L'arca olearia

L’efficienza di raccolta delle olive non dipende solo da peso del frutto e resistenza al distacco

L’efficienza di raccolta delle olive non dipende solo da peso del frutto e resistenza al distacco

I sistemi di raccolta delle olive più efficienti sono quelli che utilizzano la suscettibilità del peduncolo alla torsione o alla flessione, che non viene influenzata dal processo di maturazione

27 settembre 2024 | R. T.

La raccolta delle olive è un’operazione onerosa e la sua efficienza dipende da diversi fattori.

Attualmente, per prevedere l'efficienza della raccolta sono stati utilizzati la forza di distacco dei frutti (FDF) e il peso fresco dei frutti, anche se durante il processo di raccolta le olive sono soggetti a movimenti di flessione e torsione, oltre che a forze di trazione simulate dalle misurazioni della FDF.

Una ricerca italo-spagnola ha determinato l'evoluzione della FDF in presenza di diversi angoli di torsione del peduncolo.

Al fine di fornire maggiori informazioni sul comportamento meccanico del peduncolo dell'olivo, è stata condotta una prova durante il processo di maturazione su quattro cultivar di olivo (Olea europaea L.): Frantoio, Arbequina, Leccino e Maurino.

La forza di resistenza al distacco sottoposta a forza di trazione è stata misurata dopo aver applicato diversi angoli di torsione del peduncolo (0°, 90°, 180°, 270°, 360°, 540°, 720°). L'FDF è stata considerata pari a 0 quando i frutti si sono staccati dal ramo portante durante la torsione. Sono stati misurati anche il peso dei frutti, la durezza, l'indice di maturazione e il contenuto di olio per determinare il periodo ottimale per la raccolta delle olive e lo stadio di maturazione delle olive in ogni data di campionamento.

La forza di resistenza al distacco delle olive è stata significativamente ridotta, di solito oltre i 180 gradi, quando il peduncolo è stato ruotato prima di applicare la forza di trazione per misurare l'FDF, mantenendo le differenze lungo il processo di maturazione del frutto.

Inoltre, la rotazione del peduncolo è stata una variabile importante per il distacco delle olive, considerando che i frutti staccati senza forza di trazione variavano tra il 10,7 e il 58,8% dei frutti totali in base alle diverse date di campionamento.

I sistemi di raccolta più efficienti sono dunque quelli che utilizzano la suscettibilità del peduncolo alla torsione o alla flessione per aumentare l'efficienza della raccolta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00