L'arca olearia

L’effetto dell’ombreggiamento su germogliamento, fioritura e produttività sull’olivo coltivato in superintensivo

L’effetto dell’ombreggiamento su germogliamento, fioritura e produttività sull’olivo coltivato in superintensivo

I tratti morfo-anatomici dell’olivo sono modificati in modo significativo in presenza di una limitazione della luminosità incidente sulla chioma, con influenza sulla fioritura

27 settembre 2024 | R. T.

Il disegno degli oliveti superintensivi è definito dalle distanze intra e inter-filare che modificano la struttura della chioma, poiché definisce lo spazio assegnato a ciascun albero per la crescita e l'ambiente luminoso della siepe. L'eccessiva crescita della chioma o l'inadeguato mantenimento delle dimensioni delle siepi, che raggiungono un'altezza eccessiva per lo spazio libero disponibile tra i filari, può portare a un ombreggiamento all'interno di singoli alberi o tra alberi vicini che riduce la produttività. La riduzione dell'incidenza di PAR (ombreggiamento della chioma), all'interno e al di sopra dell'altezza della chioma della siepe, può indurre i germogli a cercare la luce e a localizzare l'area fogliare fotosinteticamente attiva in posizioni più illuminate (in alto e all'esterno), modificando l'equilibrio tra strutture legnose e distribuzione delle foglie.

Inoltre, i cambiamenti nella qualità della luce dovuti alla vicinanza di alberi vicini possono diventare un altro fattore determinante per la crescita della chioma. Le foglie verdi assorbono efficacemente la radiazione nella lunghezza d'onda del rosso (R, 660 nm) e riflettono la radiazione nella lunghezza d'onda del rosso lontano (FR, 730 nm), riducendo così il rapporto tra rosso e rosso lontano (R/FR), un indicatore della vicinanza delle piante. Questi cambiamenti R/FR sono rilevati dai fotorecettori fitocromi, che sono coinvolti nell'attivazione delle risposte morfologiche delle piante. In questo modo, la chioma dell'olivo può modificare l'ambiente circostante in termini di qualità della luce.

I tratti morfo-anatomici degli olivi sono modificati in modo significativo in presenza di una limitazione della PAR. In condizioni di ombra artificiale che riduce la PAR incidente, l'allungamento e il diametro del fusto erano maggiori e la lunghezza degli internodi era minore nelle piante di cv. Arbosana rispetto alle piante ombreggiate. Un basso livello di PAR incidente all'interno della chioma, o l'utilizzo di ombreggiature artificiali, modifica anche la morfologia delle foglie di olivo, aumentando le dimensioni delle singole foglie e riducendo al contempo la massa fogliare specifica e l'area fogliare totale della pianta. Ciò avviene a causa della diminuzione del numero totale di foglie.

I germogli di un anno sviluppati in posizioni meno illuminate della chioma presentano meno infiorescenze rispetto a quelli più illuminati. Lo sviluppo delle infiorescenze è influenzato anche dal PAR incidente sulla chioma dell'olivo. Il numero totale di fiori e la percentuale di fiori perfetti per infiorescenza sono risultati maggiori nelle infiorescenze sviluppate in posizioni più illuminate della chioma. Il numero, la dimensione e la maturità dei frutti sono risultati maggiori nelle posizioni superiori e più illuminate della chioma rispetto a quelle inferiori. Al contrario, la risposta delle caratteristiche del frutto dell'olivo alla qualità della luce (R/FR) non è evidente.

L’effetto dell’ombreggiamento su germogliamento, fioritura e produttività sull’olivo coltivato in superintensivo

In uno studio argentino è stata simulata la radiazione fotosinteticamente attiva (PAR) incidente ed è stato misurato il rapporto rosso-lontano-rosso (R/FR) riflesso dalle siepi vicine lungo le pareti della chioma. Viene presentata un'analisi della risposta dei caratteri vegetativi, di fioritura, di fruttificazione e produttivi dell'olivo alle siepi di frutteti ad alta (HD) e super-alta densità (SHD).

Lo studio è stato condotto durante le stagioni 2018-2019 e 2019-2020 in due oliveti di 10 anni della cv. Genovesa, uno in HD (7 x 3,5 m) e l'altro in SHD (4 x 1,5 m).

In entrambi i sistemi sono state utilizzate file continue per misurare l'ambiente luminoso e le caratteristiche di vegetazione, fioritura e fruttificazione.

Il rapporto R/FR e la PAR orizzontale media giornaliera sono risultati significativamente più alti in HD rispetto a SHD.

Il numero di infiorescenze per germoglio in HD era triplo rispetto a quello delle posizioni corrispondenti delle siepi SHD.

La produttività media per ettaro per entrambe le stagioni è stata simile tra le siepi HD e SHD (in media 9,3 e 9,4 t/ha, rispettivamente).

Una maggiore densità di impianto nelle siepi di olivo riduce il rapporto R/FR riflesso dagli alberi vicini e riduce la PAR incidente con l'aumento dell'altezza della siepe. Di conseguenza, le siepi HD più illuminate hanno una massa fogliare specifica maggiore, una densità di superficie fogliare più elevata e un angolo d'asse più alto rispetto alle siepi SHD.