, nonché lo sviluppo vegetativo.

Il potenziale idrico della foglia è diminuito negli olivi in asciutta e questo è stato associato all'aumento del deficit di umidità del suolo, mentre la differenza tra i potenziali di acqua fogliare prima dell'alba e di mezzogiorno è aumentata, suggerendo una regolazione del potenziale idrico vegetale.

Gli olivi hanno mostrato uno stretto controllo stomatale sulla traspirazione, ma insufficiente per prevenire la perdita di conduttività idraulica sotto grave stress da siccità. L'incremento radiale e il flusso della linfa non differivano costantemente tra i trattamenti dell'acqua nell'anno con buone piogge (2006), mentre gli alberi irrigati avevano un uso più elevato dell'acqua rispetto agli alberi irrigato nell'anno secco (2007). Tuttavia, le piante che crescono in asciutta hanno mostrato un piccolo aumento del massimo restringimento giornaliero durante i periodi di siccità rispetto a quelli irrigati, anche se non sono state registrate differenze marcate tra i trattamenti irrigati.

Il tasso medio di traspirazione giornaliera, la conduttanza della chiom e il coefficiente di disaccoppiamento sono stati più elevati nel 2006 rispetto al 2007 e in piante completamente irrigate piuttosto che bagnate.

Questi risultati supportano l'idea che gli olivi in asciutta avevano strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e che gli alberi in deficit si acclimatavano in modo in modo funzionale e strutturale alle irrigazioni parziali a lungo termine.

Sulla base di queste osservazioni, è possibile sostenere che la perdita di conduttanza idraulica è un importante meccanismo per aumentare il controllo stomatale della traspirazione sotto un'asciugatura progressiva del suolo. Un'altra visione implica che la crescente differenza tra il potenziale di suolo e acqua fogliare durante l'estate ha indotto la chiusura stomatica e ha ridotto al minimo il rischio di un collasso del sistema conduttivo, diminuendo la traspirazione e riducendo la conduttività idraulica.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00