L'arca olearia
L’uso dell’urea per via fogliare all’olivo: efficacia e limiti
In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore. La traslocazione dalle foglie ai frutti può avvenire anche settimane dopo il trattamento
08 luglio 2024 | T N
L'urea è un fertilizzante ideale per l'applicazione fogliare perché contiene un'alta percentuale di azoto e può essere applicato a una concentrazione elevata senza essere fitotossico.
Inoltre, l'assorbimento, il metabolismo e la traslocazione dell'urea sono rapidi dopo l'applicazione.
In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore.
La percentuale di azoto nelle foglie di olivo aumenta del 47% in seguito alle applicazioni di urea in ottobre e si riduce lentamente durante i 6 mesi successivi, quando la richiesta di azoto è minima, dopo la maturazione dei frutti e la quasi cessazione della crescita vegetativa.
La domanda di azoto da parte di diversi tessuti, in altri momenti e stadi fenologici, può accelerare l'esportazione di azoto dalle foglie e alterare la sua ripartizione tra i vari organi della pianta. La comprensione della ridistribuzione dell'azoto all'interno della pianta può consentire un'accurata gestione delle applicazioni fogliari per influenzare specifici processi fisiologici.
L'esportazione di urea è stata quantificata dopo che l'urea arricchita di azoto marcato (15N) è stata applicata alle foglie di olivo.

L'azoto marcato derivato dalle applicazioni fogliari di urea agli alberi maturi nell'ottobre e nel marzo ha costituito rispettivamente il 4,3% e il 23,0% della composizione azotata dei fiori di olivo all'antesi (maggio 1983).
L'azoto marcato applicato alle foglie dopo l'antesi è stato traslocato ai frutti entro 3 giorni.
L'esportazione di azoto dalle foglie trattate è stata notevolmente ridotta quando i frutti in via di sviluppo e le punte dei germogli sono stati rimossi. Il pre-trattamento delle foglie con urea standard (prima di dell'applicazione fogliare di urea marcata) ha aumentato l'azoto fogliare del 30% e ha aumentato leggermente la traslocazione dell'urea marcata ai frutti da 2 a 4 settimane dopo.
La carenza di azoto ha ridotto la traslocazione dell'urea marcata dalle foglie trattate ai nuovi germogli e, in particolare, la traslocazione dell'urea ai frutti.
Le foglie di olivo rappresentano organi di stoccaggio dell’azoto e rilasciano l’elemento in risposta alle richieste metaboliche degli organi riproduttivi e vegetativi in via di sviluppo.
Bibliografia
Klein, Isaac, and Steven A. Weinbaum. "Foliar application of urea to olive: Translocation of urea nitrogen as influenced by sink demand and nitrogen deficiency." (1984): 356-360.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00