L'arca olearia
Un nuovo virus che attacca l'olivo: Olive Leaf Mottling Virus
Olive Leaf Mottling Virus è filogeneticamente correlato alle Olivavirus, noto come virus dell'ingiallimento della foglia d'olivo. I sintomi sono una intensa decolorazione delle foglie e una maculazione puntiforme
27 settembre 2024 | R. T.
Un team di ricercatori dell’Istituto Valenciano di Ricerca Agraria (IVIA), guidato da Antonio Olmos e Ana Ruiz, ha scoperto una nuova specie di virus appartenente al genere Olivavirus.
Questo nuovo virus, chiamato Olive Leaf Mottling Virus (OLMV), è stato identificato nelle piante di olivo che avevano una intensa decolorazione delle foglie unitamente a una maculazione puntiforme.
OLMV è filogeneticamente correlato alle flaviolae Olivavirus, noto come virus associato all'ingiallimento della foglia d'olivo (OLYaV).
Tuttavia, le sequenze di aminoacidi delle proteine più rilevanti hanno mostrato divergenze di oltre il 25%, confermando che OLMV rappresenta una nuova specie all'interno del genere Olivavirus.
Questa scoperta non solo avanza nella comprensione dei virus che colpiscono gli olivi, ma fornisce anche un quadro prezioso per la ricerca futura sulla salute di queste piante e la produzione di olio d'oliva di qualità.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00