L'arca olearia

La maturazione delle olive misurata da un sensore portatile e di semplice utilizzo

La maturazione delle olive misurata da un sensore portatile e di semplice utilizzo

Lo spettrometro NIR portatile miniaturizzato può essere utilizzato da qualsiasi operatore, semplicemente addestrato per utilizzare la spettroscopia e un modello di previsione

30 settembre 2024 | R. T.

La coltivazione dell'olivo, soprattutto quelle destinate alla produzione di olio extravergine d'oliva, è un’arte che viene spesso tramandata da generazioni.

Si può dire che non c'è un preciso tempo per la raccolta delle olive.

Per le olive di olio, la raccolta viene decisa di solito da metà ottobre a tutto il mese di dicembre, a seconda di quando i frutti hanno raggiunto la maturità: questo è dedotto principalmente dall'invaiatura dell'esocarpo (tipico e diverso tra cultivar e cultivar).

Uno studio analitico dell'Università di Roma, basato sulla spettroscopia NIR con un dispositivo portatile, ha permesso lo sviluppo di un modello di predivisione chemiometrica che è stato convalidato per la valutazione oggettiva della maturazione delle drupe di olive.

Lo spettrometro NIR portatile miniaturizzato e portatile è proposto come un sensore di facile utilizzo in grado di stimare i migliori tempi di raccolta per la maturazione delle olive. L’approccio MicroNIR/chemometrics è stato sviluppato per l’identificazione in loco della maturazione delle drupe di olive direttamente sulle piante, evitando la raccolta e le successive fasi di analisi di laboratorio. Una caratterizzazione parallela di supporto mediante tecniche cromatografiche convalidava la previsione spettroscopica.

La novità di questo approccio consiste nella possibilità di indagare il punto di maturazione delle olive drupe raccogliendo gli spettri nella regione del vicino infrarosso e la loro lavorazione utilizzando un modello chemiometrico.

Il dispositivo veloce e preciso permette di seguire facilmente i cambi di profilo dello spettro delle drupe di olive durante la maturazione, preservando così i frutti dall’essere raccolti troppo presto o troppo tardi.

E' dimostrata la possibilità di utilizzare l'approccio MicroNIR / chemiometria per determinare il tempo di maturazione ottimale delle olive indipendentemente dalla varietà, dall'età dell'olivo e dalla posizione di coltivazione.

I risultati hanno dimostrato di conseguenza che l'approccio MicroNIR/chemometrics può essere proposto come un nuovo metodo per eseguire la valutazione in loco della maturazione da parte di un dispositivo a singolo clic. Può essere comodamente utilizzato da qualsiasi operatore, che non deve necessariamente essere esperto, ma deve semplicemente essere addestrato per utilizzare la spettroscopia e un modello di previsione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00