L'arca olearia

Il controllo della mosca dell’olivo con carbonato di calcio: la migliore formulazione

Il controllo della mosca dell’olivo con carbonato di calcio: la migliore formulazione

Significative differenze nell’efficacia di controllo della mosca dell’olivo tra il normale carbonato di calcio colloidale e il nano carbonato di calcio, efficace anche contro il batterio simbionte di Bactrocera oleae

03 giugno 2024 | R. T.

Nell'ultimo decennio le nanotecnologie hanno ricevuto un'attenzione significativa per la protezione delle colture, sotto forma di nanoparticelle.

L’Università della Tuscia ha studiato gli effetti dell'applicazione di nanoparticelle di carbonato di calcio (CaCO3 NPs) sul controllo della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) in campo e sullo sviluppo di tutti gli stadi immaturi dell'insetto bersaglio in laboratorio.

Allo stesso modo, un'altra formula, il calcio colloidale CaCol, è stata testata a scopo di confronto.

L'esperimento in campo è stato condotto in un oliveto della provincia di Viterbo: sono state utilizzate trappole gialle per il monitoraggio degli insetti all'inizio del periodo di attacco e si è valutato il numero di adulti catturati.

Il livello di infestazione è stato valutato in base al numero di uova/larve rilevate nei frutti raccolti in campo.

Il frutteto è stato diviso in tre blocchi che sono stati sottoposti ai seguenti trattamenti: (A) acqua di rubinetto come controllo; (B) CaCol; (C) CaCO3 NPs.

Inoltre, in un'altra parte del frutteto, alcuni rami di ulivo sono stati coperti prima della presenza del parassita e sono stati trattati in modo intensivo con le sospensioni di cui sopra. In seguito, i frutti trattati sono stati raccolti in modo casuale e incubati per valutare l'effetto dei materiali applicati sullo sviluppo dell'insetto.

I risultati del monitoraggio hanno mostrato che il picco più alto della mosca si è registrato il 16 ottobre e la temperatura ottimale per la vitalità della mosca è stata di 21±5 C°.

Il livello di infestazione ha raggiunto il numero più alto di individui rilevati il 26 settembre.

Le prove in campo hanno dimostrato che le NP di carbonato di calcio interagiscono negativamente con l'emergenza della mosca meglio del calcio colloidale, impedendo lo sviluppo dell'insetto nelle prime fasi di vita.

Sono stati condotti biotest di laboratorio per verificare i risultati ottenuti in campo. B. oleae è stata allevata da olive infestate raccolte in diversi frutteti. Successivamente, sono state allestite tre gabbie contenenti un numero uguale di olive sane e ogni gabbia è stata dotata dello stesso numero di B. oleae.

Ogni gabbia ha ricevuto un trattamento diverso: CaCO3 NPs, CaCol e acqua di rubinetto (controllo).

L'emergenza degli adulti per ogni trattamento è stata registrata dopo 21 giorni e analizzata statisticamente.

I risultati hanno mostrato che gli insetti hanno una durata di vita simile, anche se trattati con materiali diversi e non è stata osservata alcuna mortalità degli insetti. Si è verificata una riduzione dell'emergenza degli adulti di B. oleae utilizzando le NP di CaCO3, ma non è stato osservato alcun effetto significativo quando si è confrontato il carbonato di calcio con il controllo.

Diversi studi hanno documentato che il batterio Candidatus Erwinia dacicola gioca un ruolo importante nella vita di B. oleae, influenzandone la fitness, lo sviluppo larvale, l'ovodeposizione e il comportamento di accoppiamento.

A questo scopo, l'allevamento di B. oleae è stato condotto in condizioni di laboratorio e sono state eseguite tre prove, replicate tre volte. I trattamenti sono stati applicati in ogni gabbia con un diverso componente (CaCO3 NPs, CaCol e acqua di rubinetto) mescolato a diete artificiali.

Successivamente, un numero uguale di mosche trattate sono state raccolte da ogni gabbia a intervalli diversi; dopo 1, 2 e 3 settimane di trattamento, sono state uccise e utilizzate per l'estrazione del DNA di Ca. E. dacicola.

I risultati indicano che le due formule di carbonato di calcio incorporate nelle diete degli insetti hanno ridotto la produzione di uova nelle femmine di mosca rispetto al controllo e che il CaCO3 NP ha ridotto significativamente la produzione di uova rispetto al CaCol.

Nel complesso, i risultati incoraggiano ulteriori ricercche sul nano-carbonato di calcio, al fine di utilizzare questo nanomateriale inorganico per il controllo della mosca dell'olivo nell'ambito di un programma di lotta integrata.

Bibliografia

Fenjan, Saleh Falih. "Study on the effect of Calcium Carbonate nanoparticles as a new strategy to control the olive fruit fly Bactrocera oleae (Rossi) in olive orchards." (2020).

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00