L'arca olearia
Microplastiche nelle bottiglie di olio di oliva di PET e vetro

Le microplastiche sono particelle di plastica che vanno da 5 mm a 0,1 micron. Un recente studio ha riportato la presenza di microplastiche in oli di oliva in bottiglie spagnole e italiane
01 giugno 2024 | T N
La plastica è emersa come un problema mondiale sia nel contesto scientifico che nella società, trovando ampie applicazioni in numerosi settori industriali, come l'imballaggio, l'edilizia, il tessile e l'industria automobilistica. Tuttavia, la produzione e il consumo di materie plastiche hanno raggiunto livelli senza precedenti negli ultimi tempi.
Le microplastiche sono definite come particelle di plastica che vanno da 5 mm a 0,1 micron, mentre quelle più piccole di 0,1 micron sono conosciute come nanoplastiche e possono essere classificate come MP primarie e secondarie. I MP primari sono intenzionalmente prodotti per applicazioni specifiche, come la cura della pelle o dei prodotti cosmetici, mentre quelle secondarie derivano dall'usura meccanica, dalla degradazione UV o dall'ossidazione degli imballaggi e dei rifiuti di plastica nell'ambiente.
Le microplastiche hanno catturato l'attenzione della comunità scientifica come inquinanti ambientali e potenziali rischi per la salute, in particolare negli studi incentrati sulle loro concentrazioni in ambienti marini, acqua e frutti di mare. Inoltre, ci sono stati rapporti recenti che indicano che gli imballaggi in plastica potrebbero potenzialmente rilasciare particelle di plastica, portando alla contaminazione degli alimenti con frammenti di plastica.
Un recente studio ha riportato la presenza di microplastiche in diversi oli commestibili, ad esempio oli di canola, oliva, cocco e girasole riforniti in bottiglie di polietilene tereftalato (PET), tutti dagli Stati Uniti (Guo et al., 2023), essendo l'unico antecedente pubblicato su questo argomento.
L'Università di Bologna ha indagato per la prima volta la presenza di microplastiche in diversi oli vegetali commestibili (olio extravergine di oliva (EVO), olio di oliva, olio di semi di semi e olio misto) in bottiglie di PET e vetro, prodotte in Italia e Spagna.
Il metodo era basato sulla diluizione del campione con etanolo: nn-esano (1:3, v/v), omogeneizzazione, filtrazione sottovuoto su filtri macroporosi in silicio con diametro del poro a 5 micron per raccogliere microplastiche e spettroscopia automatica -FTIR per il rilevamento e la caratterizzazione dei composti plastici.
Nell'analisi dei campioni di olio, è stata trovata un'abbondanza media di microplastiche di 1140 x 350 MP / L.
Le microplastiche osservate erano caratterizzate, essendo la maggior parte di essi frammenti (81,2%), con particelle di dimensioni à 100 microm (77,5%) e principalmente composti da polietilene (50,3%) e polipropilene (28,7%), tra gli altri.
L'analisi statistica ha rivelato che non c'erano differenze significative nell'abbondanza di parlamentari tra tipi di olio vegetali o di packaging.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Monitoraggio della mosca dell'olivo con l'intelligenza artificiale

Conoscere il modello d intelligenza artificiale per comprenderne l'affidablità nel monitoraggio della mosca dell'olivo. La velocità del modello YOLO contro la maggiore precisione di rilevamento di Faster R-CNN
17 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il nuovo fungo che attacca l'olivo: Sordaria macrospora

Osservata una nuova malattia caratterizzata da marciume delle punte fogliari, marciume dei germogli e deperimento dell'olivo. Sordaria macrospora si aggiunge alla lista dei funghi patogeni
17 luglio 2025 | 13:00
L'arca olearia
I polifenoli dell’olio extravergine di oliva: da antiossidanti e antinfiammatori a discriminanti per l’origine

L'analisi dei componenti minori dell'olio d'oliva, come i polifenoli, potrebbe essere utilizzata per la discriminazione su base geografica. Gli estratti di polifenoli dell’extravergine hanno effetti antinfiammatori sul fenotipo dei macrofagi
16 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina.
15 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00