L'arca olearia
Gestire la flora nell’oliveto per ridurre l’incidenza degli attacchi di mosca dell’olivo

La proposta che viene da uno studio greco riguarda il mantenimento di aree incolte all'interno dell'oliveto e ai suoi margini per ridurre la popolazione di mosca dell’olivo stimolando la predazione degli antagonisti naturali
09 agosto 2024 | R. T.
Per mitigare il problema della mosca dell'olivo, sono stati sviluppati modelli di gestione integrata dei parassiti (IPM). Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), la IPM enfatizza la crescita di una coltura sana con il minimo disturbo all'agroecosistema e incoraggia i meccanismi naturali di controllo dei parassiti. Ciò si allinea perfettamente con concetto di Controllo Biologico di Conservazione (CBC), definito da McCravy come [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
L'arca olearia
Effetti comparativi dello stress da siccità su tre cultivar di olivo italiane sulle foglie più vecchie

Le varietà di olivo sottoposte a stress idrico hanno mostrato diverse risposte fisiologiche. Il rapporto tra tessuto a palizzata e tessuto spugnoso delle foglie di olivo svolge un ruolo fondamentale nella tolleranza allo stress idrico
10 luglio 2025 | 13:00
L'arca olearia
Stress idrico dell’olivo e qualità dell’olio di oliva: l’effetto del caolino

Le applicazioni di caolino possono migliorare le funzioni di scambio gassoso delle foglie in condizioni climatiche miti all'inizio e alla fine della stagione, non durante ondate di calore. La diminuzione dello stress ossidativo influisce positivamente anche sulla qualità dell’olio
09 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo
08 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti.
07 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità
07 luglio 2025 | 10:00