L'arca olearia
Dimezzata la giacenza di olio extravergine di oliva italiano in due mesi: restano 33 mila tonnellate
Lo stock di olio extravergine di oliva italiano è tecnicamente zero al 30 settembre 2024, a un livello identico a quello del 2023. Le ultime scorte consumate negli ultimi due mesi. L'olio nuovo sarà finito in 5-6 mesi
12 ottobre 2024 | 09:00 | T N
La situazione delle giacenze di olio extravergine di oliva italiano al 30 settembre 2024 è pari a quella al 30 settembre 2023: sono 33 mila oggi ed erano 30 mila un anno fa.
Nonostante l’annata di carica per l’Italia, l’olio nazionale è stato venduto tutto a prezzi molto elevati, anche complice la scarsità produttiva nel bacino del Mediterraneo e l’allineamento delle quotazioni all’ingrosso fra i vari Paesi produttori.
C’era incertezza, a fine luglio, sulle possibilità che le scorte, per 60 mila tonnellate, si esaurissero ad agosto e settembre, periodi tradizionalmente piuttosto calmi per gli scambi e le vendite sugli scaffali della Grande Distribuzione. Invece, con una media di 13500 tonnellate vendite al mese, quasi un record per l’annata, le scorte sono state azzerate.
Delle 33 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano giacente al 30 settembre, secondo i dati del Report Frantoio Italia dell’ICQRF, 13 mila sono in Puglia, 4300 sono in Calabria e 2600 sono in Sicilia. Quindi 20 mila tonnellate sono nelle tre regioni olivicole per eccellenza.
Tralasciando le giacenze nelle regioni imbottigliatrici, 4600 tonnellate in Toscana e 3000 in Umbria, le giacenze nelle altre regioni sono dovute anche a errori tecnici nei registri SIAN. La realtà è che, rispetto al dato tabellare dell’ICQRF, la disponibilità reale è la metà o meno. E’ questa la ragione per cui, avvicinandosi alle 30 mila tonnellate di giacenza, gli operatori considerano che raggiunta la soglia della giacenza tecnica zero.
Andando a esaminare gli altri dati del Report Frantoio Italia scopriamo che restano teoricamente a disposizione 7000 tonnellate di olio bio (erano 6400 al 30 settembre 2023) e circa 2000 tonnellate di oli a denominazione di origine (erano 2200 tonnellate al 30 settembre 2023).
L'olio extravergine di oliva italiano nuovo sarà finito in 5-6 mesi
L’Italia dell’olio di oliva si trova quindi in una situazione identica a quella del 2023 ma avendo di fronte a sé un’annata di scarica, a 224 mila tonnellate stimate ufficialmente da Ismea, che potrebbero drammaticamente ridursi sotto le 200 mila a dato consuntivo. E’ soprattutto la produzione del sud Italia a mancare, ovvero proprio quella destinata al mercato all’ingrosso e a riempire le cisterne degli operatori commerciali.
Tolto l’autoconsumo e il commercio dei piccoli e medi frantoi del centro Italia, è ipotizzabile affermare che la disponibilità reale di olio nazionale sarà di 80-90 mila tonnellate. Si tratta di volumi che, considerando vendite medie per 12 mila tonnellate al mese (quindi la metà di quanto venduto in media quest’anno ogni mese), si esauriranno in 7 mesi. Se poi prendiamo in considerazione che molti contratti prevedono consegne differite, è ipotizzabile affermare che, nell’arco di 5-6 mesi, sarà complicato trovare olio italiano in quantità significative.
Analisi e previsioni che presuppongono un interesse degli imbottigliatori e della GDO per l’olio extravergine di oliva italiano, considerando che tornerà abbondantemente disponibile l’olio comunitario a prezzi decisamente più concorrenziali rispetto agli ultimi 12 mesi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00