L'arca olearia
La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione
Un lieve stress da siccità attiva la risposta di difesa basale, migliorando la tolleranza delle piante alle infezioni da agenti patogeni, compresa la lebbra dell’olivo
31 luglio 2024 | R. T.
L'olivo è altamente tollerante al deficit idrico e sempre più spesso richiede l’irrigazione.
In caso di deficit idrico, le piante innescano una serie di meccanismi di difesa per mantenere l'omeostasi cellulare, tra cui una maggiore attività degli enzimi antiossidanti e ispessimento della cuticola per prevenire la traspirazione. Queste risposte sono comuni durante lo stress abiotico e lo stress biotico causato da infezioni da patogeni.
La lebbra dell’olivo, causata dal complesso di Colletotrichum, è una grave malattia, che porta a una ridotta resa dei frutti e alla qualità dell'olio.
Un lieve stress da siccità attiva la risposta di difesa basale, migliorando la tolleranza delle piante alle infezioni da agenti patogeni.

La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione
Pertanto, l'ipotesi di ricercatori dell’Uruguay era che esporre le piante di oliva a un deficit idrico moderato durante la fase di lipogenesi avrebbe innescato la risposta di difesa basale, aumentando la tolleranza alla frutta allo stress biotico causata da Colletotrichum acutatum.
Lo studio ha anche esaminato se questa risposta fosse sostenuta da un moderato deficit idrico. I risultati hanno mostrato che il deficit idrico ha indotto cambiamenti anatomici e biochimici nelle olive, promuovendo la tolleranza alla lebbra con una ridotta incidenza e gravità dell’infezione da C. acutatum sia in vitro che in vivo.
Il peso della frutta e il rapporto polpa/nocciolo sono diminuiti in risposta al deficit idrico, mentre lo spessore della cuticola e il contenuto di polifenoli di frutta sono aumentati.
È stata osservata un'induzione di enzimi legati allo scavenging al perossido di idrogeno, in particolare PER e CAT. Questa attività enzimatica è stata indotta dal trattamento di inoculazione patogeno ed è stata più elevata nel trattamento non irritato.
Un grave deficit idrico ha comportato riduzioni significative del peso della frutta e del contenuto di olio, ma i frutti hanno mostrato una maggiore tolleranza all'infezione da lebbra.
Bibliografia
Innamorato, Ana Paula Conde, Julio Omar Borsani Cambón, and Inés Ponce de León. "Olive-tree physiological response to biotic and abiotic stress fruit yield, oil quality and tolerance to Anthracnose: Doctoral thesis abstract." Agrociencia Uruguay 28.Supplement theses (2024): e1474-e1474.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00