L'arca olearia

Scoprire l'adulterazione dell'olio extra vergine di oliva con oli d'oliva di bassa qualità

Scoprire l'adulterazione dell'olio extra vergine di oliva con oli d'oliva di bassa qualità

Le tecniche analitiche finora utilizzate consentivano di scoprire adulterazioni dell'extravergine di oliva con olio raffinato o di sansa al 5%. Una nuova metodica abbassa l'asticella all'1%

02 settembre 2024 | R. T.

L’olio extra vergine di oliva è stato riconosciuto a livello mondiale come prodotto agricolo di alto valore nutrizionale in tutta la zona mediterranea, direttamente legato a diversi effetti positivi sulla salute derivanti dal suo consumo.

Tuttavia, considerando il suo elevato impatto sul mercato internazionale e il suo ampio consumo da gran parte della popolazione, l'olio extravergine di oliva si trova spesso sotto i riflettori dei tentativi di frode, introducendo oli che non sono inclusi nell’etichetta, per ridurre il costo di produzione e aumentare il profitto. Una delle pratiche fraudolente più diffuse basate sul profitto illegali, è la sua sostituzione con oli commestibili di bassa qualità, principalmente oli di oliva di più bassa qualità commerciale.

Sono stati riportati diversi studi che sfruttano l’impronta dell'olio extra vergine di oliva, utilizzando principalmente tecniche come l’analisi dell’iniezione di flusso-spettrometria di massa a risonanza magnetica (FIA-MRMS), la spettroscopia a fluorescenza ad eccitazione-emissione (EEFS), la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) per verificare la sostituzione con oli di oliva raffinati e lampanti, presentando adeguate prestazioni analitiche e rilevando l’adulterazione fino al 5%.

Una ricerca dell'Università di Atene ha sfruttato un'ulteriore metodica.

La spettrometria a mobilità ionica (TIMS) accoppiata alla cromatografia liquida (LC) e alla spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS) fornisce un'ulteriore dimensione analitica, introducendo metabolomica potenziata dalla mobilità in quattro dimensioni (4D).

E' stato implementato un approccio integrato in 4D-metabolomico per indagare l'adulterazione, con oli di oliva raffinati (ROO) e oli di sansa di oliva (OPO) impostati come adulteranti. Sono costruiti modelli di previsione robusti, discriminando con successo gli extravergini autentici da quelli adulterati ed evidenziando i marcatori in ciascun gruppo.

I risultati degni di nota sono recuperati per quanto riguarda il valore aggiunto di TIMS nei flussi di lavoro LC-HRMS, con un significativo aumento della copertura metabolica, mentre, grazie alla maggiore sensibilità della piattaforma, il rilevamento dell’adulterazione viene raggiunto fino all’1%.

Bibliografia

Drakopoulou, Sofia K., et al. "Untargeted 4D-metabolomics using Trapped Ion Mobility combined with LC-HRMS in extra virgin olive oil adulteration study with lower-quality olive oils." Food Chemistry 434 (2024): 137410

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00