L'arca olearia
L’uso dell’urea per via fogliare all’olivo: efficacia e limiti
In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore. La traslocazione dalle foglie ai frutti può avvenire anche settimane dopo il trattamento
08 luglio 2024 | T N
L'urea è un fertilizzante ideale per l'applicazione fogliare perché contiene un'alta percentuale di azoto e può essere applicato a una concentrazione elevata senza essere fitotossico.
Inoltre, l'assorbimento, il metabolismo e la traslocazione dell'urea sono rapidi dopo l'applicazione.
In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore.
La percentuale di azoto nelle foglie di olivo aumenta del 47% in seguito alle applicazioni di urea in ottobre e si riduce lentamente durante i 6 mesi successivi, quando la richiesta di azoto è minima, dopo la maturazione dei frutti e la quasi cessazione della crescita vegetativa.
La domanda di azoto da parte di diversi tessuti, in altri momenti e stadi fenologici, può accelerare l'esportazione di azoto dalle foglie e alterare la sua ripartizione tra i vari organi della pianta. La comprensione della ridistribuzione dell'azoto all'interno della pianta può consentire un'accurata gestione delle applicazioni fogliari per influenzare specifici processi fisiologici.
L'esportazione di urea è stata quantificata dopo che l'urea arricchita di azoto marcato (15N) è stata applicata alle foglie di olivo.

L'azoto marcato derivato dalle applicazioni fogliari di urea agli alberi maturi nell'ottobre e nel marzo ha costituito rispettivamente il 4,3% e il 23,0% della composizione azotata dei fiori di olivo all'antesi (maggio 1983).
L'azoto marcato applicato alle foglie dopo l'antesi è stato traslocato ai frutti entro 3 giorni.
L'esportazione di azoto dalle foglie trattate è stata notevolmente ridotta quando i frutti in via di sviluppo e le punte dei germogli sono stati rimossi. Il pre-trattamento delle foglie con urea standard (prima di dell'applicazione fogliare di urea marcata) ha aumentato l'azoto fogliare del 30% e ha aumentato leggermente la traslocazione dell'urea marcata ai frutti da 2 a 4 settimane dopo.
La carenza di azoto ha ridotto la traslocazione dell'urea marcata dalle foglie trattate ai nuovi germogli e, in particolare, la traslocazione dell'urea ai frutti.
Le foglie di olivo rappresentano organi di stoccaggio dell’azoto e rilasciano l’elemento in risposta alle richieste metaboliche degli organi riproduttivi e vegetativi in via di sviluppo.
Bibliografia
Klein, Isaac, and Steven A. Weinbaum. "Foliar application of urea to olive: Translocation of urea nitrogen as influenced by sink demand and nitrogen deficiency." (1984): 356-360.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00