L'arca olearia

La rogna dell’olivo: l’efficacia delle acque di vegetazione nella prevenzione

La rogna dell’olivo: l’efficacia delle acque di vegetazione nella prevenzione

Dopo il trattamento con acque di vegetazione dell’olivo, l'adesione iniziale dell’agente causale della rogna,  Pseudomonas savastanoi ,è diminuita fino al 95%, dimostrando l'efficacia del rivestimento

23 settembre 2024 | R. T.

La rogna dell’olivo è una batteriosi molto comune, causata dal batterio Pseudomonas savastanoi.

Possono essere colpite tutte le parti della pianta (foglie, gemme, radici), sviluppandosi però più frequentemente sui rametti giovani. Si manifesta sotto forma di tuberosità tumorale irregolare che inizialmente è piccola, liscia e di colore verde, ma successivamente aumenta screpolandosi sempre più, assumendo colore bruno.
I rami che vengono colpiti in modo massiccio si indeboliscono o disseccano, ma con forti infestazioni è la pianta intera a risentirne manifestando un deperimento generale con scarse fioriture e incomplete maturazioni delle olive.

Una ricerca ha valutato l'efficacia di un rivestimento a base di acque reflue di frantoio (OMWW) come agente di biocontrollo. In particolare, lo studio ha esaminato la sua influenza sull'adesione iniziale di P. savastanoi su varie superfici dell'olivo, tra cui la corteccia e le superfici superiore e inferiore delle foglie. Le caratteristiche fisico-chimiche di queste superfici sono state analizzate valutando l'angolo di contatto tra il ceppo batterico e i supporti, sia prima che dopo il trattamento con OMWW.

I risultati hanno rivelato variazioni significative nell'adesione batterica iniziale prima del trattamento, con la superficie fogliare inferiore che ha mostrato una maggiore capacità di adesione. Tuttavia, dopo il trattamento con OMWW, l'adesione iniziale è diminuita fino al 95%, dimostrando l'efficacia del rivestimento. Inoltre, il trattamento con OMWW ha influenzato le caratteristiche fisico-chimiche di tutti i supporti, in particolare il carattere di donatore di elettroni, che ha ridotto significativamente l'adesione batterica iniziale. Ciò sottolinea il ruolo cruciale che le proprietà fisico-chimiche della superficie svolgono nelle interazioni batteriche, sia prima che dopo il trattamento.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio

10 settembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Resa di estrazione e le caratteristiche dell'olio d'oliva vergine in ragione della posizione di alimentazione di un decanter bifase

Ecco il segreto per ottenere la massima efficienza estrattiva in un decanter bifase senza compromettere le caratteristiche chimico-sensoriali dell’olio d’oliva vergine. Il problema della pulizia da residui solidi e acqua

09 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Valutazione energetica ed economica dell’olivo con strategie di gestione delle erbe infestanti, meccaniche e integrate

Importante selezionare metodi di controllo delle erbe infestanti appropriati per ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi di produzione complessivi nella coltivazione dell'olivo

09 settembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Acetamiprid su olivo: il problema della residualità e tossicità

Dal 19 febbraio sono entrate in vigore le nuove etichette ministeriali dei formulati commerciali che contengono acetamiprid. Ridotta l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e la dose acuta di riferimento (ARfD)

08 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche

05 settembre 2025 | 17:00