L'arca olearia

La maturazione delle olive in sette varietà di olivo italiane

La maturazione delle olive in sette varietà di olivo italiane

La fase di crescita e maturazione delle olive è un fattore che influenza fortemente il contenuto di oleuropeina nei frutti, qualunque cultivar venga considerata

28 agosto 2024 | R. T.

Le drupe dell'olivo, ovvero le olive, contengono alte concentrazioni di composti fenolici pari all'1-3% (peso fresco della polpa), rappresentati principalmente da oleuropeina e altri glucosidi strutturalmente correlati a questo componente.
Oleuropeina, demetiloleuropeina, ligstroside e nüzenide sono i glucosidi secoiridoidi più abbondanti nelle olive.
L'oleuropeina è uno dei composti più importanti responsabili del sapore amaro dei frutti e delle foglie di olivo. Inoltre, è il composto attivo responsabile della nota azione ipotensiva degli estratti di olivo.

Una ricerca del CREA riporta le concentrazioni di oleuropeina nelle olive di sette cultivar italiane durante la maturazione dei frutti. Questi livelli di oleuropeina, durante la crescita e la maturazione dei frutti, sono stati monitorati prelevando campioni di olive dagli stessi olivi coltivati nel Centro Italia.

È stato sviluppato un nuovo metodo di quantificazione dell’olioeuropeo della gascromatografia ad alta risoluzione (HRGC) e un nuovo metodo di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC).

Le olive hanno mostrato un alto contenuto di oleuropeina, che sono stati fortemente influenzati dal fattore cultivar. La fase di crescita e maturazione dei frutti è stato un altro fattore che ha influenzato fortemente il contenuto di oleuropeina nelle olive, qualunque cultivar venga considerata.

Le olive verdi avevano concentrazioni molto più elevate di questo glucoside biofunzionale, che diminuiva regolarmente durante la crescita e la maturazione della frutta. Non sono state osservate differenze tra i due metodi di quantificazione dell’oleuropeina sviluppati, che hanno dato, per tutte le cultivar di olive, valori medi di contenuto di oleuropeina non statisticamente diversi. Questi due metodi ripetitivi affidabili, notevolmente quelli HPLC (che hanno anche mostrato un tempo di funzionamento inferiore), potrebbero essere utilizzati per la determinazione di routine dell'oleuropeina nelle drupe di olive. 

I ricercatori hanno osservato che, in generale, le cultivar di olive che avevano alte concentrazioni di oleuropeina nei frutti erano caratterizzate anche da marcato contenuto di oleuropeina nelle foglie.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00