L'arca olearia

L’uso della zeolite per la lotta contro la mosca dell’olivo: efficacia a diverse temperature e umidità

L’uso della zeolite per la lotta contro la mosca dell’olivo: efficacia a diverse temperature e umidità

E’ già tempo di pensare all’irrorazione con prodotti repellenti per allontanare il pericolo della prima generazione di mosca dell’olivo. L’efficacia della zeolite da 17 a 30 gradi e da umidità del 30% fino al 94%

21 giugno 2024 | R. T.

Negli ultimi decenni, il numero di pesticidi chimici disponibili per il controllo dei parassiti è stato drasticamente ridotto a causa dei loro possibili effetti negativi sulla salute umana e sulla salute dell'ambiente.

Pertanto, vi è l'immediata necessità di esplorare prodotti alternativi ai pesticidi chimici per il controllo dei parassiti, con le zeoliti naturali (rocce zeolitiche) tra le potenziali opzioni.

La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae, è uno dei parassiti più dannosi dell'olivo nei Paesi mediterranei e nel mondo.

Ricercatori greci hanno valutato l'effetto deterrente dell'ovodeposizione di una zeolite naturale sulla mosca dell'olivo in diverse condizioni di temperatura e umidità relativa.

I ricercatori hanno determinato la composizione mineralogica e chimica di un campione specifico e continuo di roccia zeolitica (ZeotP) proveniente da Petrota, Evros, Grecia. La zeolite naturale testata conteneva il 70 % in peso di clinoptilolite, il 18 % di materiale amorfo, 7 % di feldspati, 4 % di cristobalite e 1 % di quarzo.

E’ stato testato l'effetto deterrente dell'ovodeposizione di ZeotP miscelato o meno con un coadiuvante emulsionante, NU-FILM-P®, in acqua e applicato sulla superficie delle olive

L'effetto deterrente dell'ovodeposizione dello ZeotP sulla mosca dell'olivo è risultato molto elevato in una serie di temperature testate (17 â—¦C, 20 â—¦C, 25 â—¦C e 30 â—¦C) e di UR (23%, 33%, 55%, 75% e 94%).

Questa prevenzione dell'ovideposizione potrebbe essere dovuta alla creazione di un sottile strato di zeolite naturale sulla superficie delle olive, che può impedire meccanicamente alle femmine di aderire alla superficie del frutto e di deporre le uova.

La combinazione di ZeotP con un adiuvante (NU-FILM-P®) ha aumentato significativamente l'effetto deterrente per la deposizione delle uova ed è un approccio promettente per il controllo della mosca dell’olivo. Come accade con altri adiuvanti, NU-FILM-P® può alterare le proprietà fisiche dell'applicazione, migliorando l'adesione e emulsionamento e, quindi, potenziamento dell’effetto deterrente per l’ovideposizione di ZeotP.

L'effetto deterrente per l'ovideposizione di ZeotP potrebbe essere dovuto anche a cambiamenti nelle sostanze volatili emesse e nel colore del frutto, che hanno un effetto significativo sulla produzione di uova e sul comportamento della mosca dell'olivo.

La zeolite naturale (ZeotP) ha una modalità d'azione simile al caolino (Surround®), che è stato utilizzato per il controllo della mosca dell'olivo e di altre mosche della frutta.

Bibliografia

Kovaiou, S.K.; Kokkari, A.; Floros, G.; Kantiranis, N.; Kouloussis, N.A.; Filippidis, A.A.; Koveos, D.S. Oviposition-Deterrent Effect of a High-Quality Natural Zeolite on the Olive Fruit Fly Bactrocera oleae, under Different Conditions of Temperature and Relative Humidity. Insects 2024, 15, 256.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50