L'arca olearia
La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione
Un lieve stress da siccità attiva la risposta di difesa basale, migliorando la tolleranza delle piante alle infezioni da agenti patogeni, compresa la lebbra dell’olivo
31 luglio 2024 | R. T.
L'olivo è altamente tollerante al deficit idrico e sempre più spesso richiede l’irrigazione.
In caso di deficit idrico, le piante innescano una serie di meccanismi di difesa per mantenere l'omeostasi cellulare, tra cui una maggiore attività degli enzimi antiossidanti e ispessimento della cuticola per prevenire la traspirazione. Queste risposte sono comuni durante lo stress abiotico e lo stress biotico causato da infezioni da patogeni.
La lebbra dell’olivo, causata dal complesso di Colletotrichum, è una grave malattia, che porta a una ridotta resa dei frutti e alla qualità dell'olio.
Un lieve stress da siccità attiva la risposta di difesa basale, migliorando la tolleranza delle piante alle infezioni da agenti patogeni.

La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione
Pertanto, l'ipotesi di ricercatori dell’Uruguay era che esporre le piante di oliva a un deficit idrico moderato durante la fase di lipogenesi avrebbe innescato la risposta di difesa basale, aumentando la tolleranza alla frutta allo stress biotico causata da Colletotrichum acutatum.
Lo studio ha anche esaminato se questa risposta fosse sostenuta da un moderato deficit idrico. I risultati hanno mostrato che il deficit idrico ha indotto cambiamenti anatomici e biochimici nelle olive, promuovendo la tolleranza alla lebbra con una ridotta incidenza e gravità dell’infezione da C. acutatum sia in vitro che in vivo.
Il peso della frutta e il rapporto polpa/nocciolo sono diminuiti in risposta al deficit idrico, mentre lo spessore della cuticola e il contenuto di polifenoli di frutta sono aumentati.
È stata osservata un'induzione di enzimi legati allo scavenging al perossido di idrogeno, in particolare PER e CAT. Questa attività enzimatica è stata indotta dal trattamento di inoculazione patogeno ed è stata più elevata nel trattamento non irritato.
Un grave deficit idrico ha comportato riduzioni significative del peso della frutta e del contenuto di olio, ma i frutti hanno mostrato una maggiore tolleranza all'infezione da lebbra.
Bibliografia
Innamorato, Ana Paula Conde, Julio Omar Borsani Cambón, and Inés Ponce de León. "Olive-tree physiological response to biotic and abiotic stress fruit yield, oil quality and tolerance to Anthracnose: Doctoral thesis abstract." Agrociencia Uruguay 28.Supplement theses (2024): e1474-e1474.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00