L'arca olearia

L’uso dell’urea per via fogliare all’olivo: efficacia e limiti

L’uso dell’urea per via fogliare all’olivo: efficacia e limiti

In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore. La traslocazione dalle foglie ai frutti può avvenire anche settimane dopo il trattamento

08 luglio 2024 | T N

L'urea è un fertilizzante ideale per l'applicazione fogliare perché contiene un'alta percentuale di azoto e può essere applicato a una concentrazione elevata senza essere fitotossico.

Inoltre, l'assorbimento, il metabolismo e la traslocazione dell'urea sono rapidi dopo l'applicazione.

In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore.

La percentuale di azoto nelle foglie di olivo aumenta del 47% in seguito alle applicazioni di urea in ottobre e si riduce lentamente durante i 6 mesi successivi, quando la richiesta di azoto è minima, dopo la maturazione dei frutti e la quasi cessazione della crescita vegetativa.

La domanda di azoto da parte di diversi tessuti, in altri momenti e stadi fenologici, può accelerare l'esportazione di azoto dalle foglie e alterare la sua ripartizione tra i vari organi della pianta. La comprensione della ridistribuzione dell'azoto all'interno della pianta può consentire un'accurata gestione delle applicazioni fogliari per influenzare specifici processi fisiologici.

L'esportazione di urea è stata quantificata dopo che l'urea arricchita di azoto marcato (15N) è stata applicata alle foglie di olivo.

L'azoto marcato derivato dalle applicazioni fogliari di urea agli alberi maturi nell'ottobre e nel marzo ha costituito rispettivamente il 4,3% e il 23,0% della composizione azotata dei fiori di olivo all'antesi (maggio 1983).

L'azoto marcato applicato alle foglie dopo l'antesi è stato traslocato ai frutti entro 3 giorni.

L'esportazione di azoto dalle foglie trattate è stata notevolmente ridotta quando i frutti in via di sviluppo e le punte dei germogli sono stati rimossi. Il pre-trattamento delle foglie con urea standard (prima di dell'applicazione fogliare di urea marcata) ha aumentato l'azoto fogliare del 30% e ha aumentato leggermente la traslocazione dell'urea marcata ai frutti da 2 a 4 settimane dopo.

La carenza di azoto ha ridotto la traslocazione dell'urea marcata dalle foglie trattate ai nuovi germogli e, in particolare, la traslocazione dell'urea ai frutti.

Le foglie di olivo rappresentano organi di stoccaggio dell’azoto e rilasciano l’elemento in risposta alle richieste metaboliche degli organi riproduttivi e vegetativi in via di sviluppo.

Bibliografia

Klein, Isaac, and Steven A. Weinbaum. "Foliar application of urea to olive: Translocation of urea nitrogen as influenced by sink demand and nitrogen deficiency." (1984): 356-360.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum

Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica

10 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00