L'arca olearia

La rogna dell’olivo: l’efficacia delle acque di vegetazione nella prevenzione

La rogna dell’olivo: l’efficacia delle acque di vegetazione nella prevenzione

Dopo il trattamento con acque di vegetazione dell’olivo, l'adesione iniziale dell’agente causale della rogna,  Pseudomonas savastanoi ,è diminuita fino al 95%, dimostrando l'efficacia del rivestimento

23 settembre 2024 | R. T.

La rogna dell’olivo è una batteriosi molto comune, causata dal batterio Pseudomonas savastanoi.

Possono essere colpite tutte le parti della pianta (foglie, gemme, radici), sviluppandosi però più frequentemente sui rametti giovani. Si manifesta sotto forma di tuberosità tumorale irregolare che inizialmente è piccola, liscia e di colore verde, ma successivamente aumenta screpolandosi sempre più, assumendo colore bruno.
I rami che vengono colpiti in modo massiccio si indeboliscono o disseccano, ma con forti infestazioni è la pianta intera a risentirne manifestando un deperimento generale con scarse fioriture e incomplete maturazioni delle olive.

Una ricerca ha valutato l'efficacia di un rivestimento a base di acque reflue di frantoio (OMWW) come agente di biocontrollo. In particolare, lo studio ha esaminato la sua influenza sull'adesione iniziale di P. savastanoi su varie superfici dell'olivo, tra cui la corteccia e le superfici superiore e inferiore delle foglie. Le caratteristiche fisico-chimiche di queste superfici sono state analizzate valutando l'angolo di contatto tra il ceppo batterico e i supporti, sia prima che dopo il trattamento con OMWW.

I risultati hanno rivelato variazioni significative nell'adesione batterica iniziale prima del trattamento, con la superficie fogliare inferiore che ha mostrato una maggiore capacità di adesione. Tuttavia, dopo il trattamento con OMWW, l'adesione iniziale è diminuita fino al 95%, dimostrando l'efficacia del rivestimento. Inoltre, il trattamento con OMWW ha influenzato le caratteristiche fisico-chimiche di tutti i supporti, in particolare il carattere di donatore di elettroni, che ha ridotto significativamente l'adesione batterica iniziale. Ciò sottolinea il ruolo cruciale che le proprietà fisico-chimiche della superficie svolgono nelle interazioni batteriche, sia prima che dopo il trattamento.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00