L'arca olearia
La maturazione delle olive in sette varietà di olivo italiane
La fase di crescita e maturazione delle olive è un fattore che influenza fortemente il contenuto di oleuropeina nei frutti, qualunque cultivar venga considerata
28 agosto 2024 | R. T.
Le drupe dell'olivo, ovvero le olive, contengono alte concentrazioni di composti fenolici pari all'1-3% (peso fresco della polpa), rappresentati principalmente da oleuropeina e altri glucosidi strutturalmente correlati a questo componente.
Oleuropeina, demetiloleuropeina, ligstroside e nüzenide sono i glucosidi secoiridoidi più abbondanti nelle olive.
L'oleuropeina è uno dei composti più importanti responsabili del sapore amaro dei frutti e delle foglie di olivo. Inoltre, è il composto attivo responsabile della nota azione ipotensiva degli estratti di olivo.
Una ricerca del CREA riporta le concentrazioni di oleuropeina nelle olive di sette cultivar italiane durante la maturazione dei frutti. Questi livelli di oleuropeina, durante la crescita e la maturazione dei frutti, sono stati monitorati prelevando campioni di olive dagli stessi olivi coltivati nel Centro Italia.
È stato sviluppato un nuovo metodo di quantificazione dell’olioeuropeo della gascromatografia ad alta risoluzione (HRGC) e un nuovo metodo di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC).

Le olive hanno mostrato un alto contenuto di oleuropeina, che sono stati fortemente influenzati dal fattore cultivar. La fase di crescita e maturazione dei frutti è stato un altro fattore che ha influenzato fortemente il contenuto di oleuropeina nelle olive, qualunque cultivar venga considerata.
Le olive verdi avevano concentrazioni molto più elevate di questo glucoside biofunzionale, che diminuiva regolarmente durante la crescita e la maturazione della frutta. Non sono state osservate differenze tra i due metodi di quantificazione dell’oleuropeina sviluppati, che hanno dato, per tutte le cultivar di olive, valori medi di contenuto di oleuropeina non statisticamente diversi. Questi due metodi ripetitivi affidabili, notevolmente quelli HPLC (che hanno anche mostrato un tempo di funzionamento inferiore), potrebbero essere utilizzati per la determinazione di routine dell'oleuropeina nelle drupe di olive.
I ricercatori hanno osservato che, in generale, le cultivar di olive che avevano alte concentrazioni di oleuropeina nei frutti erano caratterizzate anche da marcato contenuto di oleuropeina nelle foglie.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli