L'arca olearia
La maturazione delle olive in sette varietà di olivo italiane

La fase di crescita e maturazione delle olive è un fattore che influenza fortemente il contenuto di oleuropeina nei frutti, qualunque cultivar venga considerata
28 agosto 2024 | R. T.
Le drupe dell'olivo, ovvero le olive, contengono alte concentrazioni di composti fenolici pari all'1-3% (peso fresco della polpa), rappresentati principalmente da oleuropeina e altri glucosidi strutturalmente correlati a questo componente.
Oleuropeina, demetiloleuropeina, ligstroside e nüzenide sono i glucosidi secoiridoidi più abbondanti nelle olive.
L'oleuropeina è uno dei composti più importanti responsabili del sapore amaro dei frutti e delle foglie di olivo. Inoltre, è il composto attivo responsabile della nota azione ipotensiva degli estratti di olivo.
Una ricerca del CREA riporta le concentrazioni di oleuropeina nelle olive di sette cultivar italiane durante la maturazione dei frutti. Questi livelli di oleuropeina, durante la crescita e la maturazione dei frutti, sono stati monitorati prelevando campioni di olive dagli stessi olivi coltivati nel Centro Italia.
È stato sviluppato un nuovo metodo di quantificazione dell’olioeuropeo della gascromatografia ad alta risoluzione (HRGC) e un nuovo metodo di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC).
Le olive hanno mostrato un alto contenuto di oleuropeina, che sono stati fortemente influenzati dal fattore cultivar. La fase di crescita e maturazione dei frutti è stato un altro fattore che ha influenzato fortemente il contenuto di oleuropeina nelle olive, qualunque cultivar venga considerata.
Le olive verdi avevano concentrazioni molto più elevate di questo glucoside biofunzionale, che diminuiva regolarmente durante la crescita e la maturazione della frutta. Non sono state osservate differenze tra i due metodi di quantificazione dell’oleuropeina sviluppati, che hanno dato, per tutte le cultivar di olive, valori medi di contenuto di oleuropeina non statisticamente diversi. Questi due metodi ripetitivi affidabili, notevolmente quelli HPLC (che hanno anche mostrato un tempo di funzionamento inferiore), potrebbero essere utilizzati per la determinazione di routine dell'oleuropeina nelle drupe di olive.
I ricercatori hanno osservato che, in generale, le cultivar di olive che avevano alte concentrazioni di oleuropeina nei frutti erano caratterizzate anche da marcato contenuto di oleuropeina nelle foglie.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30