L'arca olearia

I composti volatili che generano i difetti organolettici nell’olio di oliva

I composti volatili che generano i difetti organolettici nell’olio di oliva

Ogni difetto genera diverse tipologie di composti volatili. Alcuni, in virtù della loro soglia di percezione odorosa, generano gli attributi negativi

20 giugno 2024 | R. T.

I composti volatili degli oli di oliva vergini contengono circa 180 diversi composti, tra cui aldeidi, alcoli, esteri, eteri, chetoni e idrocarburi. I sapori positivi e negativi di questi oli sono il risultato di vari meccanismi, tra cui quello enzimatico che coinvolge gli acidi grassi polinsaturi attraverso la via delle lipossigenasi (LOX), la fermentazione degli zuccheri e la trasformazione di aminoacidi, oltre l’attività enzimatica di muffe e funghi, e il processo di autossidazione.

La valutazione sensoriale dell'olio extravergine di oliva è standardizzata dalla normativa UE e gli standard del CIO. I panel valutano gli attributi sensoriali, che sono classificati in positivi e attributi negativi. I difetti includono principalmente morchia, muffa, riscaldo, inacetito e rancido.  

I componenti volatili del difetto di inacetito sono generati da batteri acetici, che possono svilupparsi durante la conservazione delle olive. Le principali sostanze responsabili di questo difetto sono l'acido acetico e l'acetato di etile.

Inoltre il difetto di irrancidimento è legato all’ossidazione degli acidi grassi insaturi, che producono perossidi.

Inoltre, si sviluppa il difetto di terra quando i frutti delle olive rimangono a lungo in mucchi. È spiegato dal contenuto di acidi, alcoli e aldeidi, come propionico, butanoico, pentanoico, e acidi esanoici.

L'ossidazione chimica crea composti dal sapore sgradevole come pent-2-enal e ept-2-inale. Questi volatili dal sapore sgradevole sono responsabili di difetti come stantio, ammuffito, vinoso-acetato, morchie rancide e fangosi.

La muffa è un sapore specifico presente nell'olio estratto da olive attaccate da muffe, funghi e lieviti dovuti ad una conservazione non corretta. È associato alla presenza di alcoli, chetoni, componenti volatili C8 e acidi grassi a catena corta.

L'olio con riscaldo è un tipo specifico di olio estratto da olive conservate cumuli e sacchi quindi sottoposti ad avanzata fermentazione anaerobica. Questo processo si traduce nella presenza di etil butanoato, acidi propanoico e butanoico.

L'olio rancido è il risultato dell'ossidazione dell'olio, caratterizzato dall'assenza di aldeidi C6, alcoli ed esteri e la presenza di numerosi aldeidi con bassa soglia olfattiva.

I composti volatili che generano i difetti organolettici nell’olio di oliva

Al di là della caratterizzazione molecolare è utile mettere in relazione la presenza di composti volatili conn l’effettiva percezione del difetto.

Le soglie odorose (OAV) sono state utilizzate da ricercatori greci per identificare le sostanze volatili primarie e il loro impatto sull'aroma in ciascun olio vergine.

Nel campione di olio extravergine di oliva, l'OAV più alto è stato E-2-Hexenal, seguito da Hexanol, Hexanal e Z-3-Hexenal acetato.

Al contrario, gli acidi Z-3-esenile acetato, E-2-nonenale, E-2-decenale, nonanoico, propanoico e butanoico erano responsabili del difetto di terra campione di olio vergine.

I principali contributori al difetto rancido erano E-2-decenale, nonanale, esanale ed E-2-nonenale. Mentre E-2-decenale, acido butanoico, acido acetico e nonanale erano i principali volatili responsabili dell’inacetito.

Infine, i risultati hanno indicato che gli acidi esanale, 2,4-eptadienale e nonanoico erano responsabili del difetto di muffa.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00