L'arca olearia

L’uso della zeolite per la lotta contro la mosca dell’olivo: efficacia a diverse temperature e umidità

L’uso della zeolite per la lotta contro la mosca dell’olivo: efficacia a diverse temperature e umidità

E’ già tempo di pensare all’irrorazione con prodotti repellenti per allontanare il pericolo della prima generazione di mosca dell’olivo. L’efficacia della zeolite da 17 a 30 gradi e da umidità del 30% fino al 94%

21 giugno 2024 | R. T.

Negli ultimi decenni, il numero di pesticidi chimici disponibili per il controllo dei parassiti è stato drasticamente ridotto a causa dei loro possibili effetti negativi sulla salute umana e sulla salute dell'ambiente.

Pertanto, vi è l'immediata necessità di esplorare prodotti alternativi ai pesticidi chimici per il controllo dei parassiti, con le zeoliti naturali (rocce zeolitiche) tra le potenziali opzioni.

La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae, è uno dei parassiti più dannosi dell'olivo nei Paesi mediterranei e nel mondo.

Ricercatori greci hanno valutato l'effetto deterrente dell'ovodeposizione di una zeolite naturale sulla mosca dell'olivo in diverse condizioni di temperatura e umidità relativa.

I ricercatori hanno determinato la composizione mineralogica e chimica di un campione specifico e continuo di roccia zeolitica (ZeotP) proveniente da Petrota, Evros, Grecia. La zeolite naturale testata conteneva il 70 % in peso di clinoptilolite, il 18 % di materiale amorfo, 7 % di feldspati, 4 % di cristobalite e 1 % di quarzo.

E’ stato testato l'effetto deterrente dell'ovodeposizione di ZeotP miscelato o meno con un coadiuvante emulsionante, NU-FILM-P®, in acqua e applicato sulla superficie delle olive

L'effetto deterrente dell'ovodeposizione dello ZeotP sulla mosca dell'olivo è risultato molto elevato in una serie di temperature testate (17 â—¦C, 20 â—¦C, 25 â—¦C e 30 â—¦C) e di UR (23%, 33%, 55%, 75% e 94%).

Questa prevenzione dell'ovideposizione potrebbe essere dovuta alla creazione di un sottile strato di zeolite naturale sulla superficie delle olive, che può impedire meccanicamente alle femmine di aderire alla superficie del frutto e di deporre le uova.

La combinazione di ZeotP con un adiuvante (NU-FILM-P®) ha aumentato significativamente l'effetto deterrente per la deposizione delle uova ed è un approccio promettente per il controllo della mosca dell’olivo. Come accade con altri adiuvanti, NU-FILM-P® può alterare le proprietà fisiche dell'applicazione, migliorando l'adesione e emulsionamento e, quindi, potenziamento dell’effetto deterrente per l’ovideposizione di ZeotP.

L'effetto deterrente per l'ovideposizione di ZeotP potrebbe essere dovuto anche a cambiamenti nelle sostanze volatili emesse e nel colore del frutto, che hanno un effetto significativo sulla produzione di uova e sul comportamento della mosca dell'olivo.

La zeolite naturale (ZeotP) ha una modalità d'azione simile al caolino (Surround®), che è stato utilizzato per il controllo della mosca dell'olivo e di altre mosche della frutta.

Bibliografia

Kovaiou, S.K.; Kokkari, A.; Floros, G.; Kantiranis, N.; Kouloussis, N.A.; Filippidis, A.A.; Koveos, D.S. Oviposition-Deterrent Effect of a High-Quality Natural Zeolite on the Olive Fruit Fly Bactrocera oleae, under Different Conditions of Temperature and Relative Humidity. Insects 2024, 15, 256.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00