L'arca olearia

L’uso dell’urea per via fogliare all’olivo: efficacia e limiti

L’uso dell’urea per via fogliare all’olivo: efficacia e limiti

In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore. La traslocazione dalle foglie ai frutti può avvenire anche settimane dopo il trattamento

08 luglio 2024 | T N

L'urea è un fertilizzante ideale per l'applicazione fogliare perché contiene un'alta percentuale di azoto e può essere applicato a una concentrazione elevata senza essere fitotossico.

Inoltre, l'assorbimento, il metabolismo e la traslocazione dell'urea sono rapidi dopo l'applicazione.

In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore.

La percentuale di azoto nelle foglie di olivo aumenta del 47% in seguito alle applicazioni di urea in ottobre e si riduce lentamente durante i 6 mesi successivi, quando la richiesta di azoto è minima, dopo la maturazione dei frutti e la quasi cessazione della crescita vegetativa.

La domanda di azoto da parte di diversi tessuti, in altri momenti e stadi fenologici, può accelerare l'esportazione di azoto dalle foglie e alterare la sua ripartizione tra i vari organi della pianta. La comprensione della ridistribuzione dell'azoto all'interno della pianta può consentire un'accurata gestione delle applicazioni fogliari per influenzare specifici processi fisiologici.

L'esportazione di urea è stata quantificata dopo che l'urea arricchita di azoto marcato (15N) è stata applicata alle foglie di olivo.

L'azoto marcato derivato dalle applicazioni fogliari di urea agli alberi maturi nell'ottobre e nel marzo ha costituito rispettivamente il 4,3% e il 23,0% della composizione azotata dei fiori di olivo all'antesi (maggio 1983).

L'azoto marcato applicato alle foglie dopo l'antesi è stato traslocato ai frutti entro 3 giorni.

L'esportazione di azoto dalle foglie trattate è stata notevolmente ridotta quando i frutti in via di sviluppo e le punte dei germogli sono stati rimossi. Il pre-trattamento delle foglie con urea standard (prima di dell'applicazione fogliare di urea marcata) ha aumentato l'azoto fogliare del 30% e ha aumentato leggermente la traslocazione dell'urea marcata ai frutti da 2 a 4 settimane dopo.

La carenza di azoto ha ridotto la traslocazione dell'urea marcata dalle foglie trattate ai nuovi germogli e, in particolare, la traslocazione dell'urea ai frutti.

Le foglie di olivo rappresentano organi di stoccaggio dell’azoto e rilasciano l’elemento in risposta alle richieste metaboliche degli organi riproduttivi e vegetativi in via di sviluppo.

Bibliografia

Klein, Isaac, and Steven A. Weinbaum. "Foliar application of urea to olive: Translocation of urea nitrogen as influenced by sink demand and nitrogen deficiency." (1984): 356-360.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00