L'arca olearia

Aumentare la resa in olio d'oliva dal 7 all'11%: il ruolo degli enzimi

Aumentare la resa in olio d'oliva dal 7 all'11%: il ruolo degli enzimi

Il primo passo per ottenere l'olio d'oliva in frantoio è la macinazione dell'oliva per distruggere le cellule ma la sola meccanica non è sufficiente. Il ruolo di pectinasi e cellulasi

21 ottobre 2024 | 12:45 | R. T.

L'olivo contiene circa il 10-20% di olio, che è per lo più derivato dalla polpa. Dal punto di vista dell'estrazione, il primo passo per ottenere l'olio d'oliva è la frantumazione del frutto dell'olivo per distruggere le cellule. Quindi, le goccioline di olio legate tendono a rilasciarsi e aggregarsi per formare le gocce più grandi durante il processo di gramolazione e possono essere ottenute con una fase di centrifugazione. Il ruolo della gramolazione è quello di mettere in contatto le piccole goccioline di olio rilasciate dalle cellule e fornire le condizioni appropriate per la coalescenza delle goccioline. Inoltre, la gramolazione rompe anche le emulsioni di olio/acqua, di conseguenza aumenta la resa dell'olio rendendo più facile l'estrazione e la separazione dell'olio. Così, la gramolazione influisce non solo sulla qualità e sulle caratteristiche nutrizionali dell’olio d’oliva, ma anche sulla resa di estrazione dell’olio da pasta di olive durante la lavorazione dell’olio d’oliva.

Studi precedenti hanno dimostrato che alcune goccioline di olio rimangono intrappolate nelle cellule di parenchima e non sono state completamente liberate dalla frangitura. Quindi, quelle goccioline di olio sono rimaste nella sansa durante la centrifugazione. Distruggere la parete cellulare è un modo potenzialmente efficace per recuperare l’olio racchiuso nella cellula.

Sono stati condotti diversi studi al fine di migliorare la resa di estrazione dell'olio utilizzando coadiuvanti di trasformazione, come il microtalco naturale, carbonato di calcio, o pectinasi industriale. È stato dimostrato che l'uso di microtalco durante la fase di gramolazione ha notevolmente ridotto l'effetto dei substrati e delle proteine, migliorando così l'estrazione dell'olio dalle cellule del mesocarpo. Ma un eccesso di aggiunta di microtalco ha presentato un effetto inverso.

Il trattamento enzimatico di pectinasi, sebbene illegale in Europa per l'ottenimento di olio vergine di oliva, ha mostrato un effetto altamente significativo sulla resa, il colore, la torbidità e il livello totale di polifenoli dell'olio d'oliva.

In un precedente studio è stato dimostrato l'effetto di concentrazione della pectinasi e della cellulasi sulla resa oleosa della pasta di oliva. Con la concentrazione di 0,05% (w/w) di pretrattamento della pectinasi o della cellulasi, è stato osservato un aumento della resa in olio ma era necessario un approfondimento sull'impatto degli enzimi sul fenomeno alla base della coalescenza delle goccioline d'olio durante la gramolazione.

Ricercatori cinesi hanno voluto così studiare l'azione della pectinasi e della cellulasi per migliorare la resa in olio, indagando la coalescenza e le proprietà regologiche della pasta d'olive durante la gramolazione.

Dall'imaging a microscopia a scansione laser confocale, le goccioline d'olio legate sono state rilasciate e gradualmente si sono fuse in goccioline più grandi, alla fine formando una fase di olio continuo con il pretrattamento enzimatico.

Inoltre, il pretrattamento enzimatico misto ha effettivamente ridotto la viscosità delle paste delle olive e ha promosso la depolimerizzazione e la solubilizzazione dei polimeri pectitici coinvolti nell'adesione cellulare, aumentando così ulteriormente la resa di estrazione dell'olio dal 7,15 % all'11,68 %.

I fenomeni per i quali il trattamento enzimatico aumenta la resa in olio, quindi, non sono solo dovuti al rilascio di tutto l'olio contenuto nelle cellule dell'oliva, ma anche legati a fenomeni fisici di coalescenza e riduzione della viscosità della pasta d'olive durante la gramolazione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00