L'arca olearia
L’uso della zeolite per la lotta contro la mosca dell’olivo: efficacia a diverse temperature e umidità
E’ già tempo di pensare all’irrorazione con prodotti repellenti per allontanare il pericolo della prima generazione di mosca dell’olivo. L’efficacia della zeolite da 17 a 30 gradi e da umidità del 30% fino al 94%
21 giugno 2024 | R. T.
Negli ultimi decenni, il numero di pesticidi chimici disponibili per il controllo dei parassiti è stato drasticamente ridotto a causa dei loro possibili effetti negativi sulla salute umana e sulla salute dell'ambiente.
Pertanto, vi è l'immediata necessità di esplorare prodotti alternativi ai pesticidi chimici per il controllo dei parassiti, con le zeoliti naturali (rocce zeolitiche) tra le potenziali opzioni.
La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae, è uno dei parassiti più dannosi dell'olivo nei Paesi mediterranei e nel mondo.
Ricercatori greci hanno valutato l'effetto deterrente dell'ovodeposizione di una zeolite naturale sulla mosca dell'olivo in diverse condizioni di temperatura e umidità relativa.
I ricercatori hanno determinato la composizione mineralogica e chimica di un campione specifico e continuo di roccia zeolitica (ZeotP) proveniente da Petrota, Evros, Grecia. La zeolite naturale testata conteneva il 70 % in peso di clinoptilolite, il 18 % di materiale amorfo, 7 % di feldspati, 4 % di cristobalite e 1 % di quarzo.

E’ stato testato l'effetto deterrente dell'ovodeposizione di ZeotP miscelato o meno con un coadiuvante emulsionante, NU-FILM-P®, in acqua e applicato sulla superficie delle olive
L'effetto deterrente dell'ovodeposizione dello ZeotP sulla mosca dell'olivo è risultato molto elevato in una serie di temperature testate (17 â¦C, 20 â¦C, 25 â¦C e 30 â¦C) e di UR (23%, 33%, 55%, 75% e 94%).

Questa prevenzione dell'ovideposizione potrebbe essere dovuta alla creazione di un sottile strato di zeolite naturale sulla superficie delle olive, che può impedire meccanicamente alle femmine di aderire alla superficie del frutto e di deporre le uova.

La combinazione di ZeotP con un adiuvante (NU-FILM-P®) ha aumentato significativamente l'effetto deterrente per la deposizione delle uova ed è un approccio promettente per il controllo della mosca dell’olivo. Come accade con altri adiuvanti, NU-FILM-P® può alterare le proprietà fisiche dell'applicazione, migliorando l'adesione e emulsionamento e, quindi, potenziamento dell’effetto deterrente per l’ovideposizione di ZeotP.
L'effetto deterrente per l'ovideposizione di ZeotP potrebbe essere dovuto anche a cambiamenti nelle sostanze volatili emesse e nel colore del frutto, che hanno un effetto significativo sulla produzione di uova e sul comportamento della mosca dell'olivo.
La zeolite naturale (ZeotP) ha una modalità d'azione simile al caolino (Surround®), che è stato utilizzato per il controllo della mosca dell'olivo e di altre mosche della frutta.
Bibliografia
Kovaiou, S.K.; Kokkari, A.; Floros, G.; Kantiranis, N.; Kouloussis, N.A.; Filippidis, A.A.; Koveos, D.S. Oviposition-Deterrent Effect of a High-Quality Natural Zeolite on the Olive Fruit Fly Bactrocera oleae, under Different Conditions of Temperature and Relative Humidity. Insects 2024, 15, 256.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00