L'arca olearia

Microplastiche nelle bottiglie di olio di oliva di PET e vetro

Microplastiche nelle bottiglie di olio di oliva di PET e vetro

Le microplastiche sono particelle di plastica che vanno da 5 mm a 0,1 micron. Un recente studio ha riportato la presenza di microplastiche in oli di oliva in bottiglie spagnole e italiane

01 giugno 2024 | T N

La plastica è emersa come un problema mondiale sia nel contesto scientifico che nella società, trovando ampie applicazioni in numerosi settori industriali, come l'imballaggio, l'edilizia, il tessile e l'industria automobilistica. Tuttavia, la produzione e il consumo di materie plastiche hanno raggiunto livelli senza precedenti negli ultimi tempi.

Le microplastiche sono definite come particelle di plastica che vanno da 5 mm a 0,1 micron, mentre quelle più piccole di 0,1 micron sono conosciute come nanoplastiche e possono essere classificate come MP primarie e secondarie. I MP primari sono intenzionalmente prodotti per applicazioni specifiche, come la cura della pelle o dei prodotti cosmetici, mentre quelle secondarie derivano dall'usura meccanica, dalla degradazione UV o dall'ossidazione degli imballaggi e dei rifiuti di plastica nell'ambiente.

Le microplastiche hanno catturato l'attenzione della comunità scientifica come inquinanti ambientali e potenziali rischi per la salute, in particolare negli studi incentrati sulle loro concentrazioni in ambienti marini, acqua e frutti di mare. Inoltre, ci sono stati rapporti recenti che indicano che gli imballaggi in plastica potrebbero potenzialmente rilasciare particelle di plastica, portando alla contaminazione degli alimenti con frammenti di plastica.

Un recente studio ha riportato la presenza di microplastiche in diversi oli commestibili, ad esempio oli di canola, oliva, cocco e girasole riforniti in bottiglie di polietilene tereftalato (PET), tutti dagli Stati Uniti (Guo et al., 2023), essendo l'unico antecedente pubblicato su questo argomento.

L'Università di Bologna ha indagato per la prima volta la presenza di microplastiche in diversi oli vegetali commestibili (olio extravergine di oliva (EVO), olio di oliva, olio di semi di semi e olio misto) in bottiglie di PET e vetro, prodotte in Italia e Spagna.

Il metodo era basato sulla diluizione del campione con etanolo: nn-esano (1:3, v/v), omogeneizzazione, filtrazione sottovuoto su filtri macroporosi in silicio con diametro del poro a 5 micron per raccogliere microplastiche e spettroscopia automatica -FTIR per il rilevamento e la caratterizzazione dei composti plastici.

Nell'analisi dei campioni di olio, è stata trovata un'abbondanza media di microplastiche di 1140 x 350 MP / L.

Le microplastiche osservate erano caratterizzate, essendo la maggior parte di essi frammenti (81,2%), con particelle di dimensioni à 100 microm (77,5%) e principalmente composti da polietilene (50,3%) e polipropilene (28,7%), tra gli altri.

L'analisi statistica ha rivelato che non c'erano differenze significative nell'abbondanza di parlamentari tra tipi di olio vegetali o di packaging.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stress idrico dell’olivo e qualità dell’olio di oliva: l’effetto del caolino

Le applicazioni di caolino possono migliorare le funzioni di scambio gassoso delle foglie in condizioni climatiche miti all'inizio e alla fine della stagione, non durante ondate di calore. La diminuzione dello stress ossidativo influisce positivamente anche sulla qualità dell’olio

09 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo

08 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo

08 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. 

07 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità

07 luglio 2025 | 10:00

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00