L'arca olearia

L’efficienza di raccolta delle olive non dipende solo da peso del frutto e resistenza al distacco

L’efficienza di raccolta delle olive non dipende solo da peso del frutto e resistenza al distacco

I sistemi di raccolta delle olive più efficienti sono quelli che utilizzano la suscettibilità del peduncolo alla torsione o alla flessione, che non viene influenzata dal processo di maturazione

27 settembre 2024 | R. T.

La raccolta delle olive è un’operazione onerosa e la sua efficienza dipende da diversi fattori.

Attualmente, per prevedere l'efficienza della raccolta sono stati utilizzati la forza di distacco dei frutti (FDF) e il peso fresco dei frutti, anche se durante il processo di raccolta le olive sono soggetti a movimenti di flessione e torsione, oltre che a forze di trazione simulate dalle misurazioni della FDF.

Una ricerca italo-spagnola ha determinato l'evoluzione della FDF in presenza di diversi angoli di torsione del peduncolo.

Al fine di fornire maggiori informazioni sul comportamento meccanico del peduncolo dell'olivo, è stata condotta una prova durante il processo di maturazione su quattro cultivar di olivo (Olea europaea L.): Frantoio, Arbequina, Leccino e Maurino.

La forza di resistenza al distacco sottoposta a forza di trazione è stata misurata dopo aver applicato diversi angoli di torsione del peduncolo (0°, 90°, 180°, 270°, 360°, 540°, 720°). L'FDF è stata considerata pari a 0 quando i frutti si sono staccati dal ramo portante durante la torsione. Sono stati misurati anche il peso dei frutti, la durezza, l'indice di maturazione e il contenuto di olio per determinare il periodo ottimale per la raccolta delle olive e lo stadio di maturazione delle olive in ogni data di campionamento.

La forza di resistenza al distacco delle olive è stata significativamente ridotta, di solito oltre i 180 gradi, quando il peduncolo è stato ruotato prima di applicare la forza di trazione per misurare l'FDF, mantenendo le differenze lungo il processo di maturazione del frutto.

Inoltre, la rotazione del peduncolo è stata una variabile importante per il distacco delle olive, considerando che i frutti staccati senza forza di trazione variavano tra il 10,7 e il 58,8% dei frutti totali in base alle diverse date di campionamento.

I sistemi di raccolta più efficienti sono dunque quelli che utilizzano la suscettibilità del peduncolo alla torsione o alla flessione per aumentare l'efficienza della raccolta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00