L'arca olearia
La maturazione delle olive misurata da un sensore portatile e di semplice utilizzo
Lo spettrometro NIR portatile miniaturizzato può essere utilizzato da qualsiasi operatore, semplicemente addestrato per utilizzare la spettroscopia e un modello di previsione
30 settembre 2024 | R. T.
La coltivazione dell'olivo, soprattutto quelle destinate alla produzione di olio extravergine d'oliva, è un’arte che viene spesso tramandata da generazioni.
Si può dire che non c'è un preciso tempo per la raccolta delle olive.
Per le olive di olio, la raccolta viene decisa di solito da metà ottobre a tutto il mese di dicembre, a seconda di quando i frutti hanno raggiunto la maturità: questo è dedotto principalmente dall'invaiatura dell'esocarpo (tipico e diverso tra cultivar e cultivar).
Uno studio analitico dell'Università di Roma, basato sulla spettroscopia NIR con un dispositivo portatile, ha permesso lo sviluppo di un modello di predivisione chemiometrica che è stato convalidato per la valutazione oggettiva della maturazione delle drupe di olive.
Lo spettrometro NIR portatile miniaturizzato e portatile è proposto come un sensore di facile utilizzo in grado di stimare i migliori tempi di raccolta per la maturazione delle olive. L’approccio MicroNIR/chemometrics è stato sviluppato per l’identificazione in loco della maturazione delle drupe di olive direttamente sulle piante, evitando la raccolta e le successive fasi di analisi di laboratorio. Una caratterizzazione parallela di supporto mediante tecniche cromatografiche convalidava la previsione spettroscopica.
La novità di questo approccio consiste nella possibilità di indagare il punto di maturazione delle olive drupe raccogliendo gli spettri nella regione del vicino infrarosso e la loro lavorazione utilizzando un modello chemiometrico.

Il dispositivo veloce e preciso permette di seguire facilmente i cambi di profilo dello spettro delle drupe di olive durante la maturazione, preservando così i frutti dall’essere raccolti troppo presto o troppo tardi.
E' dimostrata la possibilità di utilizzare l'approccio MicroNIR / chemiometria per determinare il tempo di maturazione ottimale delle olive indipendentemente dalla varietà, dall'età dell'olivo e dalla posizione di coltivazione.
I risultati hanno dimostrato di conseguenza che l'approccio MicroNIR/chemometrics può essere proposto come un nuovo metodo per eseguire la valutazione in loco della maturazione da parte di un dispositivo a singolo clic. Può essere comodamente utilizzato da qualsiasi operatore, che non deve necessariamente essere esperto, ma deve semplicemente essere addestrato per utilizzare la spettroscopia e un modello di previsione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00