L'arca olearia

Clorosi ferrica su olivo: riduzione della produzione e scarsa qualità dell’olio d'oliva

Clorosi ferrica su olivo: riduzione della produzione e scarsa qualità dell’olio d'oliva

L'olivo viene spesso coltivato su suoli calcarei, la maggior parte dei quali hanno il potenziale di indurre la clorosi ferrica. Attenzione alla concimazione con fosforo che può aumentarne gli effetti

21 ottobre 2024 | 11:00 | R. T.

L’olivo (Olea europaea L.) è spesso coltivato su suoli calcarei, la maggior parte dei quali hanno il potenziale di indurre la carenza di ferro (Fe), ovvero la clorosi ferrica.
I principali sintomi di questa carenza su olivo sono l'ingiallimento internervale delle foglie giovani e nei casi più gravi della stessa oliva acerba, che sono spesso accompagnati da una riduzione della produzione e dalla scarsa qualità dell’olio ottenuto.
L'occorrenza e la gravità della clorosi feridica dipendono dal contenuto del suolo di ossidi ferrosi, in particolare quelli scarsamente cristallini, che sono la fonte principale di Fe per la pianta  e la reattività del carbonato, che tampona il pH a valori di 7,5–8.5, dove gli ossidi Fe presentano poca solubilità. Tra gli altri fattori chimici del suolo che possono in linea di principio influenzare la nutrizione di Fe, il livello di fosforo disponibile (P) merita interesse.
La clorosi di ferro in piante di olivo di quattro mesi coltivate in vaso durante tre anni su due terreni che differiscono negli ossidi di fe e nel contenuto di carbonato è diventata più grave quando il terreno è stato fornito con fosforo solo nel terreno povero di ossidi Fe., Tutti questi risultati sono coerenti con l'osservazione che lo ione fosfato, essendo fortemente assorbito sulla superficie degli ossidi Fe, ostacola la dissoluzione di Fe. Il fosfato compete anche per i siti di adsorbimento sulla superficie degli ossidi di Fe con acidi organici (come citric, malic, ossalico e alcuni fitosiderofori) che svolgono un ruolo importante nel staccare il Fe da queste superfici.
Negli ultimi decenni, l'intensificazione della coltivazione dell'olivicoltura in tutta l'area mediterranea è stata spesso accompagnata dall'applicazione di alti tassi di fosforo (P) al suolo. 
Una ricerca spagnola ha valutato l'effetto della concimazione con fosfatica su varietà in cvui la clorosi ferrica si manifesta facilmente durante quattro stagioni di crescita in quattro oliveti con suoli altamente calcarei e poveri in ossidi ferrici scarsamente cristallini.
L'applicazione di fosforo ai suoli ha diminuito la concentrazione di clorofilla fogliare (come stimato tramite SPAD) e peso fogliare in maniera significativa.
Spesso la manifestazione della sintomatologia di clorosi ferrica avviene in ritardo rispetto al momento in cui si verifca lo squilibrio nel suolo a causa delle riserve di nutrienti accumulati negli olivi.
Questo può anche spiegare perché il volume della chioma, il diametro del tronco e la produzione non sono stati influenzati dalla fertilizzazione fosfatica.
Su suoli calcarei, quindi, vi è la necessità di frenare l'applicazione di fosforo per non indurre la clorosi ferrica, in particolare nell'olivicoltura intensiva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00