L'arca olearia

L’uso dell’urea per via fogliare all’olivo: efficacia e limiti

L’uso dell’urea per via fogliare all’olivo: efficacia e limiti

In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore. La traslocazione dalle foglie ai frutti può avvenire anche settimane dopo il trattamento

08 luglio 2024 | T N

L'urea è un fertilizzante ideale per l'applicazione fogliare perché contiene un'alta percentuale di azoto e può essere applicato a una concentrazione elevata senza essere fitotossico.

Inoltre, l'assorbimento, il metabolismo e la traslocazione dell'urea sono rapidi dopo l'applicazione.

In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore.

La percentuale di azoto nelle foglie di olivo aumenta del 47% in seguito alle applicazioni di urea in ottobre e si riduce lentamente durante i 6 mesi successivi, quando la richiesta di azoto è minima, dopo la maturazione dei frutti e la quasi cessazione della crescita vegetativa.

La domanda di azoto da parte di diversi tessuti, in altri momenti e stadi fenologici, può accelerare l'esportazione di azoto dalle foglie e alterare la sua ripartizione tra i vari organi della pianta. La comprensione della ridistribuzione dell'azoto all'interno della pianta può consentire un'accurata gestione delle applicazioni fogliari per influenzare specifici processi fisiologici.

L'esportazione di urea è stata quantificata dopo che l'urea arricchita di azoto marcato (15N) è stata applicata alle foglie di olivo.

L'azoto marcato derivato dalle applicazioni fogliari di urea agli alberi maturi nell'ottobre e nel marzo ha costituito rispettivamente il 4,3% e il 23,0% della composizione azotata dei fiori di olivo all'antesi (maggio 1983).

L'azoto marcato applicato alle foglie dopo l'antesi è stato traslocato ai frutti entro 3 giorni.

L'esportazione di azoto dalle foglie trattate è stata notevolmente ridotta quando i frutti in via di sviluppo e le punte dei germogli sono stati rimossi. Il pre-trattamento delle foglie con urea standard (prima di dell'applicazione fogliare di urea marcata) ha aumentato l'azoto fogliare del 30% e ha aumentato leggermente la traslocazione dell'urea marcata ai frutti da 2 a 4 settimane dopo.

La carenza di azoto ha ridotto la traslocazione dell'urea marcata dalle foglie trattate ai nuovi germogli e, in particolare, la traslocazione dell'urea ai frutti.

Le foglie di olivo rappresentano organi di stoccaggio dell’azoto e rilasciano l’elemento in risposta alle richieste metaboliche degli organi riproduttivi e vegetativi in via di sviluppo.

Bibliografia

Klein, Isaac, and Steven A. Weinbaum. "Foliar application of urea to olive: Translocation of urea nitrogen as influenced by sink demand and nitrogen deficiency." (1984): 356-360.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio

Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali

27 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi