L'arca olearia

Clorosi ferrica su olivo: riduzione della produzione e scarsa qualità dell’olio d'oliva

Clorosi ferrica su olivo: riduzione della produzione e scarsa qualità dell’olio d'oliva

L'olivo viene spesso coltivato su suoli calcarei, la maggior parte dei quali hanno il potenziale di indurre la clorosi ferrica. Attenzione alla concimazione con fosforo che può aumentarne gli effetti

21 ottobre 2024 | 11:00 | R. T.

L’olivo (Olea europaea L.) è spesso coltivato su suoli calcarei, la maggior parte dei quali hanno il potenziale di indurre la carenza di ferro (Fe), ovvero la clorosi ferrica.
I principali sintomi di questa carenza su olivo sono l'ingiallimento internervale delle foglie giovani e nei casi più gravi della stessa oliva acerba, che sono spesso accompagnati da una riduzione della produzione e dalla scarsa qualità dell’olio ottenuto.
L'occorrenza e la gravità della clorosi feridica dipendono dal contenuto del suolo di ossidi ferrosi, in particolare quelli scarsamente cristallini, che sono la fonte principale di Fe per la pianta  e la reattività del carbonato, che tampona il pH a valori di 7,5–8.5, dove gli ossidi Fe presentano poca solubilità. Tra gli altri fattori chimici del suolo che possono in linea di principio influenzare la nutrizione di Fe, il livello di fosforo disponibile (P) merita interesse.
La clorosi di ferro in piante di olivo di quattro mesi coltivate in vaso durante tre anni su due terreni che differiscono negli ossidi di fe e nel contenuto di carbonato è diventata più grave quando il terreno è stato fornito con fosforo solo nel terreno povero di ossidi Fe., Tutti questi risultati sono coerenti con l'osservazione che lo ione fosfato, essendo fortemente assorbito sulla superficie degli ossidi Fe, ostacola la dissoluzione di Fe. Il fosfato compete anche per i siti di adsorbimento sulla superficie degli ossidi di Fe con acidi organici (come citric, malic, ossalico e alcuni fitosiderofori) che svolgono un ruolo importante nel staccare il Fe da queste superfici.
Negli ultimi decenni, l'intensificazione della coltivazione dell'olivicoltura in tutta l'area mediterranea è stata spesso accompagnata dall'applicazione di alti tassi di fosforo (P) al suolo. 
Una ricerca spagnola ha valutato l'effetto della concimazione con fosfatica su varietà in cvui la clorosi ferrica si manifesta facilmente durante quattro stagioni di crescita in quattro oliveti con suoli altamente calcarei e poveri in ossidi ferrici scarsamente cristallini.
L'applicazione di fosforo ai suoli ha diminuito la concentrazione di clorofilla fogliare (come stimato tramite SPAD) e peso fogliare in maniera significativa.
Spesso la manifestazione della sintomatologia di clorosi ferrica avviene in ritardo rispetto al momento in cui si verifca lo squilibrio nel suolo a causa delle riserve di nutrienti accumulati negli olivi.
Questo può anche spiegare perché il volume della chioma, il diametro del tronco e la produzione non sono stati influenzati dalla fertilizzazione fosfatica.
Su suoli calcarei, quindi, vi è la necessità di frenare l'applicazione di fosforo per non indurre la clorosi ferrica, in particolare nell'olivicoltura intensiva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00