L'arca olearia

L'effetto di alte temperature sullo sviluppo dell'olivo e delle olive

L'effetto di alte temperature sullo sviluppo dell'olivo e delle olive

Le temperature più calde durante lo sviluppo dell'oliva porteranno a frutti di dimensioni più piccole, a una minore rapporto polpa/nocciolo e minore resa in olio. L'aumento delle temperature ha conseguenze anche sull'olivo, stimolando la crescita vegetativa con conseguenti alberi di dimensioni maggiori

05 luglio 2024 | R. T.

La produzione di olive dipende dai processi vegetativi e riproduttivi che si verificano lungo un ciclo biennale.

Tutti i processi fisiologici lungo il cliclo biennale dell'olivo, dalla crescita vegetativa alla fioritura fino allo sviluppo del frutto, sono regolati, tra gli altri fattori, dalle condizioni climatiche e dai cambiamenti stagionali. Pertanto, le temperature più elevate nella regione mediterranea associate al riscaldamento globale possono influenzare uno di questi processi e, di conseguenza, la produzione di olive.

Nell’emisfero settentrionale si possono osservare due vampate di crescita vegetativa: quella principale da marzo a metà luglio e la seconda da settembre a metà ottobre, a condizione che l’acqua non sia un fattore limitante. La temperatura ottimale per la crescita e lo sviluppo delle olive varia da 10 a 30 gradi, ma quando la temperatura supera i 35 gradi di crescita dei germogli potrebbe essere limitata.

La crescita e lo sviluppo delle olive sono completati in circa 4-5 mesi, con un modello di curva di crescita a doppia sigmoide.

Durante questo periodo i cambiamenti strutturali e le trasformazioni chimiche come la divisione cellulare, l'espansione cellulare e lo stoccaggio dei metaboliti, avvengono nei diversi tessuti della frutta. La fase I è caratterizzata da una crescita esponenziale. Durante questa fase, le divisioni cellulari dei diversi tessuti di frutta sono predominanti, il mesocarpo e l'aumento dell'endocarpo di dimensioni. Inizia l'indurimento dell'endocarpo. Nella fase II, la crescita dei frutti rallenta o si ferma, l'embrione e l'endocarpo raggiungono la loro dimensione finale e il processo di indurimento dell'endocarpo è completato. Durante la fase III, c'è una rapida crescita del frutto a causa dell'allargamento delle cellule del mesocarpo che determina la dimensione finale del frutto. Inizia la oleogenesi nelle cellule di parenchima del mesocarpo.

Tutti questi processi sono geneticamente controllati e influenzati da diversi fattori ambientali, essendo la disponibilità idrica più studiata. Quando la scarsità d'acqua si verifica nella fase I, si osservano endocarpi più piccoli che possono portare a frutti con rapporti di polpa/nocciolo insolitamente alti che compromettono la vitalità della frutta. Inoltre, la riduzione dell'acqua durante questa fase influenza la dimensione delle cellule piuttosto che il numero di cellule nel mesocarpo. La disponibilità di acqua nella fase III determina la dimensione finale del frutto e il suo contenuto di olio. Limitazione dell'acqua durante questo periodo si traduce in piccoli frutti con ridotto contenuto di olio. Sebbene gli effetti della limitazione dell'acqua sullo sviluppo e sulla crescita dei frutti siano stati ben descritti, le informazioni relative alla temperatura più elevata sono scarse.

L'effetto di alte temperature sullo sviluppo dell'olivo e delle olive

Per determinare i potenziali effetti di una temperatura più elevata sul ciclo di fruttificazione delle olive e sulla crescita vegetativa, è stato effettuato uno studio con la cultivar “Picual” simulando le condizioni di riscaldamento globale in condizioni di campo. I sistemi a camera aperta (OTC) a temperatura controllata a temperatura sono stati utilizzati per aumentare la temperatura ambiente giorno / notte durante il ciclo riproduttivo completo di questa specie.

Tre anni di studio hanno dimostrato che l'aumento di 4 gradi gradi della temperatura ambiente riduce la resa dei frutti e influenza le caratteristiche della frutta e i processi di maturazione.

Sono stati osservati frutti più piccoli, basso rapporto di polpa/nocciolo, resa dell’olio e contenuto di antociani. Il periodo di maturazione è stato inoltrato ed esteso in alberi sottoposti a temperature più calde. Inoltre, la crescita vegetativa è stata stimolata dal trattamento di temperatura con conseguenti alberi di dimensioni maggiori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00