L'arca olearia
La valutazione del coefficiente di stress dell'olivo (Ks) per gestire l'irrigazione
La limitazione del consumo di acqua è definita dal coefficiente di stress Ks, stimato con la formula originale della FAO, ma va anche accoppiato con parametri idrodinamici come il potenziale idrico prima dell'alba o mezzogiorno al fine di confermare lo stato drico dell'olivo
05 luglio 2024 | R. T.
Il bacino del Mediterraneo è caratterizzato da estati calde e secche, aggravate dai cambiamenti climatici, che portano alla carenza idrica a scopo di irrigazione. Gli olivi (Olea europea L.) che sono la coltivazione più comune nella zona, pur tolleranti alle condizioni di siccità, sono spesso irrigati a causa del fatto che soffrono di deficit idrico con impatti negativi sulla produzione. La conoscenza dell'insorgenza e dell'intensità dello stress [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO