L'arca olearia
La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione

Un lieve stress da siccità attiva la risposta di difesa basale, migliorando la tolleranza delle piante alle infezioni da agenti patogeni, compresa la lebbra dell’olivo
31 luglio 2024 | R. T.
L'olivo è altamente tollerante al deficit idrico e sempre più spesso richiede l’irrigazione.
In caso di deficit idrico, le piante innescano una serie di meccanismi di difesa per mantenere l'omeostasi cellulare, tra cui una maggiore attività degli enzimi antiossidanti e ispessimento della cuticola per prevenire la traspirazione. Queste risposte sono comuni durante lo stress abiotico e lo stress biotico causato da infezioni da patogeni.
La lebbra dell’olivo, causata dal complesso di Colletotrichum, è una grave malattia, che porta a una ridotta resa dei frutti e alla qualità dell'olio.
Un lieve stress da siccità attiva la risposta di difesa basale, migliorando la tolleranza delle piante alle infezioni da agenti patogeni.
La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione
Pertanto, l'ipotesi di ricercatori dell’Uruguay era che esporre le piante di oliva a un deficit idrico moderato durante la fase di lipogenesi avrebbe innescato la risposta di difesa basale, aumentando la tolleranza alla frutta allo stress biotico causata da Colletotrichum acutatum.
Lo studio ha anche esaminato se questa risposta fosse sostenuta da un moderato deficit idrico. I risultati hanno mostrato che il deficit idrico ha indotto cambiamenti anatomici e biochimici nelle olive, promuovendo la tolleranza alla lebbra con una ridotta incidenza e gravità dell’infezione da C. acutatum sia in vitro che in vivo.
Il peso della frutta e il rapporto polpa/nocciolo sono diminuiti in risposta al deficit idrico, mentre lo spessore della cuticola e il contenuto di polifenoli di frutta sono aumentati.
È stata osservata un'induzione di enzimi legati allo scavenging al perossido di idrogeno, in particolare PER e CAT. Questa attività enzimatica è stata indotta dal trattamento di inoculazione patogeno ed è stata più elevata nel trattamento non irritato.
Un grave deficit idrico ha comportato riduzioni significative del peso della frutta e del contenuto di olio, ma i frutti hanno mostrato una maggiore tolleranza all'infezione da lebbra.
Bibliografia
Innamorato, Ana Paula Conde, Julio Omar Borsani Cambón, and Inés Ponce de León. "Olive-tree physiological response to biotic and abiotic stress fruit yield, oil quality and tolerance to Anthracnose: Doctoral thesis abstract." Agrociencia Uruguay 28.Supplement theses (2024): e1474-e1474.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina.
15 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00