L'arca olearia

La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione

La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione

Un lieve stress da siccità attiva la risposta di difesa basale, migliorando la tolleranza delle piante alle infezioni da agenti patogeni, compresa la lebbra dell’olivo

31 luglio 2024 | R. T.

L'olivo è altamente tollerante al deficit idrico e sempre più spesso richiede l’irrigazione.

In caso di deficit idrico, le piante innescano una serie di meccanismi di difesa per mantenere l'omeostasi cellulare, tra cui una maggiore attività degli enzimi antiossidanti e ispessimento della cuticola per prevenire la traspirazione. Queste risposte sono comuni durante lo stress abiotico e lo stress biotico causato da infezioni da patogeni.

La lebbra dell’olivo, causata dal complesso di Colletotrichum, è una grave malattia, che porta a una ridotta resa dei frutti e alla qualità dell'olio.

Un lieve stress da siccità attiva la risposta di difesa basale, migliorando la tolleranza delle piante alle infezioni da agenti patogeni.

La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione

Pertanto, l'ipotesi di ricercatori dell’Uruguay era che esporre le piante di oliva a un deficit idrico moderato durante la fase di lipogenesi avrebbe innescato la risposta di difesa basale, aumentando la tolleranza alla frutta allo stress biotico causata da Colletotrichum acutatum.

Lo studio ha anche esaminato se questa risposta fosse sostenuta da un moderato deficit idrico. I risultati hanno mostrato che il deficit idrico ha indotto cambiamenti anatomici e biochimici nelle olive, promuovendo la tolleranza alla lebbra con una ridotta incidenza e gravità dell’infezione da C. acutatum sia in vitro che in vivo.

Il peso della frutta e il rapporto polpa/nocciolo sono diminuiti in risposta al deficit idrico, mentre lo spessore della cuticola e il contenuto di polifenoli di frutta sono aumentati.

È stata osservata un'induzione di enzimi legati allo scavenging al perossido di idrogeno, in particolare PER e CAT. Questa attività enzimatica è stata indotta dal trattamento di inoculazione patogeno ed è stata più elevata nel trattamento non irritato.

Un grave deficit idrico ha comportato riduzioni significative del peso della frutta e del contenuto di olio, ma i frutti hanno mostrato una maggiore tolleranza all'infezione da lebbra.

Bibliografia

Innamorato, Ana Paula Conde, Julio Omar Borsani Cambón, and Inés Ponce de León. "Olive-tree physiological response to biotic and abiotic stress fruit yield, oil quality and tolerance to Anthracnose: Doctoral thesis abstract." Agrociencia Uruguay 28.Supplement theses (2024): e1474-e1474.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50